Ecco Universitari Oltremanica: la guida «dal basso» per studiare nel Regno Unito
Pubblicato l’e-book di Italia Notizie 24 per districarsi tra Brexit e le nuove regole sui visti, con i consigli dei nostri studenti che ci sono riusciti
di Simone Filippetti
I punti chiave
2' di lettura
Studiare nel Regno Unito è il sogno di tanti giovani italiani. Per il prestigio delle università,da Cambridge a Oxford; per la qualità dei corsi universitari e il “peso specifico” di un titolo di studio; per il fascino che Londra, con istituzioni come Lse-London School of Economics e Bayes (ex Cass), sempre esercita. Dal 2021, però, tra Brexit e nuove regole universitarie, l'accesso degli studenti italiani nel Regno Unito è diventato più difficile. Ecco che allora arriva, con un tempismo perfetto, il manuale “Universitari Oltremanica”: è una guida allo studio universitario nel paese.
La Guida
Scritta da studenti italiani, che la rende più accessibile a coetanei, la pubblicazione rientra nelle iniziative del Consolato Generale Italiano a Londra all'interno del programma “Vivere all'italiana”. ll manuale, pubblicata in formato e-book da scaricare gratis, è stato realizzato da Italia Notizie 24, cooperativa di giornalisti che pubblica il sito Londra Notizie 24, portale di informazione dell'Italia in UK. Studiare in uno degli atenei britannici per qualsiasi studente straniero è un'importante esperienza di vita e una grande opportunità per entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale. Il sistema universitario britannico attira un gran numero di studenti italiani, che devono affrontare varie problematiche: trasferimento, iscrizione, ricerca dell’alloggio.
Il contributo degli studenti
Da questa constatazione è nata l’idea di affidare agli stessi studenti la realizzazione di una guida che, partendo dalla loro stessa esperienza di vita e di studio a Londra, possa aiutare altri giovani italiani. Camilla Alcini ha curato la prima parte, che illustra le caratteristiche delle università e, più in generale, della vita a Londra. Fabio Carolla è l'autore del capitolo che spiega, con dati, stime e statistiche, il costo della vita complessivo nelle città universitarie del Regno Unito e come è possibile sostenere questi costi. A sua volta, Tommaso Corno illustra tutte le tappe dell’iter con cui ci si iscrive alle università britanniche, dalle application ai requisiti necessari, ai vari test da sostenere. E infine, nel quarto capitolo, Rebecca Gnignati ricostruisce la mappa di tutte le principali università britanniche, ciascuna con gli elementi identificativi e i pregi dei corsi. L'e-book è stato possibile anche al contributo delle “Italian Societies Students’ Network”, la Rete delle Associazioni degli Studenti Italiani, che si è costituita grazie all’impegno di studenti italiani.
Disponibile in e-book
La guida, disponibile sulle principali piattaforme di eBook, è stata presentata lo scorso 18 maggio a Londra alla presenza del console generale, Marco Villani, del direttore di Londra Notizie 24, Pietro Nigro, e del presidente della United Italian Societies, Alessandro Belluzzo.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...