ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùProgetto contro i comportamenti antisociali

Educazione alla legalità: «Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele»

La Polizia di Stato e il gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Roma Sapienza nelle scuole pugliesi

di Redazione Scuola

2' di lettura

Mettersi nei panni della vittima o vivere sulla propria pelle le intenzioni dell'autore attraverso l'uso della realtà virtuale immersiva con l'obiettivo di prevenire comportamenti antisociali. E' questo il nuovo progetto - #neipannidicaino - realizzato dalla Direzione Centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della Polizia di Stato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Roma Sapienza finanziato con fondi del Pon Legalità del ministero dell'Interno.

L’obiettivo

Obiettivo del programma, di assoluta originalità anche nel panorama accademico internazionale, è la costruzione di un protocollo formativo che valorizzi le diverse prospettive della vittima e dell'autore di condotte illegali attraverso la proiezione su visori 3D di scenari e situazioni costruiti per indurre stati emozionali profondi. Partendo dalle scuole si è così realizzata una nuova modalità di formazione basata su evidenze scientifiche tesa a sensibilizzare e rendere consapevoli i giovani adolescenti verso temi come il cyberbullismo, grooming online, hate speech, sexting, challenge, disturbi alimentari e altri comportamenti antisociali.L'attività di ricerca alla base del progetto si fonda sull'analisi e la comparazione di parametri psicofisiologici, come la frequenza cardiaca (HRV) e la conduttanza cutanea (GSR) e parametri espliciti, quali la misurazione di dati comportamentali e l'analisi di survey digitali.

Loading...

La sensibilizzazione

L'obiettivo finale di #neipannidicaino è proprio quello di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze verso il rischio di abuso di azioni digitali prevenendo così condotte antisociali. Il Dipartimento di Psicologia e la Polizia di Stato hanno, quindi, innovato l'esperienza educativa attraverso l'adozione di un nuovo paradigma formativo destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado delle Regioni Pon (Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Sicilia).

Gli appuntamenti

Il progetto questa settimana è approdato in Puglia. Partiti il 31 gennaio presso l’Istituto di Istruzione superiore “Riccardo Lotti” ad Andria; il 1° febbraio presso l'Istituto di Istruzione superiore “Leonardo da Vinci” a Cassano delle Murge (Ba) ; il 2 febbraio presso l'Istituto di Istruzione superiore “Pietro Sette” di Santeramo in Colle (Ba) ed il 3 febbraio presso l'Istituto di Istruzione superiore Alberghiero Ipeoa “S. Pertini” a Brindisi.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati