dalle aziende

Emergenza coronavirus, la moda si coalizza in una gara di solidarietà

di Redazione Moda

4' di lettura

Non si ferma la mobilitazione della moda contro il coronavirus. Da Malloni a Manila Grace, da Lorena Antoniazzi ad Elisabetta Franchi, da Prada fino al gruppo francese Kering, che controlla vari marchi italiani o fa svolgere alcuni passaggi produttivi in Italia. Tantissime aziende di moda e accessori, di tutte le dimensioni, mettono in campo iniziative di solidarietà dedicate a chi combatte contro il virus Covid-19.

Gli amministratori delegati di Prada, Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, con il presidente della società hanno annunciato di aver donato due postazioni complete di terapia intensiva e rianimazione a ciascuno degli ospedali milanesi Vittore Buzzi, Sacco e San Raffaele.

Loading...

Il marchio di abbigliamento sostenibile Save The Duck lancia una campagna di raccolta fondi, attiva fino al 3 aprile, durante la quale il 20% del ricavato delle vendite online sarà devoluto alle unità operative di Malattie Infettive dell ospedale Sacco di Milano.


Edizione Srl, holding della famiglia Benetton, ha deciso di donare tre milioni di euro per sostenere i progetti e le necessità urgenti di quattro istituti ospedalieri: il Ca' Foncello di Treviso, Luigi Sacco di Milano, Lazzaro Spallanzani e policlinico Agostino Gemelli di Roma in prima linea questa battaglia.

Dal Nord al Centro della penisola dove l'azienda di abbigliamento, calzature e accessori Malloni ha deciso di donare all'Ospedale Fatebenefratelli - Isola Tiberina di Roma i ricavati dalla vendita della calzatura in edizione limitata realizzata per il 20° anniversario del brand. Il Fatebenefratelli, attivo da più di 500 anni, è stato scelto dall'azienda di Porto Sant'Elpidio (Fm) come simbolo del centro geografico dell'Italia. Ogni paio è realizzato su richiesta: ordinando la calzatura si alimenterà un meccanismo in cui artigiani e professionisti del settore si dedicheranno manualmente alla produzione di ogni singolo paio, per una produzione massima di 202 pezzi. Ogni paio sarà numerato con una timbratura a mano.

Giuseppe Santoni è sceso in campo a favore delle Marche ”la mia terra, la terra della mia famiglia, della mia azienda, delle persone che lavorano con me. A questa terra, che mi ha dato tanto, ora voglio essere io a dare”: con #NoiSiamoLeMarche ha deciso di coinvolgere gli imprenditori marchigiani, ma non solo, per dare un sostegno concreto e potenziare i reparti di terapia intensiva delle strutture sanitarie locali, in modo che possano assistere e curare la popolazione colpita (per accedere e donare: https://bit.ly/3aWxKY5)

Iniziativa territoriale anche dai calzaturieri campani con un contributo di 50mila euro all'Ospedale Cotugno di Napoli finalizzato a contrastare l'emergenza sanitaria nella Regione Campania. L'iniziativa coinvolge 50 aziende del distretto (in totale 250 imprese con 5.500 occupati diretti che arrivano fino a 7.000 unitá includendo gli indiretti) che hanno donato 1000 euro ciascuna. Il tutto in un momento non facile - sottolinea Pasquale Della Pia, vice residente di Assocalzaturifici - con un settore in grande sofferenza, specialmente la provincia di Napoli, che a causa di un calo dell'export a doppia cifra e un decremento degli occupati ha chiesto lo stato di crisi complessa che permetterebbe al sistema calzaturiero di avviare profonde riforme strutturali.

Il marchio di abbigliamento e accessori Manila Grace ha invece deciso di supportare la lotta contro il coronavirus devolvendo l'importo di 5 euro per ogni scontrino emesso nei propri negozi nel mese di marzo al Dipartimento di Malattie Infettive dell'Istituto Ospedaliero Luigi Sacco. “Le aziende non sono degli organismi a sé stanti ma fanno parte della collettività di un Paese e hanno anche una responsabilità etica e sociale, questo il motivo per cui da Manila Grace abbiamo sentito la necessità di dare un contributo attivo a supporto dell'emergenza sanitaria che stiamo riscontrando, ma allo stesso tempo lanciare un messaggio di positività per andare al di là delle paure”, ha dichiarato Enrico Vanzo, AD del brand della società Antress Industry di Carpi (MO).

Anche la campagna Sergio Rossi Shoes Make a Difference nasce a supporto della lotta contro il Covid-19. Il brand di calzature di lusso vuole agire concretamente supportando l'Ospedale ASST Fatebenefratelli - Sacco di Milano con una donazione di 100mila e coinvolgendo le clienti inuna sfida beneficaç: dal 14 marzo al 20 marzo il 100% delle transazioni effettuate su SergioRossi.com verrà devoluto alla lotta contro il Covid-19.
Un altro brand di calzature di lusso, Santoni, ha deciso di coinvolgere gli imprenditori marchigiani, ma non solo, per dare un sostegno concreto: #NoiSiamoLeMarche intende supportare nel potenziare i reparti di terapia intensiva delle strutture sanitarie locali, in modo che possano assistere e curare la popolazione colpita.
https://bit.ly/3aWxKY5

Lorena Antoniazzi, azienda umbra del cachemire tracciato, ha attivato una raccolta fondi sul territorio per supportare l'ospedale Misericordia di Perugia in questo grave momento di crisi sanitaria. La azienda ha applicato lo smart-working come da direttive del Governo salvo le divisioni non abilitate come la produzione, ma con ritmi e turni adeguati alle norme da rispettare. Il contributo economico aiuterà l'approvvigionamento di attrezzature.

L'elenco delle iniziative, necessariamente non esaustivo, comprende anche la donazione di 100mila euro da parte di Carvico e Jersey Lomellina per sostenere i progetti e le necessità urgenti dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, provincia tra le piu colpite dalla diffusione epidemiologica del Covid 19. Con il pensiero, precisa una nota, che il nostro splendido paese, di cui siamo orgogliosi ambasciatori nel mondo, saprà risollevarsi e ripartire al più presto.


Alle iniziative di solidarietà e sostegno per l'Ospedale San Raffaele di Milano si unisce anche il marchio di gioielleria Kidult che devolverà il 20% del ricavato delle vendite realizzate su discoverkidult.com, a partire dal 16 marzo e fino al 5 aprile, estendendo l'iniziativa anche ai concessionari Kidult attivi sul fronte e-commerce. Kidult ha anche attivato la consegna gratuita per gli acquisti on line fino al 5 aprile in linea con il concept nazionale #iorestoacasa.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti