ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl caso

Engie punta sui parchi agrivoltaici

L'azienda ha appena inaugurato in Sicilia il primo impianto di grandi dimensioni realizzato in Italia che coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole del territorio

di Elena Comelli

Inaugurazione. Engie ha inaugurato in Sicilia il primo parco agrivoltaico di grandi dimensioni realizzato in Italia

2' di lettura

L’Italia va verso un “paesaggio rinnovabile”, modellato dalla transizione energetica, e l’agricoltura sarà in prima linea nel processo di trasformazione dei territori, che dovrà sanare le ferite del passato e aggiornare l’immaginario collettivo. Parte da qui la sfida di Engie, che ha appena inaugurato in Sicilia il primo parco agrivoltaico di grandi dimensioni realizzato in Italia, progetto che coniuga la produzione di energia rinnovabile con le colture agricole del territorio.

Il parco, la cui costruzione è stata annunciata nel 2021, si estende su 115 ettari in un’area agricola situata tra Marsala e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani ed è il primo di due impianti agrivoltaici sviluppati da Engie in Italia. Il secondo si trova a Paternò, in provincia di Catania e inizierà a produrre energia entro la fine dell'anno. In totale, i due impianti avranno una capacità produttiva di 104 megawatt. L'impianto di Mazara del Vallo è un esempio d’avanguardia: oltre a essere il primo parco agrivoltaico di grandi dimensioni realizzato in Italia, è anche il primo concepito sulla base di un Power Purchase Agreement tra due aziende private. L’energia prodotta servirà infatti principalmente ad alimentare le attività di Amazon in Italia.

Loading...

«Nonostante il contesto di crisi globale, abbiamo proseguito il nostro percorso di decarbonizzazione verso la transizione energetica. L’impianto agrivoltaico di Mazara del Vallo per Engie è pienamente coerente con la strategia di sviluppo in Italia e nel mondo», afferma Monica Iacono, Ceo di Engie Italia. «Attualmente contiamo su 500 megawatt di capacità installata rinnovabile e il nostro piano mira a raggiungere i 2 gigawatt nel 2030, tra impianti eolici e fotovoltaici. Per conseguire questi obiettivi è fondamentale una relazione continua e costante con i territori e con le istituzioni centrali, unitamente a un quadro normativo e regolatorio stabile, semplificato, che ci auguriamo venga presto definito».

I parchi agrivoltaici aumentano l’efficienza nell’uso del suolo, posizionando i pannelli fotovoltaici in alto rispetto al terreno, al fine di consentire la coltivazione nei campi sottostanti. Nel parco di Mazara del Vallo saranno coltivate principalmente colture foraggere oltre a viti, lavanda e piante aromatiche e officinali. Sarà possibile garantire così la salvaguardia del paesaggio rurale e della biodiversità, e assicurare una ricaduta positiva anche per le realtà agricole locali.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti