Elezioni midterm, come cambierà la politica estera di Trump
di Ugo Tramballi
4' di lettura
«È ufficiale», diceva prima delle elezioni Wesleyan Media Project, uno dei più credibili centri di ricerca americani: «Midterm 2018 è tutto sul sistema sanitario», l'Affordable Care Act, meglio noto come Obamacare che Donald Trump vorrebbe eliminare dalla faccia degli Stati Uniti.
Wesleyan avevano ragione: il dibattito pre-elettorale e tutte le analisi del dopo-voto concordano che la maggioranza degli elettori era interessata al destino di Obamacare. Colpisce invece che prima e dopo il voto, la politica estera e commerciale americane, estremamente influenzate dai primi due anni di presidenza Trump, fossero così assenti.
Nella prima conferenza stampa presidenziale dopo il voto, sono passati 45 minuti prima che un giornalista – giapponese – ponesse una domanda di natura internazionale.
È normale che alle midterm i temi locali dominino l'agorà politica. Dalla fine della Guerra Fredda, non è sulle questioni strategiche che un candidato conta di vincere. Nel 1992 George Bush, il 41° presidente che aveva liberato il Kuwait e sconfitto Saddam Hussein, che aveva governato la riunificazione tedesca e la fine dell'Urss, senza che scoppiasse la Terza guerra mondiale, fu sconfitto da Clinton sull'economia.
Ma il mondo di oggi non è così distante dagli anni della Guerra fredda. Ne stiamo vivendo una seconda più caotica con molti protagonisti: c'è la Cina, il Giappone con le sue tentazioni nucleari, i numerosi e rissosi attori mediorientali, gli europei sempre più lontani dall'essere un porto sicuro per la democrazia e l'Alleanza atlantica. I comportamenti di Donald Trump che usa la forza militare, le sanzioni economiche e le barriere doganali senza una visione d'insieme, rendono più incerto il nostro futuro.
Sono così pochi che non è difficile immaginare quali leader mondiali nella notte elettorale si augurassero il successo elettorale di Trump: Vladimir Putin, il principe ereditario saudita e l'israeliano Bibi Netanyahu. Per ragioni diverse, ognuno dei tre aveva la necessità di avere quel presidente americano saldamente al potere a Washington.
Per tutti gli altri che preferirebbero un presidente più internazionalista, più attento agli accordi sul clima e meno incline alle guerre commerciali, è stata una serata di moderata soddisfazione. Qualche settimana prima di midterm un sondaggio del Pew Research Center di Washington, rilevava un crollo dell'immagine americana a partire dal 2016, l'anno dell'insediamento di Trump. Fra gli intervistati nei 25 paesi del sondaggio, il 70% non aveva nessuna fiducia nel presidente. Il distacco era ancora più evidente fra i principali alleati degli Stati Uniti: solo il 25% dei canadesi, il 10 dei tedeschi e il 9 dei francesi mostrava simpatia per Trump.
Ma ovunque un'opinione positiva verso gli Stati Uniti e i valori che rappresenta, restava al di sopra del 50%. Perché se la geo-politica e la geo-economia ci dicono che siamo in marcia verso un mondo multipolare spartito con russi e cinesi (soprattutto con questi ultimi), quando interpellata, la maggioranza degli europei continua a vedere il futuro accanto agli Stati Uniti.
Con le stesse preoccupazioni degli americani per i loro affari interni, per lo stato del mondo la comunità internazionale si chiede quale presidente ci abbia restituito midterm: un leader più moderato dopo la sconfitta alla Camera dei rappresentanti? Più attento alla diplomazia, alle alleanze date e al dialogo con i concorrenti? I toni della conferenza stampa di mercoledì mattina suggeriscono di no: nei due anni di convivenza con Donald Trump che come minimo ci aspettano, i toni non cambieranno nello scontro interno con una Camera democratica, come sulla scena internazionale.
La sua imminente visita in Francia per i 100 anni dalla fine dal massacro della Prima guerra mondiale, ci darà un primo assaggio se fra prima e dopo midterm non ci saranno differenze. A Parigi il presidente incontrerà alleati, qualche potenziale nemico e Vladimir Putin che al momento non è un alleato e nemmeno un avversario di Trump.
«Quando guardate agli Stati Uniti dovete andare oltre il presidente, dovete guardare al Congresso» , dice Ian Brzezinsky, esperto di questioni strategiche di Atlantic Council e figlio del Consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy Carter. In questo caso il risultato di midterm sarebbe positivo. La Camera dei rappresentanti è ora molto più distante dalle ragioni per cui Netanyahu, il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e Vladimir Putin si auguravano una vittoria repubblicana: la maggioranza democratica è contraria a cancellare l'accordo sul nucleare iraniano, a permettere al giovane principe saudita di mettere a ferro e fuoco il Medio Oriente, a indagare fino a quale punto la Russia abbia mestato alle presidenziali del 2016. E vuole affrontare la questione dello squilibrio commerciale americano senza imporre dazi al mondo.
Come accade a ogni elezione di medio termine, il presidente di solito perde il controllo di almeno una camera e impara la lezione, bilanciando i comportamenti.
Farà così anche Trump o, colpito nel suo orgoglio, sullo scenario internazionale si comporterà come una belva ferita? Negli ultimi giorni di campagna, quando i consiglieri lo imploravano di ignorare la questione migranti e parlare di crescita economica, Donald Trump aveva continuato a raccontare falsità sui primi. Perché parlare di economia era “noioso”. Un comportamento curioso per un presidente-uomo d'affari, che spiegava la sua vocazione per i temi negativi e divisivi sui positivi. E' con questa natura che amici e avversari dovranno fare i conti nei prossimi due anni. Dove sarà possibile posporre decisioni e accordi fino alle prossime presidenziali, nessuno vorrà investire né rischiare più del necessario con l'America di Donald Trump.
loading...