ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDidattica e transizione energetica

Enel lancia «Energie per la scuola», ponte tra imprese e formazione. Coinvolti 500 giovani

Programma per la collaborazione tra aziende della filiera elettrica e istituti tecnici e professionali, Per un efficace inserimento degli studenti nel mondo del lavoro

di Redazione Scuola

2' di lettura

Fornire ai giovani le competenze utili per abbracciare le nuove professioni della transizione energetica ed essere assunti nelle aziende della filiera elettrica subito dopo la conclusione del loro percorso di studi. Questo l'obiettivo di “Energie per la scuola”, programma formativo coordinato da Enel che promuove la collaborazione tra imprese e scuole, favorendo un efficace inserimento degli studenti nel mondo del lavoro.
Il programma è stato presentato il 13 febbraio a Roma nel corso di un evento a cui hanno partecipato: Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel, Vincenzo Ranieri, amministratore delegato di E-Distribuzione, Alda Paola Baldi, responsabile Procurement di Enel Italia, Francesca Valente, responsabile P&O di Enel Italia, Angelo Camilli, presidente di Unindustria Lazio, Filippo Girardi, presidente Anie, Stefano Borghi, amministratore delegato di D SITE, Giuseppe Pezza, preside dell'Istituto Luigi Galvani di Giugliano (provincia di Napoli), Daniele Grassucci, founder e direttore di Skuola.net.

Oltre 60 scuole e più di 500 giovani

Dopo un primo avvio sperimentale nel 2022 che ha interessato 11 istituti, 8 aziende e creato le condizioni per l'assunzione di 100 ragazzi, Energie per la scuola quest'anno ha ampliato il suo raggio d'azione, coinvolgendo già più di 500 giovani, oltre 60 scuole in tutta Italia e 25 tra imprese e consorzi. «Con questo progetto vogliamo dare una risposta concreta al problema del disallineamento tra domanda e offerta di professionalità tecniche e fornire una formazione in linea con le necessità della transizione energetica, anche in vista delle opportunità offerte dal Pnrr», dichiara Nicola Lanzetta, direttore di Enel Italia, «Energie per la scuola rappresenta una straordinaria occasione di crescita per il Paese a più livelli: per i giovani, a cui è garantita la possibilità di accedere al mondo del lavoro con un una qualifica spendibile; per le scuole, in grado di migliorare la propria offerta formativa rendendola al passo con le richieste del mercato; infine, per le stesse aziende della filiera elettrica, che, attraverso il programma, possono avvalersi di personale specializzato al fine di realizzare progetti a beneficio di tutti».
«Energie per la scuola si rivolge agli allievi dell'ultimo anno degli istituti tecnici e professionali, consentendo loro di acquisire le conoscenze e le abilità tecniche necessarie per svolgere i lavori maggiormente richiesti dalle aziende della filiera elettrica ed essere così assunti nelle imprese fornitrici di Enel subito dopo aver conseguito il diploma.Il programma è caratterizzato da un approccio didattico innovativo che permette ai ragazzi di consolidare le conoscenze acquisite sui banchi attraverso l'esperienza pratica, in piena sicurezza, seguendo corsi ad alta specializzazione erogati dalla scuola in collaborazione con istituti di formazione certificati.Si tratta di un ulteriore progetto formativo coordinato da Enel che si aggiunge ad altre iniziative già avviate, come ad esempio Energie per crescere, lanciato nel 2022 in collaborazione con Elis per formare in due anni 5500 operatori delle nuove reti, a cui hanno partecipato già 2400 giovani diplomati da tutta Italia e che in un anno ha generato oltre mille assunzioni nelle aziende dell'indotto.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati