ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùI riconoscimenti

Escp sul podio delle migliori Business School europee: 3° posto nel ranking del FT

Nella classifica del Financial Times va avanti nel piazzamento anche Polimi Graduate School of Management e Sda Bocconi mette la quarta

di Redazione Scuola

6' di lettura

Escp sale per la prima volta sul podio delle migliori Business School d'Europa, al terzo posto nella classifica stilata annualmente dal Financial Times che prende in considerazione i più eccellenti corsi di studio per futuri manager e di perfezionamento per chi già lavora. La più antica Scuola di management al mondo, fondata nel 1819, si conferma ai vertici dei ranking nazionali anche nei Paesi in cui è presente con i suoi sei campus: prima in Italia, Germania, Spagna e Polonia, seconda in Francia e Regno Unito. In graduatoria Escp segue Hec Paris (1°) e London Business School (2°), precedendo invece Sda Bocconi (4°) e University of St Gallen (5°).
Il quotidiano britannico considera l'offerta formativa complessiva delle 95 business school internazionali accorpando i risultati dei singoli programmi specifici del settore manageriale esistenti quali MBA, Executive Education, Master in Management (MiM), Master in Finance e EMBA. Su tutta la linea, Escp ha dimostrato prestazioni eccezionali, con tre corsi - EMBA, MIM e Master in Finance - che si collocano tra i primi cinque al mondo.
«Il nostro approccio alla formazione in ambito business è radicato nei nostri valori e nella nostra identità europea. Il posizionamento tra le prime scuole del continente sottolinea la qualità complessiva dei nostri programmi nei nostri sei campus in Europa e il nostro impegno per questa visione europea», afferma il rettore Frank Bournois.
«Questo straordinario risultato riconosce l'eccellenza della business school in termini accademici ma anche come trampolino di lancio per i nostri graduates che con le loro brillanti carriere di manager internazionali, di fatto, sono key-player per il futuro dell'Europa - aggiunge Francesco Rattalino, direttore di EscpTorino Campus -. Da sempre Escp è in prima linea nella formazione di una nuova generazione di leader in grado di affrontare le sfide tecnologiche, ambientali e sociali di oggi e di domani, insegnando ai nostri studenti ad anticipare il cambiamento».

Sbocchi occupazionali

Gli sbocchi occupazionali negli ambiti più diversi - dalla Finanza alla Consulenza, dal settore industriale al Terziario - prospettati da Escp sono di grande rilievo sia per la rapidità dei graduates nel trovare lavoro, sia per i livelli retributivi raggiunti, con incrementi salariali rilevanti: +74% per i manager che hanno frequentato l'Executive MBA (circa 311.444 dollari, pari a circa 296.500 euro), +52% per gli studenti del Master in Management (circa 95.742 dollari, pari a oltre 91.000 euro).

Loading...

Profilo della “Diversity”

Escp emerge inoltre sotto il profilo della “Diversity”: l'86% del corpo docenti è internazionale e il 100% possiede un dottorato, un valore inestimabile che consente di garantire agli studenti una preparazione multiculturale e multiprospettica, adeguata ad affrontare un percorso professionale in ambito aziendale o come giovani imprenditori in prima persona. Imparare a fare scelte - individualmente o per la propria impresa - è la condizione per una carriera di successo. Per questo la Business School ha posto come obiettivo l'insegnamento di uno stile di leadership responsabile e collaborativa, combinata a una formazione calata nella pratica e volta a favorire la proliferazione di idee e soluzioni per approcciarsi con intelligenza alla complessità del lavoro. Ogni anno Escp accoglie oltre 9000 studenti e 5000 partecipanti a programmi executive offrendo loro un'esperienza unica, con la consapevolezza del proprio ruolo nella diffusione di conoscenza alle giovani generazioni che diventeranno futuri leader in grado di portare un impatto sul mondo in cui viviamo.

POLIMI Graduate School of Management migliora

POLIMI Graduate School of Management migliora ulteriormente la sua posizione al vertice delle migliori business school in Europa anche per quest'anno. Secondo il Financial Times European Business Schools Ranking 2022, reso pubblico il 5 dicembre, la Business School del Politecnico si conferma al secondo posto a livello europeo tra le scuole appartenenti ad un'università tecnica (il Politecnico di Milano, appunto) dietro solo all'Imperial College Business School (UK). La conferma dell'eccellenza dell'offerta formativa di POLIMI Graduate School of Management si evidenzia anche dal miglioramento nella classifica generale, dove la business school milanese si posiziona al 31esimo posto su 95 classificate, guadagnando 6 posizioni rispetto allo scorso anno.
In 5 anni (dal 2017) la scuola ha guadagnato ben 11 posizioni, registrando così il miglior risultato dal 2010, anno in cui è entrata nel ranking e in cui il numero di scuole incluse nella classifica era di 75.
«Siamo estremamente soddisfatti di questo nuovo riconoscimento da parte di un ranking prestigioso come quello stilato ogni anno dal Financial Times. Si tratta di un riconoscimento che arriva alla fine di un anno, il 2022, che ha portato grandissimi cambiamenti per la nostra scuola come, ad esempio, il cambio di nome e brand e l'inaugurazione del nuovo Campus Navigli, nel cuore di Milano», hanno dichiarato Vittorio Chiesa e Federico Frattini, rispettivamente presidente e Dean di POLIMI Graduate School of Management. «Un'ulteriore soddisfazione arriva dai miglioramenti nei rankings del Financial Times ottenuti dal Master in Business Administration (MBA) - che abbiamo completamente riprogettato lo scorso anno - e dalla nostra offerta di Executive Education. Quest'ultimo è un segnale che ci motiva a proseguire a lavorare a stretto contatto con le aziende, per realizzare percorsi in grado di rispondere alle loro esigenze di formazione con una proposta di qualità e in linea con le competenze che quest'epoca di transizioni richiede ai leader di oggi e di domani».
Dal dettaglio dei ranking emerge infatti anche il posizionamento dei singoli percorsi formativi offerti dalla Scuola. L'MBA (Master in Business Administration) si posiziona al 25esimo posto, guadagnando nove posizioni rispetto al 2021, mentre l'EMBA (Executive Master in Business Administration) si conferma al 54esimo. Relativamente ai singoli criteri che incidono sul posizionamento generale in classifica, migliora la valutazione del salario (Salary Increase), vale a dire il livello di retribuzione di un manager a tre anni dalla graduation e la relativa differenza rispetto al periodo pre-Master: in media lo stipendio degli Alumni di POLIMI Graduate School of Management dopo aver completato il Master cresce del 59% per gli Executive MBA e del 94% per gli MBA.
Migliora rispetto allo scorso anno il posizionamento anche per l'Executive Education.
Nella top 10 del ranking del Financial Times, limitatamente alle business school “modello” POLIMI GSoM, vale a dire quelle appartenenti a un'università tecnica, la Business School del Politecnico precede la Aalto University (Finlandia), Tum School of Management (Germania) e Institut Mines – Telecom Business School (Francia).
L'offerta formativa d'eccellenza di POLIMI Graduate School of Management comprende annualmente circa 40 Master, tra cui anche 7 MBA ed Executive MBA, più di 200 programmi executive open e diversi corsi di formazione progettati su misura per aziende. Ogni anno collabora con più di 100 imprese, realizzando oltre 180 programmi formativi su misura, erogando oltre 4.000 ore di didattica e coinvolgendo più di 30.000 dipendenti.

SDA Bocconi mette la quarta

La School of management della Bocconi sale al quarto posto nel ranking delle migliori business school d'Europa pubblicato dal Financial Times. Una serie di valutazioni e piazzamenti positivi nei vari ranking del Financial Times nel corso del 2022, dai master ai corsi per manager, consente a SDA Bocconi School of Management di salire una posizione e collocarsi al 4° posto nella classifica 2022 delle migliori business school europee.
Il ranking di Financial Times viene stilato pesando in parti uguali (25%) i risultati ottenuti dalle scuole europee in quattro ranking che il quotidiano realizza durante l'anno relativi a: Master of Science in management, MBA, Master of business administration, l'EMBA, Executive MBA e alla formazione manageriale, sia su commessa (custom), sia ad iscrizione individuale (open).
A premiare i singoli risultati sono le valutazioni ottenute da SDA in criteri quali il ritorno sull'investimento per i diplomati e il loro progresso di carriera, l'esperienza internazionale dei partecipanti e il loro gradimento per i programmi e i servizi offerti.
«Compiere un ulteriore passo in avanti nel ranking dei ranking di FT di fine anno è un fatto importante e prestigioso. Quello che conta di più, al di là del singolo risultato», commenta Stefano Caselli, Dean di SDA Bocconi, «è la presenza costante da anni nel gruppo delle migliori business school europee. Questo è un riconoscimento del valore della nostra comunità, fatta da aziende, istituzioni e partecipanti ai nostri programmi, ai nostri master e alla nostra attività di ricerca, che rendono la Scuola un luogo unico di confronto, di impatto e di crescita».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati