ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGreen economy

Ecomondo si prepara all’edizione più grande di sempre

Alla fiera dell’economia circolare, a Rimini dal 7 al 10 novembre, attesi oltre 1.500 brand espositori (+10% rispetto al 2022) e 300 buyer internazionali

2' di lettura

Edizione più grande di sempre per Ecomondo, la fiera dell’economia circolare organizzata da Italian Exhibition Group che si terrà in Fiera a Rimini dal 7 al 10 novembre. Attesi oltre 1.500 brand espositori (+10% rispetto al 2022) per la 26ª edizione della manifestazione, per la prima volta a tutto quartiere, dopo lo spin-off di Key, salone delle fonti di energia rinnovabili avvenuto a marzo di quest’anno. Saranno oltre 150mila i metri quadrati lordi di esposizione.

Oltre 300 buyer internazionali

Durante la presentazione dell’evento del 5 ottobre sono stati annunciati più di 300 buyer provenienti da Europa, Nord Africa, Africa Subsahariana, America Latina, Est Europa, Canada, Stati Uniti e India: parteciperanno ad incontri d’affari con gli espositori di Ecomondo, grazie al supporto del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale e dell’agenzia Ice.

Loading...

A Rimini, inoltre, saranno presenti oltre 30 delegazioni con circa 280 rappresentanti di associazioni industriali, enti governativi, cluster, camere di commercio, istituzioni provenienti da Nord Africa, Africa Subsahariana, America Latina, Europa ed Est Europa.

Quattro giorni e 170 eventi

Saranno circa 170 gli eventi nelle quattro giornate di manifestazione, 70 dei quali dal taglio scientifico, economico, tecnico e di scenario con la regia del comitato tecnico scientifico della manifestazione in collaborazione con partner istituzionali e tecnici, assieme al board internazionale che conta esperti, tra gli altri, di Commissione europea, Ocse, Fao.

Anche quest’anno Ecomondo sarà aperta dagli Stati Generali della Green Economy, curati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e promossi dal Consiglio nazionale composto da 65 organizzazioni di imprese della green economy in Italia, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente. Il tema della 12° edizione sarà “L’economia di domani”, cioè un’economia che sarà decarbonizzata, circolare e rigenerativa. Capace di affrontare le sfide della crisi climatica e permetta una crescita equilibrata dal punto di vista sociale e ambientale.

Green economy nel mondo

«Con il brand Ecomondo portiamo l’innovazione tecnologica made in Italy nel mondo, anche in mercati promettenti per la green economy. La sfida per il futuro parte proprio dall’internazionalità: radicarci in Messico, in Sud America e in Cina. Per poi puntare al mercato nordamericano sulla spinta del piano Ira dell’amministrazione statunitense e, guardare con attenzione all’Africa», ha commentato Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italian Exhibition Group, organizzatore di Ecomondo.

Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è intervenuto alla presentazione: «L’Italia affronta oggi la sfida della decarbonizzazione con una grande consapevolezza e una visione strategica. Il nostro Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia è giustamente ambizioso e insieme realistico: ad una crescita esponenziale delle rinnovabili deve corrispondere una transizione che non lasci indietro nessuno e che non imponga sacrifici insostenibili alle persone e ai settori produttivi. Ecomondo, un vero riferimento su tutti i temi ambientali ed energetici, rappresenta quello sguardo sul futuro, sulle tecnologie, sulle migliori pratiche che sono vitali per raggiungere gli obiettivi climatici».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti