ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPmi ad alto potenziale

Egm ai raggi X: le rinnovabili di Renergetica fanno salire l’utile del 22%

L’azienda è sull’ex listino Aim dal 2018, ha partnership con Erg, Edison ed Enel. È attiva negli Stati Uniti con le community solar

di Valeria Novellini

(AP)

5' di lettura

In occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile 2022, le principali associazioni ambientaliste del nostro Paese (Legambiente. Greenpeace Italia e Wwf Italia) hanno ribadito l'importanza di diversificare le fonti di approvvigionamento energetico: in particolare sarebbe necessario autorizzare entro un anno 90 Gw di nuovi impianti a fonti rinnovabili da realizzare entro il 2026. Ed è qui che si inserisce l’attività della genovese Renergetica, Pmi innovativa negoziata dall’Euronext Growth Milan dal 2018 che opera nel settore delle energie rinnovabili (fotovoltaico, eolico, mini-idro) in Italia, Cile, Stati Uniti e Colombia, in qualità di Developer e Independent Power Producer. In poche parole, gestisce il processo di sviluppo dallo studio di fattibilità all’autorizzazione, con lo scopo di fornire impianti pronti per essere costruiti, ma non si occupa direttamente della costruzione.

I numeri e i progetti

Nel 2021 Renergetica ha conseguito un valore della produzione di 11,9 milioni, il 3% in più rispetto agli 11,5 milioni del 2021. Ma attenzione: il dato 2021 è costituito da ricavi veri e propri per 12,8 milioni (al netto di una variazione negativa dei lavori in corso su ordinazione per 1,4 milioni) e altri proventi per 518.000 euro, mentre nel 2020 i ricavi veri e propri erano pari a 1,1 milioni, la variazione (positiva) dei lavori in corso su ordinazione a 9,9 milioni e gli altri proventi a 487.000 euro.

Loading...

Tale andamento deriva dalla cessione, avvenuta nel 2021, di 7 progetti per impianti fotovoltaici situati nel Maine (USA) per complessivi 22 Mwp circa a seguito di un accordo quadro concluso con Novel Energy Solutions Llc. Gli impianti saranno realizzati con la formula del “community solar”, in base alla quale un gruppo di persone (o anche associazioni) che non avrebbero la possibilità di installare pannelli solari sui propri edifici, ne acquistano o prendono in leasing alcuni situati in posizioni favorevoli sia per l'autoconsumo elettrico sia per la rivendita dell'energia eccedente.

Circa un terzo degli Stati USA ha emanato disposizioni incentivanti per le “community solar”. Oltre a questi progetti, nel 2021 Renergetica ha rivenduto le prime 3 SPV (società veicolo) italiane titolari di altrettanti progetti. Degli 11,9 milioni di valore della produzione 2021, circa 11 derivavano da attività di sviluppo (in particolare 7,6 in Italia e 3,3 negli USA).

Poiché i costi operativi sono invece scesi del 7,7% a 7,3 milioni (essenzialmente per minori costi per servizi che costituiscono quasi il 60% del totale costi operativi), l'ebitda è salito del 19,3% a 5,6 milioni, l'ebit del 27,3% a 4,6 milioni e l'utile netto del 22,1% a 2,66 milion i.Questo in presenza di oneri finanziari netti in lieve aumento da 965.000 euro a poco più di 1 milione (per effetto di un tasso di interesse maggiore sul prestito obbligazionario in essere rispetto al preesistente finanziamento soci) e di un tax rate in aumento dal 9,2% al 25,5% per effetto della tassazione degli utili da cessione dei progetti statunitensi.

Il minibond da 12 milioni, emesso nel 2020, è stato sottoscritto per 8 milioni dai fondi Anthilia e per 8 milioni dalla controllante Exacto in sostituzione del finanziamento soci; la scadenza è al 31/12/2025 e il tasso del 5,7%. Al 31/12/2021 l'indebitamento finanziario netto ammontava a 4,5 milioni, in significativa diminuzione rispetto ai 9,6 milioni di fine 2020, e dava luogo a un rapporto Debt/Equity pari a 0,36 volte, quindi molto contenuto.

Non è stata prudenzialmente prevista la distribuzione di dividendi (finora non ne sono mai stati distribuiti), anche se la capogruppo ha chiuso l'esercizio con un utile netto di 2,3 milioni.

Partnership con Edison, Erg e Enel

E adesso? A fine febbraio 2022 Renergetica ha rafforzato la partnership già in essere dal 2020 con Edison Renewables con un accordo quinquennale per lo sviluppo di progetti di impianti fotovoltaici in Italia per un massimo di 500 Mwp (del valore complessivo fino a 60 milioni), e contemporaneamente le ha ceduto una società veicolo titolare dell'autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico situato in provincia di Alessandria della potenza di 6,21 Mwp.

Si tratta del quarto progetto ceduto a Edison Renewables, e in particolare va sottolineato che il terzo, ceduto a fine ottobre 2021 e sempre situato in provincia di Alessandria, sarà affiancato da alveari per la produzione di miele e ha rappresentato per Renergetica il primo progetto nell'ambito delle cosiddette “fattorie solari”, a cui la società ha iniziato a interessarsi da fine 2020.

Questi impianti affiancano ai pannelli fotovoltaici, insieme alle arnie, essenze erbacee, arbustive ad arboree perenni, così che le api possano disporre di polline più che sufficiente per la produzione di miele di qualità.

Peraltro a fine 2021 Renergetica ha acquisito un brevetto studiato per la progettazione di impianti agro-voltaici su terreni produttivi, allo scopo di consentire una sinergia ottimale fra la potenza fotovoltaica installata e la superficie di terreno occupata.

Difatti circa l'85% dei terreni contrattualizzati a lungo termine dalla società è già coltivato a uso agricolo e, di conseguenza, vi saranno installati impianti agro-voltaici. Non finisce qui: è stato sottoscritto un accordo di partnership con la start-up innovativa Rem Tec Srl per lo sviluppo congiunto di progetti agro-voltaici. Rem Tec detiene numerose tecnologie brevettate e ha già realizzato impianti di questo tipo, oltre che in Italia, in Francia, Giappone e Cina.

Renergetica ha infine avviato uno studio sul trattamento dei moduli fotovoltaici a fine vita, che potrà consentirne il riutilizzo e/o il recupero. Edison Renewables (che da fine 2021 è partecipata al 49% da Crédit Agricole Assurances, che ne supporterà lo sviluppo) detiene già 1,1 Gw di asset rinnovabili in Italia e ne ha in sviluppo per altri 1.500 Mw, di cui 800 eolici e 700 fotovoltaici. E in quest'ultimo ambito potrà rientrare Renergetica. Che a novembre 2021 ha siglato un altro contratto di sviluppo per 5 progetti della potenza complessiva di 90 Mwp nel Nord Italia in pipeline a Enel Green Power Italia Srl, che dovranno essere autorizzati entro fine 2026 e saranno situati in aree agricole/ex cave. Da aprile 2021 è poi in essere un accordo quinquennale (rinnovabile) con Erg Power Generation per il co-sviluppo nel mercato spagnolo su progetti Greenfield nel settore fotovoltaico ed eolico, per un totale di circa 100 Mw all'anno.

Renergetica inoltre supporterà ERG nell’acquisizione di progetti Ready to Build e in Operations.

Prospettive brillanti quindi per Renergetica?

Il Recovery Plan europeo mette a disposizione 1,5 miliardi per l'installazione di pannelli fotovoltaici, di cui 1,2 destinati a imprese agricole e 300 milioni ad aziende agroindustriali. Solo che per le aziende agricole gli investimenti sono ammissibili ai contributi pubblici unicamente per soddisfare il fabbisogno energetico delle aziende stesse e con una capacità produttiva non superiore al consumo medio annuo di energia elettrica (incluso quello familiare).

Va rilevato che normalmente l'autoconsumo è nell'ordine di grandezza di 15 – 20 Mw a fronte di una potenza massima ammissibile di 500 Mw per i progetti da incentivare.Nell'attesa di una (auspicabilmente in tempi brevi) soluzione di questa impasse, Renergetica può continuare a beneficiare dei suoi contratti di sviluppo a medio termine con alcuni fra i primari operatori nazionali nel settore delle rinnovabili. Le sue piccole dimensioni e il flottante molto basso (la controllante Exacto detiene poco meno dell'82% del capitale sociale) ne riducono purtroppo il potenziale interesse da parte di analisti e investitori, soprattutto se istituzionali.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti