Enel: vince la lista del Mef, Scaroni eletto presidente. Covalis fuori dal cda
Azionisti sopra il 3% il ministero dell’Economia con il 23,585% e BlackRock col 5,023 per cento
Le ultime da Radiocor
Borsa: Bper si allontana da Siena, Mps crolla del 10,8% (RCO)
Borsa: Europa chiude la settimana fiacca e guarda alla Fed, Milano -0,4%
***Vivendi: ok Antitrust Ue condizionato acquisizione Lagarde're
2' di lettura
La lista sostenuta dal Tesoro ha ottenuto il 49,1% dei voti all’assemblea Enel, contro il 43,5% di Assogestioni e il 6,9% di quella appoggiata da Covails che resta fuori dal board. La lista del Mef avrà 6 candidati e quella di Assogestioni tre.
L’assemblea ha dunque approvato la lista presentata dal Mef per il Cda con Scaroni presidente e Cattaneo amministratore delegato. Nessun consigliere della lista di opposizione presentata da Covalis è stato eletto.
Paolo Scaroni è stato poi eletto Presidente con il 97,2% dei voti favorevoli.
È questo l’esito dell’attesa assemblea di Enel, presenti azionisti pari al 65,003% del capitale, chiamata ad approvare il bilancio 2022 e rinnovare il consiglio di amministrazione.
Grande attenzione sull’assemblea, la più attesa di questa tornata di rinnovi dei vertici delle partecipate per il tentativo - poi fallito - di alcuni gestori e fondi di proporre per la presidenza un nome alternativo a Paolo Scaroni, presente nella lista presentata dal Tesoro insieme, tra l’altro, a Flavio Cattaneo designato come a.d. Una seconda lista è stata presentata da Assogestioni e una terza da Covalis che propone Marco Mazzucchelli come presidente indipendente.
Giorgetti: non è la stagione dei gufi
«Non è la stagione dei gufi. Raggiunto un ottimo risultato, migliore rispetto a tre anni fa, non semplice e scontato, che premia la correttezza e non la scorrettezza. Auguro buon lavoro ai nuovi vertici e a tutti i consiglieri». Così in una nota il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.
Approvati bilancio e dividendo
Via libera dell’assemblea, con il 99,595% dei soci votanti, pari al 64,7% del capitale, al bilancio 2022 e con il 98,9% al dividendo totale di 0,40 euro (di cui 0,20 euro a saldo in pagamento 26 luglio con stacco il 24 luglio). Votata, con il 98,49% anche l’autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie per un massimo di 2 miliardi. Ora si passa alla discussione e alle successive votazioni sul rinnovo del cda.
Starace: risultati apprezzati dal mercato
«Negli ultimi tre anni abbiamo ottenuto risultati buoni e la strategia di Enel è solida e apprezzata dal mercato». Francesco Starace, amministratore delegato uscente di Enel, alla sua ultima assemblea alla guida del gruppo elettrico, tiene a sottolineare come, dalla presentazione del Piano Strategico 2023-2025, lo scorso novembre, «il titolo si è apprezzato del 21,3% a fronte di un +9,1% dell’EuroStoxx delle utilities e un total shareholder return del 25,8% a fronte dell’11,5 per cento».
loading...