Epidemia di bronchiolite, no a cortisone e antibiotici. Le nuove linee guida dei pediatri
Le indicazioni guardano alla standardizzazione dei trattamenti e alla corretta informazione ai genitori
di Nicola Barone
I punti chiave
3' di lettura
Strada sbarrata al cortisone, agli antibiotici e ai broncodilatatori per curare la bronchiolite. Più informazione ai genitori. Ecco in pochi messaggi chiave cosa raccomandano le nuove linee guida messe a punto dagli esperti per contrastare il virus respiratorio sinciziale (Vrs), responsabile di più del 60% delle infezioni nei bambini nel primo anno di vita. Negli ultimi due anni in Italia e nel mondo ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari per saturazione dei posti letto di reparti e terapie intensive.
Verso standardizzazione dei trattamenti
La maggior parte dei ricoveri riguarda come detto lattanti. Il principale agente eziologico della bronchiolite è il virus respiratorio sinciziale (Vrs); si stima che questo virus infetti più del 60% dei bambini durante il primo anno di vita. Oggi l’Italia, per il contrasto a questo virus che ha messo in affanno le pediatrie italiane anche per la concomitanza con l’epidemia influenzale e di SARS-CoV-2, si dota di nuove linee guida che puntano all’uniformità e alla standardizzazione dei trattamenti e alla corretta informazione ai genitori.
Accento sulla prevenzione
Nella pubblicazione scientifica si ribadisce che «si utilizzano spesso farmaci per i quali non vi sono evidenze e che questi farmaci possono anche causare effetti collaterali», spiega Eugenio Baraldi, direttore del dipartimento di Salute della donna e del bambino dell’Azienda-ospedale Università di Padova. «Farmaci come il cortisone, gli antibiotici i broncodilatatori non dovrebbero essere usati, mentre questo ancora accade spesso. Le Linee guida enfatizzano l'importanza di dare informazioni ai genitori dei bambini piccoli per prevenire l’infezione - ribadisce - perché nella bronchiolite uno degli aspetti fondamentali è quello della prevenzione, dal momento che, oltre all’ossigeno, non vi sono né antivirali né vaccini disponibili».
Ssn messo a dura prova
Le linee guida, realizzate con l’egida della Società italiana di Pediatria (Sip), della Società di neonatologia (Sin) della Società per le malattie respiratorie infantili (Simri) e di altre 13 società scientifiche pediatriche, sono state appena pubblicate sull’Italian Journal of Pediatrics e aggiornano quelle del 2014, alla luce delle ultime evidenze scientifiche. «Questo documento - sottolinea la presidente della Società italiana di pediatria Annamaria Staiano, tra le autrici del paper - viene pubblicato in un momento in cui il servizio sanitario è stato messo a dura prova a causa di questo virus. È quindi importante fornire ai pediatri che lavorano sul territorio, in ospedale e nei pronto soccorso, un aggiornamento sulle migliori pratiche per la gestione della bronchiolite con l’auspicio di arrivare ad un comune e condiviso approccio medico».
Le terapie, quali novità
Dal punto di vista della prevenzione farmacologica esiste un anticorpo monoclonale per il Vrs già a disposizione (Palivizumab), che si usa da tanti anni per proteggere i lattanti nati prematuri. Una novità che si sta affacciando sul mercato è un nuovo anticorpo monoclonale che potrebbe essere dato a tutti i lattanti per una profilassi universale, contenendo in questo modo le epidemie stagionali da Vrs e il numero di ricoveri. Diversi vaccini sono poi in fase di studio, anche se ancora piuttosto distanti dall’arrivare all’applicazione clinica.
I consigli per i genitori
Dal canto loro i genitori possono fare qualcosa. I consigli sono di non baciare i piccoli se si è raffreddati ma indossare la mascherina; lavare le mani prima di toccare il bambino; tenerlo lontano da chiunque abbia il raffreddore; non fumare in casa (aumenta il rischio d’infezione); nel caso di prematuri, malattie cardiache o polmonari chiedere al pediatra se vi sono le indicazioni all’utilizzo degli anticorpi monoclonali per la prevenzione delle infezioni da Vrs.
loading...