telefonia

Estate bollente per gli smartphone: cosa ci aspetta dal Galaxy Note 8 agli iPhone

di Biagio Simonetta

3' di lettura

Troppo frenetico per andare in ferie. Il mercato dello smartphone non si ferma, e proprio nel cuore di questa estate 2017 catalizza attenzioni importanti grazie all'arrivo di top di gamma molto attesi. I produttori sono alla ricerca di innovazioni che possano dare una scossa e conquistare nuovi clienti. Una sfida vera e difficile, per un mercato dove diversificare è diventato un miraggio. L'avvento cinese ha omologato anche le attese, con device sempre più uguali l'uno all'altro, confondibili a display spento. A parte rare eccezioni (come Samsung Galaxy S8 ed Lg G6, rimi device total display), gli altri modelli arrivati sul mercato nell'ultimo biennio hanno innovato poco. Si è fatto tanto in fatto di prestazioni, con processori sempre più potenti, display più definiti e memorie più veloci. Ma la percezione degli smartphone è rimasta sempre uguale, con i soliti limiti di batteria (alla fine tutti vanno caricati almeno una volta al giorno) e design pressoché identici. Ma ecco cosa possiamo attenderci dal mercato nelle prossime settimane, in questa estate che proverà a regalare sorprese.

Samsung Galaxy Note 8

Loading...

Il vero colpo lo prepara Samsung che il 23 agosto, a New York, presenterà il nuovo Galaxy Note 8. Il successore del famigerato Note 7 (quello che esplodeva, per capirci) dovrà essere capace di riconsegnare lo scettro di leader a Samsung, per quanto riguarda il settore dei phablet. Lo smartphone col pennino è sempre stato uno dei punti di forza della casa coreana. E le vicissitudini del modello 7 hanno creato danni economici e di immagine molto importanti. Sarà una bella prova. Il design, secondo rumors trapelati fin qui, sarà molto simile al Galaxy S8 (miglior Android di questo 2017, senza dubbio), ma sulla scocca posteriore comparirà una doppia fotocamera. Il mercato, come sempre, ci dirà se Samsung è stata all'altezza.

I nuovi iPhone

Anche Apple sta lavorando sodo e prima che questa estate finisca presenterà al mondo i nuovi iPhone. Sarà una tornata importante, questa, per la casa di Cupertino, chiamata a “sfornare” l'iPhone del decennale (si chiamerà iPhone 8?). Le indiscrezioni, ormai sempre più attendibili, parlano di un device rivoluzionario, dove per rivoluzione si intendono innovazioni finalmente percepibili, come la batteria ricaricabile senza fili. Anche Apple sposerà l'allargamento degli angoli, puntanto su un display edge to edge.

Huawei, Nokia e gli altri

Il resto dei produttori non resterà a guardare. Huawei ad inizio settembre potrebbe rilasciare il nuovo modello della linea Mate. Questa volta sarà il “10” e potrebbe essere presentato in occasione di Ifa a Berlino (i primissimi giorni di settembre). Da capire, invece, se il colosso cinese rinnoverà anche la gamma di prezzo medio “Nova”, che proprio un anno fa a Ifa aveva esordito. Molta attesa anche per Nokia, ormai tornata sul mercato (grazie ad Hmd Global) con device Android. L'operazione 3310 è stata senza alcun dubbio un'ottima idea di marketing, perché del ritorno di Nokia ha parlato tutto il mondo. Adesso la casa finlandese, che ormai respira in Cina, è chiamata alla prova di forza con nuovi modelli che dovranno dimostrare di essere all'altezza. Si comincia il 16 agosto, con Nokia 8, top di gamma che monterà ottiche Zeiss nel comparto fotografico. Basterà per convincere il mercato? Gli altri marchi stanno alla finestra: da Honor, che in autunno presenterà una versione pro del suo modello “9” (fra i migliori Android di questa prima fase del 2017), a OnePlus, ormai realtà del mercato che potrebbe ripetere quanto fatto col modello precedente, portando sul mercato un Op5 T, dove T sta per turbo. Anche Google è chiamata alla prova, con Pixel 2.

Un mercato saturo
Lanci così ravvicinati indicano «che siamo davanti a un mercato saturo» ha spiegato all'Ansa Marta Valsecchi, direttrice dell'Osservatorio Mobile B2c Strategy del Politecnico di Milano. «La sfida principale è sul ricambio degli smartphone - ha aggiunto la Valsecchi - con i big di settore impegnati a contendersi i consumatori più “evoluti”, quelli che non usano il telefono solo per chat e web, ma che ne hanno fatto schermo tv con lo streaming e portafogli con le app per i pagamenti. Non è un caso che gli elementi di novità finora trapelati per i dispositivi di prossima generazione vadano incontro a queste esigenze. Batterie più performanti permetteranno di non rimanere a secco quando si dovrà fare un pagamento in un negozio», mentre un infinity display (come quello atteso sul Note 8) «risponde all'esigenza di guardare video in streaming e di videogiocare». Altro elemento chiave è la sicurezza, con «tutti gli strumenti che portano a un'autenticazione più sicura e immediata, come il sistema di riconoscimento del volto che ci si aspetta di vedere sull'iPhone 8».

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti