Scuola

Educazione finanziaria, Credem lancia un nuovo portate dedicato ai giovani

Il Gruppo aderisce a #OttobreEdufin2021. L’iniziativa online sarà presentata il 30 settembre; il 14 ottobre si terrà invece un talk show digitale.

di Redazione Scuola

(alexandro900 - stock.adobe.com)

2' di lettura

Anche quest'anno il Gruppo Credem, in collaborazione con FEduF (Abi), partecipa al
mese dedicato all'educazione finanziaria con un evento online rivolto agli studenti delle
scuole secondarie di II grado per riflettere sui temi dell'economia circolare e della
gestione consapevole delle risorse, approfondendo modelli di sviluppo sostenibile e
di economia civile. Dal 30 settembre sarà disponibile il nuovo portale Credem di educazione finanziaria dedicato ad approfondire le conoscenze su mercati finanziari e la finanza sostenibile mediante contenuti interattivi: e-learning, podcast, webinar. Contestualmente verrà attivata una casella mail dedicata, wellgeneration@credem.it, per assistere e supportare in via continuativa tutte le ragazze e i ragazzi che desiderano accrescere la propria consapevolezza su questi temi.

Il nuovo portale

Il nuovo portale di educazione finanziaria verrà presentato ufficialmente il 30 settembre tramite evento online; il 14 ottobre si terrà invece un talk show digitale, il Digital Live Talk,sul tema dell'economia circolare dedicato agli studenti. Questi due eventi si inseriscono in un più ampio disegno intrapreso da Credem con l'obiettivo di supportare lo sviluppo di competenze di educazione finanziaria nelle giovani generazioni grazie ad innovativi format didivulgazione, nati per diffondere la conoscenza di temi che condizionano la nostra vitaquotidiana, ma di cui troppo spesso non conosciamo i meccanismi più importanti cheimpattano sulle nostre scelte individuali e sul nostro futuro.

Loading...

«Affiancare i ragazzi per scelte consapevoli»

«Il portale di educazione finanziaria - dichiara Maurizio Giglioli, head of Strategic marketing& planning di Credem e membro del Cda della Fondazione per l'Educazione finanziaria e al risparmio - è un impegno che ci prendiamo con i giovani: rendere i temi del risparmio e della finanza più semplici e comprensibili mediante uno strumento intuitivo e speriamo divertente. Ci siamo confrontati con tanti ragazzi negli ultimi mesi. È emerso il sentito bisogno di essere accompagnati ed orientati dalla banca nelle scelte finanziarie, nell'uso consapevole del denaro, nella gestione dei mezzi di pagamento e nella riflessione sul proprio benessere economico. Prendersi cura della formazione finanziaria delle nuove generazioni: anche questo fa parte della promessa Credem di Wellbanking».

«Rafforzamento per i concetti di legalità e democrazia»

«Il Mese dell'educazione finanziaria è una straordinaria opportunità che permette a FEduFe alle banche come Credem, che da decenni affrontano insieme alla Fondazione questi temi, di mettere a disposizione delle scuole un percorso innovativo con una narrazione capace di attrarre le generazioni più giovani - commenta Giovanna Boggio Robutti, direttore generale della Fondazione creata da Abi -. Questo aspetto è fondamentale poiché l'educazione finanziaria è materia che a tutti gli effetti contribuisce alla definizione dei concetti di legalità e di democrazia, rappresentando non solo uno strumento di tutela e valorizzazione del patrimonio economico individuale e sociale, ma anche un diritto di cittadinanza richiamato dalla stessa Costituzione».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati