ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa proposta

Educazione sentimentale a scuola, in cosa consiste il piano di Valditara

L’ipotesi di un'ora a settimana nelle superiori con incontri per tre mesi all'anno e un totale di dodici sessioni. Coinvolti anche specialisti, influencer, cantanti e attori

di Redazione Scuola

4' di lettura

Un'ora a settimana di “educazione alle relazioni” nelle scuole superiori con incontri per tre mesi all'anno e un totale di dodici sessioni. Questa è l'idea, ancora allo stato sperimentale, che il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara presenterà mercoledì 22 novembre insieme alla ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità Eugenia Roccella e al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano per introdurre l'educazione sentimentale a scuola. L'obiettivo è promuovere il rispetto e la consapevolezza sulle conseguenze degli abusi, dopo la tragedia di Giulia Cecchettin, l'ennesimo caso di femminicidio in Italia.

La proposta

La proposta prevede anche l'intervento di influencer, cantanti e attori per ridurre le distanze con i giovani e coinvolgerli a pieno in un percorso di educazione sentimentale che non può più aspettare. Secondo la bozza del progetto, gli studenti, guidati da un docente in qualità di moderatore, prenderanno parte a discussioni di gruppo, esponendosi in prima persona sul tema. D'altronde, la strategia del silenzio e dei tabù ha fallito, parlare e far parlare i giovani delle tematiche legate alla sessualità e all'affetto è un'urgenza del nostro sistema educativo. Per i giovani è difficile far sentire la propria voce e in questo modo si allarga il divario tra loro e chi dovrebbe educarli.

Loading...

Diffusione del numero verde antiviolenza 1522

Il progetto prevede anche di introdurre il supporto occasionale di psicologi, avvocati, assistenti sociali, e organizzazioni contro la violenza di genere e si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione che coinvolge anche il ministero delle Pari Opportunità e della Famiglia, nonché quello della Cultura. Un aspetto chiave sarà la diffusione del numero verde antiviolenza 1522, con il coinvolgimento anche del mondo dello sport per far conoscere questo strumento ad una vasta platea.

Il piano

Il piano rappresenta una innovazione per il proprio approccio olistico che prevede la collaborazione tra diversi settori per elevare l'educazione degli studenti già nelle scuole, luogo sempre più importante per la formazione dei giovani. Già sul finire del secolo scorso la società ha iniziato a cambiare struttura e per gli adolescenti di oggi è difficile passare molto tempo con i propri genitori. L'impressione, tuttavia, è che il ruolo della scuola non si sia evoluto di pari passo, colmando solo parzialmente quel vuoto educativo lasciato dall'assenza dei genitori. Anche per questo sono state mosse alcune critiche al progetto, tra cui la richiesta di una presenza costante di figure professionali come psicologi nelle aule e la previsione di un maggiore numero di ore da dedicare all'educazione sessuale ed emotiva nelle scuole. È indubbio, tuttavia, che qualora dovesse diventare realtà, questo sarebbe il primo piano che interviene in maniera organizzata e integrata sull'educazione sentimentale a scuola.

Educazione sessuale in classe

Sul tema, diverso ma molto analogo, dell'educazione sessuale a scuola, meno di un mese fa scoppiava la bagarre alla Camera, quando durante l'esame del Ddl contro la violenza sulla donne, il deputato leghista Rossano Sasso definiva l'educazione sessuale nelle scuole una «nefandezza», promettendo «alla sinistra e in particolare al M5S che fino a fine legislatura noi faremo muro» contro l'inserimento dell'educazione sessuale nelle scuole per i bambini fino a 6 anni. Le dichiarazioni di Sasso avevano provocato la secca replica di Angelo Bonelli, figura di riferimento di Alleanza Verdi e Sinistra: «Qui non siamo a Kabul».

Le reazione di Paola Cortellesi

Tra le voci che si sono espresse sul tema c'è anche l'attrice e regista Paola Cortellesi, che in queste settimane sta spopolando al cinema con il suo “C'è ancora domani”, pellicola che fa luce proprio sulla violenza di genere. «Quando ho sentito la notizia – ha detto Cortellesi da Cagliari riferendosi alle parole del deputato Sasso – ho pensato proprio il contrario: l'educazione all'affettività e al rispetto di sé andrebbe iniziata alla scuola dell'infanzia, per proseguire più avanti con l'educazione sessuale, il tema del corpo… È uno scandalo che non sia previsto dal ministero. Una figlia adolescente davvero sta lì a sentire i genitori? È evidente che se ne debba occupare un esperto. I ragazzini di oggi – ha aggiunto – sono esposti a una quantità di informazioni esagerata, e quella non è l'età giusta per quei contenuti, ti cambiano i parametri, poi non capisci più niente e succedono anche cose molto gravi, basti leggere la cronaca del ”branco” che stupra». La regista ha aggiunto: «I femminicidi che ci sono, in Italia, ogni 72 ore. Non è possibile. Ce lo dice la cronaca tutti i giorni, siamo in straritardo e bisogna agire ora. È una storia che si ripete all'infinito: c'è sempre un ex che uccide, perché c'è ancora una sacca resistente di cultura del possesso. Una mentalità avvelenata e velenosa, spesso raccontata come raptus di follia, ma non lo è perché, se la dinamica è identica, è una questione culturale. Ci dicono che “era una persona tranquilla”. “Un bravo vicino di casa”. “Un dolce papà”. Che però dice: “Ti tolgo tutto. Ti uccido anche i figli, non devi avere più niente. O me o nessun altro, o sei mia o di nessuno più”. È una cosa impressionante, se ne dovrebbe parlare tutti i giorni. Invece la senti mentre stai tagliando l'insalata con sotto il telegiornale. Ci si abitua».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati