ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInnovazione e sostenibilità

Efficienza energetica e mobilità, i risultati dell’unione fra green e intelligenza artificiale

Sostenibilità e IA saranno fra i trend più importanti del 2023. Lo confermano alcuni report pubblicati in questi giorni e lo sbarco in Borsa di e-Novia

di Vitaliano D'Angerio

(ANSA)

3' di lettura

Dall’efficienza energetica all’ottimizzazione della catena di fornitura. Fino ad arrivare alla mobilità sostenibile. L’intelligenza artificiale (IA) è diventata il fulcro di molte tendenze che caratterizzeranno il mondo della sostenibilità nei prossimi anni. Tante le indicazioni in tal senso. Due recenti indagini, della società Ammagamma, attiva nel settore IA, e di Workday e Sapio Research, hanno indicato una serie di trend legati al connubio fra intelligenza artificiale e sostenibilità. A riprova di ciò vi è la matricola di Borsa (sbarca sull’Egm), e-Novia che ha sviluppato soluzioni nella mobilità sostenibile e nella robotica, grazie anche agli algoritmi dell’IA.

I trend del 2023

Efficienza energetica e ottimizzazione della catena di fornitura sono due ambiti dove l’intelligenza artificiale, nel 2023, potrebbe dare una grosso aiuto e dove le imprese accenderanno i riflettori. Secondo l’indagine sui trend realizzata da Ammagamma, l’intelligenza artificiale può, sul fronte supply chain, «ottimizzare la produzione, con due benefici principali: la diminuzione dei costi (l’IA può portare vantaggi nell’ordine del 5-10%) e l’aumento nella puntualità delle consegne (+15-20%)». Risparmi anche per l’energia con l’applicazione alla produzione dell’intelligenza artificiale. Nelle grandi aziende, così come nelle Pmi, sottolineano gli esperti di Ammagamma, «si parla di risparmi dal 10 al 20% negli edifici, grazie all’ottimizzazione dei cosiddetti Bems, Builiding energy management systems, e a un aumento indicativamente del 30% di risparmio, attraverso la pianificazione ottimizzata di tutte le fasi produttive».

Loading...

Nella ricerca di Workday e Sapio Research, il focus è invece su diversità e inclusione. Molte aziende italiane hanno difficoltà a prendere consapevolezza di tali tematiche: soltanto il 24% dichiara di misurare l’impatto delle iniziative DE&I sul business aziendale. Ma allo stesso tempo, viene riportato nella ricerca, «alcune organizzazioni hanno iniziato un nuovo percorso verso la trasformazione digitale: secondo la ricerca 2 aziende su 5 stanno investendo in strumenti come l’intelligenza artificiale e altri software più avanzati, con l’obiettivo di rendere più scientifiche e migliorare e le survey rivolte ai dipendenti, lo sviluppo delle prestazioni dei lavoratori e il sistema di assunzione di nuovi talenti».

Mobilità sostenibile e IA vanno in Borsa

Ci sono poi le aziende che sull’unione fra sostenibilità e IA hanno costruito la quotazione in Piazza Affari. È il caso di e-Novia, attiva nel mercato della mobilità sostenibile e robotica che ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie della società su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per venerdì 16 dicembre. Il prezzo di quotazione delle azioni ordinarie è stato fissato dal consiglio d’amministrazione in 7,20 euro per ciascuna azione ordinaria

«E-Novia giunge a questo rilevante obiettivo dopo sette anni nel deep tech per la mobilità sostenibile e per la robotica collaborativa nei quali ha sviluppato soluzioni che, integrando tecnologie elettroniche e meccaniche con intelligenza artificiale, hanno dato vita a nuovi paradigmi di utilizzo dei prodotti tradizionali della mobilità e della robotica», ha spiegato Vincenzo Russi, co-founder e ceo della società, in occasione della presentazione della quotazione.

E ha aggiunto: «In questi anni e-Novia ha raccolto risorse finanziarie sotto forma di capitale di rischio e finanziamenti per un totale rispettivamente di 64 milioni di euro e di 25 milioni di euro, per sostenere piani di crescita basati su investimenti ingenti nello sviluppo di tecnologie innovative».

Il report di Global X

A conferma che IA e sostenibilità sono due trend chiave del futuro, c’è infine Global X, provider di Etf con sede a New York, che ha presentato “Charting Disruption 2023”, seconda edizione del suo report di ricerca annuale che intende aiutare gli investitori ad orientarsi nei grandi cambiamenti dello scenario attuale.

Fra le tendenze del prossimo anno vi sono la decarbonizzazione globale, con le aziende impegnate a raggiungere i propri obiettivi net zero; e l’intelligenza artificiale: in questo ambito viene segnalato il mercato globale delle unità di elaborazione grafica (Gpu), destinato, secondo Global X, a decuplicare da 25 miliardi di dollari nel 2020 a 247 miliardi di dollari entro il 2028.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti