ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFeduf Abi

Educazione finanziaria, due studenti italiani secondi a «European Money Quiz»

La Norvegia vince l'edizione 2022 della competizione organizzata dalla Federazione bancaria europea (Ebf) e organizzata in Italia da Feduf (Abi)

di Redazione Scuola

(ANSA)

3' di lettura

La Norvegia vince l'edizione 2022 dello European Money Quiz. L’Italia si piazza al secondo posto della competizione annuale internazionale di alfabetizzazione finanziaria organizzata dalla Federazione bancaria europea (Ebf) e organizzata in Italia da FEduF (Abi) che, quest’anno, ha coinvolto oltre cinquantamila studenti europei, in rappresentanza di 29 Paesi diversi. Ai vincitori oltre che un premio in denaro va un viaggio di due giorni a Bruxelles il 20 e 21 giugno.

La classifica finale

Il primo posto è andato al team norvegese che ha battuto di misura Maria Luchetta e Michele Bottegoni dell'Istituto di Istruzione Superiore Corinaldesi Padovano di Senigallia, allenati dalle professoresse Lorenza Coppa e Sonia Scarcia, classificatisi al secondo posto davanti a Irlanda, Serbia e Malta.«Siamo molto orgogliosi di questo risultato - commenta Giovanna Boggio Robutti, Dg della Feduf – che è frutto del lavoro e della disponibilità degli insegnanti e della competenza e determinazione degli studenti. È un risultato che testimonia come l'istruzione e la formazione non si debbano limitare a impartire conoscenze, ma debbano trasmettere curiosità, competenze e i valori fondamentali per indurre comportamenti corretti e responsabili. L'offerta didattica, che Feduf promuove da circa un decennio grazie al supporto delle banche che condividono la sua missione, prevede un approccio olistico che va esattamente in questo senso».

Loading...

La competizione

Lo European Money Quiz è la più grande competizione europea di alfabetizzazione finanziaria per studenti dai 13 ai 15 anni: lanciato insieme alla campagna European Money Week nel 2017, lo European Money Quiz fa parte delle iniziative di alfabetizzazione finanziaria dell’Ebf e pone l'accento sull’importanza dell’educazione finanziaria a livello continentale affinché i giovani conducano una vita migliore e più sicura.
«L'attenzione attorno all’European Money Quiz continua a crescere, con sempre più studenti che ogni anno mettono alla prova le loro conoscenze finanziarie. È fantastico assistere alla determinazione dei concorrenti in una sana competizione - afferma Wim Mijs, amministratore delegato della Federazione Bancaria Europea - L’alfabetizzazione finanziaria, anch’essa strettamente legata alle competenze digitali, fa parte di un insieme di un bagaglio culturale necessario per navigare nella vita di tutti i giorni. Noi della Federazione bancaria europea, insieme ai nostri membri, siamo orgogliosi di riunire insegnanti, bambini ed esperti per questa divertente esperienza di apprendimento che mira infine a rafforzare l’alfabetizzazione finanziaria in tutta Europa».

Le finali nazionali

Organizzate dalle associazioni bancarie nazionali, si sono svolte nei mesi di marzo e aprile nei 29 diversi paesi: Albania, Austria, Azerbaigian, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Turchia.Per la fase finale gli studenti hanno risposto a 20 domande di cultura finanziaria, in linea con le indicazioni di Ocse/Infe, che si focalizzano sulle competenze chiave dell’alfabetizzazione finanziaria per i giovani, comprese le domande sulla sostenibilità, le truffe online, il budget e le criptovalute.

Il viaggio premio

Il team italiano insieme alla squadra norvegese e irlandese ricevono un premio in denaro e saranno invitate dall’Ebf per un viaggio di due giorni a Bruxelles il 20 e 21 giugno.L’European Money Quiz 2022 segue la campagna “Supercharged Financial Skills” della Settimana europea del denaro di quest’anno, in cui gli europei sono stati invitati a mettere alla prova le proprie capacità finanziarie attraverso un quiz online di 15 domande. La European Money Week è in linea con la Global Money Week, una campagna annuale di sensibilizzazione globale coordinata dall’OECD International Network on Financial Education (Ocse/Infe).

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati