ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEventi

Energia green e finanza etica al centro degli eventi organizzati dal Sole 24 Ore

Si riparte a fine settembre con l’Italian Energy Summit, la sostenibilità tema del 2024

di Laura La Posta

 Un momento dell’ultima edizione dell’evento del Sole 24 Ore

2' di lettura

La sostenibilità gioca un ruolo centrale nel calendario di convegni organizzati da 24 Ore Eventi, la società del Gruppo 24 Ore che progetta e realizza forum, roadshow e appuntamenti di grande richiamo, a partire dal Festival dell’economia di Trento (organizzato dal 2022 con Trentino Marketing per conto delle istituzioni locali).

Nel calendario di eventi in programmazione, la doppia transizione (ecologica e digitale) è pervasiva e riguarda tutti gli ambiti e tutti gli eventi. Al tema specifico della sostenibilità economica, sociale e ambientale, sono anche dedicati degli appuntamenti ad hoc, che hanno il loro culmine nell’ultimo trimestre di quest’anno.

Loading...

Si comincia con l’Italian Energy summit 2023, sul tema «Transizione energetica ed innovazione per vincere le grandi sfide globali», in programma a Palazzo Mezzanotte a Milano il 27 e il 28 settembre. L’evento, trasmesso anche in diretta streaming sul sito del Sole 24 Ore, vedrà discutere oltre 40 relatori in una maratona di due giorni aperta dal presidente e dall’amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore, Edoardo Garrone e Mirja Cartia d’Asero, e dal direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e di Radiocor, Fabio Tamburini. Grandi manager, rappresentanti istituzionali, analisti di settore, docenti universitari, membri delle autorità di regolamentazione e consulenti faranno il punto sulla transizione energetica europea e italiana.

Tre gli appuntamenti legati alla diversity e alla leadership femminile Women at the Top, realizzati dal Sole 24 Ore in collaborazione con il Financial Times: il Pre Summit digitale del 17 ottobre, sul tema «Investire nelle donne promuovendo il talento e l'imprenditorialità», il summit del 30 novembre e il gala, entrambi al Teatro Lirico di Milano (e in streaming).

Il 25 ottobre, a Roma (e in streaming), sarà la volta del Forum sostenibilità, che ospita al suo interno la cerimonia del Premio Impresa sostenibile, in collaborazione con la Santa Sede. Trenta relatori - tra cui alti rappresentanti ecclesiastici e istituzionali - e 12 imprenditori premiati si alterneranno dalle 14:30 alle 19 sul palco del Centro congressi Augustinianum per discutere sul tema «Verso il 2030: un nuovo modello di sviluppo economico per le imprese».

Il 23 novembre si terrà l’evento digitale l’Esg Forum 2023, dedicato alla finanza sostenibile e il 14 dicembre, a Roma, riflettori sui Woliba Talks 2023 Climate change & decarbonization, sulle conseguenze della transizione sostenibile.

Si preannuncia all’insegna della sostenibilità anche il calendario 2024 di 24 Ore Eventi. L’evento clou sarà senza dubbio il Festival dell’economia di Trento, dal 23 al 26 maggio 2024, alla sua 19esima edizione, la terza organizzata dal Gruppo 24 Ore (e da Trentino Marketing per conto della Provincia autonoma di Trento e con il contributo del Comune e dell’Università locale).

Già l’edizione di quest’anno (da record, con sale piene e streaming seguiti da 600mila persone) ha dedicato ampio spazio alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica, con particolare attenzione alla diversity: una scelta strategica, accolta con favore dal pubblico e dalle istituzioni, da confermare per l’edizione 2024.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti