ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTendenze

Elettronica, si avvicina l’era del diritto all’autoriparazione

Dopo Apple, anche Google e Samsung venderanno ricambi per smartphone. Il Parlamento europeo chiede prodotti durevoli. Ecco cosa cambierà e perché è una buona notizia per l’ambiente

di Luca Tremolada

Rifiuti elettronici, "il riciclo aiuta sulle materie prime"

3' di lettura

«L’hai comprato, dovresti possederlo. Punto. Il diritto all'autoriparazione è libertà». Lo slogan lo trovate in bella vista sul sito iFixit. Fondato da Luke e Kyle nel 2003 nella stanza di un dormitorio a Cal Poly, San Luis Obispo è una sorta di manuale di riparazione gratuito condiviso che fornisce guide e strumenti di riparazioni per oggetti di elettronica di consumo ed elettrodomestici. In pratica è un luogo dove si incontra una comunità di persone che si aiutano a vicenda a riparare cose. Recentemente Google e Samsung hanno stretto accordi con loro per fornire componenti. E subito è stato interpretato come il primo vero segnale che l'era dell'auto-riparazione sta arrivando.

Anzi, se guardiamo agli Stati Uniti è già arrivata. A partire da questa estate i clienti americani di Samsung avranno la possibilità di auto-ripararsi i dispositivi Galaxy S20 e S21, e il Galaxy Tab S7+. Una settimana fa Google ha annunciato che a partire dalla fine dell'anno, i pezzi di ricambio Pixel originali saranno disponibili per l'acquisto sul sito di iFixit per tutti gli smartphone Pixel a partire da Pixel 2. Il servizio sarà disponibile negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada, in Australia e nei paesi dell'Ue in cui Pixel è disponibile (e quindi anche l'Italia). Al momento, sono attive catene negli Stati Uniti e in Canada, con il marchio uBreakiFix, anche se partnership simili arriveranno presto in Europa, a partire da Germania e Regno Unito.

Loading...

Apple apripista

I primi a muoversi però sono stati quelli di Apple che a novembre hanno annunciato il Self Service Repair, un programma che in una prima fase riguarderà iPhone 12 e 13 e che proporrà pezzi ai costi di fabbrica per riparare da soli i dispositivi, a patto di restituirli all'azienda. Più avanti si allargherà l'operazione anche ai Mac con chip M1 e ad altri prodotti.

Come dire, nel momento che accettano i big, il piano si inclina per tutti. A spingere in questa direzione è stato il Governo americano che ha cominciato a chiedere alla Federal Trade Commission regolamenti per facilitare le riparazioni di prodotti elettronici da parte di tecnici e laboratori indipendenti. Chi non se la sente di aggiustarsi lo smartphone deve potere contare su un aiuto professionale, e portare il telefono in un centro autorizzato per farlo riparare in modo rapido e conveniente da un tecnico esperto. Il presidente Biden ha poi promesso che arriverà una nuova norma in materia di diritto alla riparazione chiamata Freedom to Repair Act che oltre a includere questi regolamenti farebbe cadere la violazione del copyright che ad oggi interessa i dispositivi riparati al di fuori dei canali ufficiali.

La situazione in Europa

Anche in Europa qualcosa si è mosso. Anzi, da noi l'iniziativa è di più ampio respiro e ha una precisa visione. Secondo un sondaggio Eurobarometro del 2020, il 79% dei cittadini dell'Unione ritiene che i produttori dovrebbero essere tenuti a semplificare la riparazione dei dispositivi digitali o la sostituzione dei singoli componenti, mentre il 77% preferirebbe riparare i propri dispositivi anziché sostituirli. I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche rappresentano il flusso di rifiuti che cresce con maggiore rapidità a livello mondiale, con oltre 53 milioni di tonnellate smaltite nel 2019. L’invito ai giganti delle tecnologie è quello di cominciare a pensare in modo diverso, abbandonando l’obsolescenza (programmata) o comunque la progettazione di prodotti con tempi di scadenza. I produttori non devono solo rendere disponibili pezzi di ricambio e fornire le istruzioni per la riparazione, ma anche rispettare precisi criteri per progettare e realizzare elettrodomestici e televisori.

Il Parlamento Europeo che ha votato le proprie richieste per la proposta della Commissione europea sul “diritto alla riparazione”, ha chiesto infatti che i prodotti vengano realizzati per durare più a lungo e che siano previsti «incentivi ai consumatori» per favorire la riparazione anziché la sostituzione, come «l’estensione delle garanzie o la fornitura di un dispositivo sostitutivo per la durata della riparazione». Nel mirino ci potrebbero essere proprio le pratiche che limitano indebitamente il diritto alla riparazione o che portano all'obsolescenza. Potrebbero essere considerate “pratiche commerciali sleali” e vietate. Se così fosse sarebbe davvero una rivoluzione.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

  • Luca TremoladaGiornalista

    Luogo: Milano via Monte Rosa 91

    Lingue parlate: Inglese, Francese

    Argomenti: Tecnologia, scienza, finanza, startup, dati

    Premi: Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"; DStars 2019, categoria journalism

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti