Emozioni alla guida e grinta sportiva, anche senza il rombo del motore
Grazie alla nuova versione GT, Ford Mach-E, aggiunge adrenalina al suv elettrico che unisce potenza e autonomia e si ricarica in 45 minuti.
di Massimo De Donato
2' di lettura
Non ha un motore a combustione che romba sotto al cofano, come la famosa primogenita, ma assicura comunque piacere di guida, emozioni e adesso, con la versione GT, anche una guida sportiva.
Arriva infatti in Italia la versione più grintosa della Ford Mustang Mach-E, suv elettrico dell'Ovale blu che con la versione GT raggiunge una potenza complessiva di 487 CV e una coppia da 860 Nm. Il che si traduce in una propulsione con la coppia maggiore di qualsiasi veicolo da strada mai prodotto dal brand. Ma questo non è l'unico primato: con il suo scatto da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi, Mustang Mach-E GT primeggia con l'accelerazione più elevata tra le auto a cinque posti proposte da Ford.
La GT presenta anche una calibrazione diversa del gruppo propulsore, con una maggiore proporzione di coppia sulle ruote posteriori rispetto ad altre varianti di trazione integrale. In questo un ruolo importante lo rivestono gli pneumatici, frutto di una collaborazione con Pirelli: le gomme sono infatti su misura, con il design del battistrada appositamente progettato per accompagnare le prestazioni dell'auto, garantendo aderenza, stabilità laterale e una maneggevolezza da auto sportiva.
Completano la dotazione le sospensioni adattive MagneRide e il sistema di frenata Brembo, con le caratteristiche pinze ben visibili sui cerchi in lega da 20 pollici di serie.
Tra le varie modalità di guida disponibili, chi sceglie Mustang Mach-E GT può anche scoprire la Untamed Plus, che scatena tutta la potenza del propulsore e non solo: la modalità consente anche di “ascoltare” il rombo – registrato –dell'endotermico V12.
Il doppio propulsore si affida a una batteria extended range da 88 kWh, con un'autonomia che resta piuttosto elevata: fino a 500 km WLTP.
Corre e si ricarica veloce eMustang Mach-E GT : la possibilità di ricaricare con una potenza fino a 150 kW le consente infatti di passare dal 10% all'80% della capacità della batteria in circa 45 minuti (ovviamente avendo a disposizione una colonnina Fast Charge).
Con la GT, il mercato delle pure elettriche mostra sempre di più i muscoli: potenza e autonomia (che, si sa, non sempre vanno d'accordo) stanno aumentando per aggredire un mercato che, sebbene non ancora maturo, mostra già un certo interesse non solo verso gli aspetti ambientali ma anche nei confronti delle prestazioni delle elettriche.
Soprattutto quando queste prestazioni sono offerte a costi compatibili con i bonus ecologici transattivi: basti pensare alle vendite della versione base della Mustang Mach-E in Italia, a quota 700 unità con una netta predilezione per la due ruote motrici che, con il suo prezzo al di sotto dei 50.000 euro, beneficia(va) del contributo statale.
Non è il caso però di questa versione GT che con il suo prezzo d'attacco a circa 75mila euro è destinata ad un pubblico di appassionati sportivi senza problemi di portafoglio e con tanta voglia di adrenalina.
- Argomenti
- gran turismo
- Pirelli
- Brembo
- Ford
- Italia
loading...