ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn edicola con Il Sole 24 Ore

Energia, fonti rinnovabili: la guida ragionata con tutte le norme

Le misure per favorire le modalità di produzione e di consumo sostenibili

Draghi: rinnovabili unica strada, per gas via dalla Russia

2' di lettura

L’urgenza dei temi ambientali è ormai un dato evidente e acquisito, in queste settimane caratterizzate in Italia e nel mondo da fenomeni climatici estremi, come la siccità e le temperature ben oltre le medie. Se a questo si aggiunge la necessità di cambiare le fonti di approvvigionamento energetico, a seguito della crisi ucraina, ben si comprende come negli ultimi tempi si siano succeduti più interventi normativi. «Il Sole 24 Ore» in edicola l’11 agosto presenta un catalogo ragionato delle modifiche normative e regolamentari al costo di un euro più quello del quotidiano.

Sia in ambito europeo sia all’interno dei Paesi si moltiplicano infatti nuove disposizioni che cercano, agendo su più livelli, di favorire e accompagnare comportamenti di consumo e modalità di produzione verso una maggiore sostenibilità. Che ha un doppio risvolto: la sostenibilità ambientale e quella geo-politica ed economica.

Loading...

In questa corrente di cambiamento l’Italia si è mossa spesso a strappi, alternando misure dichiaratamente ispirate alla sostenibilità a scelte politiche e amministrative in contrasto con quelle tendenze.

Si pensi, solo per fare qualche esempio, agli incentivi dapprima generosi poi via via più ridotti per il fotovoltaico; oppure alle decisioni in materia di gasdotti; oppure, ancora, alle indicazioni in ordine sparso di Regioni ed enti locali per la mobilità sostenibile.

Nel corso della legislatura che sta finendo, in vista del voto del 25 settembre, sono stati compiuti passi significativi, seppur tra tentativi, correzioni ed errori che ormai starà al prossimo Parlamento e ai prossimi governi rimediare (basti qui il caso dei bonus edilizi).

E va dato atto all’ultimo governo in carica, quello guidato da Mario Draghi, di aver proseguito il percorso tentando di semplificare e razionalizzare le azioni esistenti, favorendo l’avvio di iniziative nuove. In questo ambito, il Dipartimento della Funzione pubblica, su impulso del ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, ha raccolto tutte le semplificazioni e gli snellimenti burocratici varati dal governo Draghi.

Un catalogo ragionato delle modifiche normative e regolamentari che «Il Sole 24 Ore» presenta ora in questo instant book in edicola l’11 agosto 2022 al costo di un euro più quello del quotidiano.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti