Equity crowdfunding, i-Rfk raccoglie 1,39 milioni e punta a Euronext
In overfunding la campagna lanciata a luglio sulla piattaforma CrowdFundMe
di A.Mac.
2' di lettura
Un milione e 390mila euro e l’obiettivo della quotazione sempre più vicino su Euronext. Sono i risultati di i-Rfk, prima investment company ad aver lanciato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe Spa. La società emittente, specializzata nell’individuare startup e Pmi innovative ad alto potenziale di crescita, è in overfunding nella campagnata lanciata il 19 luglio scorso sulla prima piattaforma italiana di crowdfunding quotata in Borsa.
La campagna di i-Rfk, lanciata il 19 luglio, è in overfunding e a oggi sono stati raccolti 1,39 milioni di euro (l’aumento massimo è fissato a 2,5 milioni) da 34 nuovi soci. Gli investimenti non si sono fermati nemmeno ad agosto (480mila euro da 18 investitori).
Se consideriamo il chip mimino (20 mila euro), la campagna evidenzia come CrowdFundMe riesca ad attrarre anche grandi investitori accanto a quelli più piccoli che si muovono in una forbice compresa tra 250 e 5mila euro. Inoltre l'equity crowdfunding non è più scelto esclusivamente da startup che stanno muovendo i primi passi sul mercato, ma anche da soggetti istituzionali come i-Rfk. E l’operazione è resa ancor più interessante dal fatto che si tratta del primo crowdlisting: il capitale raccolto dall’investment company sarà propedeutico per un eventuale processo di listing su Euronext post-crowdfunding.
«Il connubio tra fintech e mercati tradizionali offre molte opportunità – ha dichiarato ieri l’amministratore delegato di CrowdFundMe, Tommaso Baldissera Pacchetti – Il nostro obiettivo è di sfruttare questa sinergia per offrire alle società nuove forme di finanziamento, e agli investitori maggiori strumenti, sempre più liquidi, per diversificare il portafoglio».
Innovative-Rfk Spa è una investment company fondata nel 2017 da Paolo Pescetto, Massimo Laccisaglia e Andrea Rossotti, professionisti con una lunga esperienza in operazioni di finanza straordinaria e strategia di impresa. La mission è quella di investire in startup innovative e Pmi innovative con un solido profilo reddituale in termini di marginalità (Ebitda), crescita del fatturato e generazione di cassa. A oggi i-Rfk ha investito circa 6,5 milioni di euro in 5 partecipate coinvolgendo 50 investitori privati, verso i quali i-Rfk punta a generare valore tramite una accurata e strategica selezione delle società target che ha già permesso una crescita di valore pari a circa il 30% nel 2018 e stimata del 49% nel 2019.
loading...