ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPartecipazione sotto il 20%

Elezioni suppletive a Monza: Galliani batte Cappato, crolla l’affluenza. Tajani: Berlusconi festeggia da lassù

Cappato: ho perso: congratulazioni al vincitore. Per lo scranno di Palazzo Madama bastava anche un solo voto in più rispetto agli altri avversari

di Nicoletta Cottone

Aggiornato alle 18 del 23 ottobre 2023

Fontana "Bene duello Galliani-Cappato a Monza per supplettive Senato"

5' di lettura

«Avrei preferito che questo seggio fosse rimasto al mio maestro di vita, Silvio Berlusconi». Adriano Galliani , ad del Monza e amico di una vita di Silvio Berlusconi, conquista il seggio del Senato rimasto vacante dopo la morte del Cavaliere, in palio alle elezioni suppletive nel collegio di Monza e Brianza. Ha battuto Marco Cappato in un’elezione segnata dal crollo dell’affluenza. Ha infatti votato il 19,23% dei 702.008 degli aventi diritto. Alle elezioni del settembre dello scorso anno votò il 71,05 per cento.

I dati ufficiali di Eligendo

A scrutinio completato il candidato del centrodestra ha vinto con il 51,46% (67.801 voti), davanti a Marco Cappato, in corsa per il centrosinistra con la lista ‘con Cappato’, che ha sfiorato il 40% (39,53%) e ha raccolto 52.079 voti. Terza piazza per Cateno De Luca (Sud con Nord) fermo all’1,76%, di un soffio sopra Giovanna Capelli (Unione popolare) con l’1,73%.

Loading...

Galliani: la mia mente e il mio cuore sono rivolti a Silvio Berlusconi

«In questo momento la mia mente e il mio cuore sono rivolti a Silvio Berlusconi. I 44 anni di vita con lui mi hanno cambiato e migliorato. Certo, ho in mente tanto lui. Ringrazio la premier (Giorgia Meloni, ndr) che è stata vicina, i due vicepremier, Salvini e Tajani, che sono arrivati e Lupi. Tutto il centrodestra mi è stato vicino, credo sia un affetto per interposta persona. L’affetto che hanno dimostrato a me credo che fosse quello riservato a Silvio Berlusconi», è stato il primo commento di Adriano Galliani, che ha voluto ringraziare «tutti i partiti del centrodestra che hanno detto di sì quando è stato fatto il mio nome, perché sapevano dei miei 44 anni di vita accanto al presidente. Cercherò di impegnarmi al massimo, mi sento molto motivato perché sono il senatore della zona dove sono nato. Non essendo stato catapultato, non posso scappare e devo impegnarmi con forza».

Marina Berlusconi: elezione Galliani segno affetto per papà

È soddisfatta Marina Berlusconi per l’elezione di Galliani al Senato a Monza nel seggio che fu di suo padre che vede come un segno d’affetto dei votanti per il Cavaliere.«Sono davvero molto contenta per l’elezione di Adriano Galliani, amico fraterno di mio padre - osserva la presidente Fininvest - Insieme sono riusciti nell’impresa di riportare il Monza Calcio in Serie A dopo 110 anni. La sua elezione testimonia il grande affetto dei brianzoli nei confronti del mio papà: oggi il suo seggio va a una persona di grandissime qualità umane e professionali, che sicuramente tornerà a fare un ottimo lavoro in Parlamento e nelle istituzioni».

Tajani: vittoria di Galliani, Berlusconi festeggia da lassù

«Una vittoria dal sapore speciale, per Forza Italia per il centrodestra e per il nostro Adriano Galliani. Un pensiero a Silvio Berlusconi, che lassù starà festeggiando. Orgogliosi del nostro nuovo senatore. Congratulazioni e buon lavoro, Adriano!», scrive su X il ministro degli Esteri e segretario di Forza Italia Antonio Tajani. Galliani commenta con i suoi, via telefono, il dato parziale delle elezioni suppletive del Senato. «Cauto ottimismo», ha detto ai suoi collaboratori nel comitato elettorale di Monza. «Manca ancora qualche seggio, ma la vittoria è ormai certa. E quella di Adriano Galliani è una vittoria emblematica: è, prima di tutto, la vittoria di un grande uomo, di Forza Italia e del suo segretario Antonio Tajani, oltre che del centrodestra unito», commenta Fabrizio Sala, deputato di Forza Italia e coordinatore provinciale del partito sezione Monza e Brianza.

Cappato: ho perso, complimenti a Galliani

«Mi sono assunto l’impegno di questa campagna elettorale e non posso che assumermi anche pienamente la responsabilità della sconfitta. Faccio le mie congratulazioni a Galliani per l’elezione, e mando un saluto anche agli altri candidati». Lo ha detto - a spoglio non ancora concluso ma con lo sfidante del centrodestra Adriano Galliani in netto vantaggio - Marco Cappato, candidato del centrosinistra alle suppletive al Senato per il collegio di Monza e Brianza. «Con l’associazione Luca Coscioni porto avanti battaglie - ha aggiunto Cappato - avrei portato avanti le battaglie con più forza dal Parlamento ma lo faremo lo stesso».

Ad Arcore affluenza al 21,08%

L’affluenza nella cittadina di Arcore, dove risiedeva Silvio Berlusconi, è del 21,08%, di poco superiore al dato complessivo del 19,23%. Alle elezioni politiche dell’anno scorso, nel paese brianzolo dove si trova Villa San Martino, residenza del fondatore di Forza Italia, l’affluenza era stata del 72,49%. Fra le varie sezioni, alle suppletive la percentuale più alta è di Vedano al Lambro, dove si trova oggi il comitato elettorale di Marco Cappato, candidato del centrosinistra, con il 28,23%, seguita dalla città di Monza con il 27,20%.

Si è votato domenica e lunedì

Si è votato domenica 22 ottobre e lunedì 23 ottobre nella provincia di Monza-Brianza per eleggere un senatore nel seggio lasciato vacante da Silvio Berlusconi, il leader di Forza Italia scomparso il 12 giugno 2023. Un collegio maggioritario, dove ottiene lo scranno di Palazzo Madama il candidato che riceve anche un solo voto in più rispetto agli altri avversari. Storicamente il collegio è sempre stato una roccaforte del centrodestra. Silvio Berlusconi alle politiche del 25 settembre 2022 aveva ottenuto il 50,27% dei consensi. Il centrodestra in quella occasione aveva doppiato il Pd.

Il duello fra Galliani e Cappato

Otto candidati in tutto, ma a contendersi il seggio sono stati in prima linea Adriano Galliani, ex senatore di Forza Italia, uno dei fedelissimi di Silvio Berlusconi, presidente del Monza calcio, scelto dal centrodestra e Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni ed ex europarlamentare, molto conosciuto per le sue battaglie sui diritti civili, che ha ottenuto il sostegno del centrosinistra. Cappato, con non pochi mal di pancia fra i cattolici, oltre al mondo radicale, ha ottenuto l’appoggio di Pd, Sinistra Italiana, Europa Verde e Psi. Il M5s per «non contribuire a una frammentazione dell’area progressista», ha deciso di non presentare un candidato, lasciando iscritti e sostenitori liberi di sostenere la candidatura di Cappato.

Gli altri candidati

Alle suppletive a Monza si sono sottoposti al giudizio delle urne anche altri candidati: Cateno De Luca, sindaco di Taormina ed ex primo cittadino di Messina, fondatore del movimento Sud Chiama Nord. Originario proprio della terra dove Marta Fascina, l’ultima compagna del Cavaliere, ha ottenuto il seggio parlamentare (Sicilia 1). Andrea Brenna è il vicesindaco assessore del Comune di Grandate (Como), fondatore del partito Democrazia e Sussidiarietà, per il quale sii presenta alle urne. Giovanna Capelli in lizza per Unione Popolare per dare voce ai contrari alla guerra e all’invio delle armi in Ucraina e all’autonomia differenziata. É stata consigliera comunale di Sangiuliano Milanese e senatrice per Rifondazione Comunista nel 2006. Il Partito comunista italiano ha candidato Domenico Di Modugno, pacifista, anti capitalista, contro la Pedemontana e in favore della sanità pubblica. Daniele Giovanardi, medico non vaccinato e fratello gemello dell’ex ministro Carlo Giovanardi, è stato scelto da Democrazia Sovrana Popolare, mentre Lillo Massimiliano Musso, avvocato e leader nazionale del fronte novax e sovranista, corre con Forza del Popolo. Non è candidato, invece, il generale Roberto Vannacci, che ha rifiutato l’offerta di Forza Nuova.

Galliani e De Luca, scambio di volantini al mercato

Adriano Galliani e Cateno De Luca nel corso della campagna elettorale si sono incontrati casualmente nella mattinana tra i banchi di un mercato di Monza, mentre erano impegnati nelle rispettive campagne elettorali per le elezioni suppletive del collegio di Monza e Brianza del Senato. I due hanno chiacchierato e si sono scambiati i volantini, concedendo qualche scatto ai fotografi.

L’orario di apertura dei seggi

I seggi sono rimasti aperti dalle ore 7 alle ore 23 di domenica 22 ottobre e dalle ore 7 alle ore 15 di lunedì 23 ottobre nel collegio uninominale del Senato Lombardia-06, che è costituito dai 55 comuni della provincia di Monza e della Brianza. Lo scrutinio è iniziato subito dopo la chiusura della votazione.



Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti