Ecosistema digitale

Emergenza cybersecurity, gli strumenti per la protezione delle aziende

Evento del Sole 24 Ore con Assolombarda e Cini dedicato agli strumenti per le imprese per proteggersi dagli attacchi in costante incremento

2' di lettura

L'accelerazione nel processo di digitalizzazione delle aziende, dovuta alla pandemia di Covid-19, ha messo sotto pressione i reparti It delle aziende, costretti a gestire un numero crescente di attacchi da parte dei cybercriminali: a livello mondiale nel primo semestre di quest'anno si è registrato un incremento del 125% rispetto allo stesso periodo del 2020, tendenza che non accenna a diminuire anche in questa seconda parte del 2021.

Per fare il punto sui più efficaci sistemi di prevenzione, mercoledì 24 novembre dalle ore 14:30 si terrà in forma digitale l'evento “Cybersecurity. L'ecosistema digitale per la protezione e lo sviluppo delle imprese”, organizzato da Il Sole 24 Ore e 24 Ore Eventi in collaborazione con Assolombarda e Cini.

Loading...

Dopo l'apertura dei lavori con i saluti istituzionali di Enrico Cereda, vicepresidente di Assolombarda, e Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore, l'evento prenderà le mosse dall'intervento del Sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa Giorgio Mulè, grazie al quale verrà fatto un quadro del fenomeno e delle azioni poste in essere per il contrasto al cybercrimine.

Lo scenario di riferimento per le imprese sul fronte della cybersecurity sarà oggetto di un'analisi a cura di Luca Boselli, partner di Kpmg e head of Cyber Security Services, a cui seguirà un focus sul ruolo di sicurezza e formazione come driver dell'innovazione digitale, tema su cui interverrà Massimo Palermo, country manager Italy & Malta di Fortinet.

I lavori proseguiranno con Paolo Prinetto, Direttore del Laboratorio Nazionale Cybersecurity Cini, grazie al quale verrà approfondito il ruolo strategico della cultura digitale nella lotta preventiva al cybercrimine.

Verranno quindi analizzati gli strumenti per la protezione degli ambienti IT complessi, tema su cui interverranno Cesare D'Angelo, general manager di Kaspersky, e Vittorio Boero, Cio & senior vice president di Piaggio Group; a seguire verranno delineate le modalità con cui è possibile coniugare digital transformation, sostenibilità e cybersecurity nelle infrastrutture critiche, aspetti di cui discuteranno Mirko Gatto, Ceo di Yarix e head of Digital Security Division di Var Group, e Simone Pezzoli, Group Ciso di Autostrade per l'Italia.

L'evento proseguirà con la presentazione di alcune esperienze e soluzioni per la protezione dalle minacce emergenti: ne discuteranno Pierpaolo Alì, CyberRes director Southern Europe, Russia, Cis, Cee & Israel, Alessandro Biagini, country manager Italia di Forcepoint, Laura Colombo, partner Criet-Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, Ceo ETAss, e Vittorio Veronesi, responsabile divisione tecnica di Assiteca.

L'ultima parte del pomeriggio di lavoro sarà centrata sulle modalità con cui la cybersecurity cambia il modo di fare azienda: alla tavola rotonda interverranno Alvise Biffi, Ceo di Secure Network, Silvana Candeloro, Ceo aizoOn Technology Consulting, Giuseppe D'Agostino, Cybersecurity & Privacy partner di PwC Italy, e Andrea Negroni, country leader Cybersecurity di Cisco Italy.

L'evento di concluderà con un focus sui risultati del Working Group sulla Cybersecurity di Assolombarda, a cura di Michele Mariella, coordinatore Working Group Cybersecurity di Assolombarda.

Main Partner dell'evento del Sole 24 Ore sono Fortinet, Kaspersky, Kpmg e Yarix; Official Partner sono CyberRex e Forcepoint; Event Partner sono Check Point e Cyber Guru.

La partecipazione in diretta streaming a “Cybersecurity. L'ecosistema digitale per la protezione e lo sviluppo delle imprese” è libera e gratuita previa registrazione su: eventi.ilsole24ore.com/cybersecurity2021.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti