Estate in festival. Tutti i live dalle Dolomiti alla Valle dei Templi
Dalla montagna al mare, dalle colline al lago ai borghi le rassegne da non mancare per una serata musicale sotto le stelle
di Lucilla Incorvati
11' di lettura
25 anni fa la prima edizione de “I Suoni delle Dolomiti” ha aperto la strada a rassegne più o meno grandi, più o meno famose che, da fine giugno a settembre, hanno come palcoscenico le montagne. Ma le note della musica in estate si diffondono anche sui rilievi delle colline, lungo i sentieri dei piccoli borghi, le rive dei laghi e dei mari. Che sia la musica o una rappresentazione teatrale, la proiezione di una pellicola oppure una performance corale, queste sono pensate per integrarsi nel paesaggio, e riportare le persone in luoghi poco conosciuti e degni di essere valorizzati. Sotto il cielo dell'estate, ecco dove cercare la propria occasione di divertimento.
Dolomiti in Musica
Sulle Montagne pallide dove quest'anno si festeggiano i 10 anni di Dolomiti Unesco, ricorrono anche i 25 de “I Suoni delle Dolomiti” con oltre cento eventi in programma. Venticinque saranno nei luoghi dolomitici più iconici come il Barbiere di Siviglia che si potrà ascoltare il 31 agosto a 2000 metri a Pian della Nana in Val di Non. Oppure Malika Ayana che si esibirà sotto le Pale di San Martino di Castrozza. In Val di Fassa dal 28 al 30 giugno si può salire tra i maestosi gruppi del Catinaccio e del Sassolungo, accompagnati dalle note del compositore Giovanni Sollima, violoncellista, e dell'israeliano Avi Avital, talentuoso interprete del mandolino. Il 20 luglio sul Col Margherita (ore 6) l'“Alba delle Dolomiti”, che celebra il progetto speciale “E intanto si suona” con un nutrito gruppo di artisti tra cui Neri Marcorè, Marco Rizzi, Regis Bringolf, Danilo Rossi, Mario Brunello. Tra le sponde del lago d'Antermoia e l'omonimo rifugio il 28 agosto, si espandono invece le note classiche di Lorenza Borrani, violinista vincitrice di premi prestigiosi. Sempre nella stessa valle torna dal 4 luglio al 25 agosto la versione estiva di Panorama Music. Dodici concerti all'aperto in orario diurno (oltre a qualche sera). La rassegna musicale fa dei paesaggi dolomitici i protagonisti assoluti dello spettacolo, non meno dei live, che saranno tutti a ingresso gratuito. Dal Ciampedie (Vigo di Fassa), al Buffaure (Pozza di Fassa), da Col Margherita (Passo San Pellegrino) al Rifugio Fredarola (Belvedere, Canazei) e al Rifugio Friedrich August (Col Rodella, Campitello di Fassa). Tutti i luoghi sono raggiungibili con gli impianti di risalita ma anche a piedi, da chi vuole aggiungere un tocco sportivo alla propria esperienza.
Al cospetto del Cervino
In Valle d'Aosta fino al 14 luglio, anche la rassegna musicale Musicastelle Outdoor, è connubio perfetto tra la spettacolare natura e le doti artistiche dei cantanti, che si incontrano in queste location d'eccezione senza palcoscenico, né sedute. I concerti, sempre gratuiti per il pubblico, si svolgeranno a Chamois: sabato il 29 giugno appuntamento con Eugenio Finardi e domenica con Simone Cristicchi. Sarà poi la volta di Valsavarenche e Pila Gressan con diversi generi e generazioni musicali (tra gli altri Max Gazzè, Luca Barbarossa, Nada).
Sempre in Val D'Aosta la valle di Valtournanche ospita Chamoisic, festival di musica sperimentale, elettronica e jazz tra il 19 e il 21 luglio. Al borgo di Chamois si arriva solo con la funivia di Buisson, oppure a piedi dalla La Magdeleine, strada sterrata tra pascoli, boschetti e torrenti all'ombra del Cervino. Previste alcune jam session nei boschi, set di musica medioevali ed esperienze sonore di armonie, luci e video tra gli alberi e l'acqua.
Tra le montagne di Cogne, invece, dal 30 giugno al 21 luglio c'è Gran Paradiso dal vivo, manifestazione di teatro 100% sostenibile alla sua seconda edizione, senza palchi, né amplificazioni, che si svolgerà nelle vallate del Parco che prevede nove spettacoli gratuiti.
Tra Val D'Ossola e Barolo
In Piemonte si inizia il 28 giugno tra il lago Maggiore e la Val d'Ossola con Tones of The Stones che porta nel suo scenario l’opera lirica e la danza (ma anche i pianoforti volanti del No Gravityshow il 23 luglio). Sempre l'alto Piemonte (Val Grande, Val Vigezzo, Val d' Ossola, Val Agrina) da 13 anni ospita uno dei maggiori festival d'altura . Si tratta di Musica in Quota che, da giugno a settembre tra rifugi, alpeggi e prati verdi, rende omaggio a tanti generi. Dal 26 al 28 luglio, torna alla cava La Beola di Montecrestese (VB) la full immersion di musica elettronica sperimentale. Dalla montagna alle colline di Barolo dove, in luglio, va in scena Collisioni Festival 2019, il festival Agrirock di Barolo (Cuneo).
Sulle rive di Iseo e del Garda
Sulle rive del lago di Iseo per Iseo Jazz,dal 6 al 15 luglio, ci saranno grandi personalità storiche del jazz italiano, con Enrico Intra, Claudio Fasoli, Franco Ambrosetti, Dado Moroni e Massimo Colombo. Brenzone sul Garda (VR) è pronto invece per un'altra estate di musica dal vivo, grazie a due manifestazioni capaci di far confluire sulla sponda del lago di Garda nomi di punta del cantautorato e del jazz nazionale, con incursioni sulla black music, il funk, i suoni etnici e la sperimentazione. Il primo appuntamento sarà con il Brain Zone Music Festival dal 4 al 7 luglio: una vera e propria maratona musicale con musica dal vivo a ogni ora del giorno in innumerevoli location. TRa gli ospiti Raphael Gualazzi che si esibirà in co-leadership con Mauro Ottolini in un inedito trio. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. In agosto arriverà poi la ventiquattresima edizione di Notti Magiche a Campo. Le sere del 9 e 10 agosto, canzone d'autore e jazz si troveranno fianco a fianco, nella scenografia naturale di Campo di Brenzone, Fabio Concato e Fabrizio Bosso.
Venezia jazz 27 giugno- 11 luglio
Dal 27 giugno in laguna torna Venezia Jazz. Cuore della manifestazione saranno due serate al Teatro La Fenice: il 7 luglio si terrà la celebrazione per i 50 anni della casa discografica ECM e, il giorno dopo, l'atteso ritorno di Dee Dee Bridgewater.
Ad ospitare la kermesse i luoghi più affascinanti della città. Dagli hotel ai teatri, dalle isole della laguna alle chiese, ma non solo: accanto all'offerta concertistica anche un vasto numero di workshop come quello sull'arte dell'improvvisazione che Hank Roberts terrà il 1° luglio presso il Caos Studio. Jazz ma anche contaminazione elettronica con il workshop dedicato alle apparecchiature Moog ed ai sintetizzatori elettronici, diretto da Enrico Cosimi, all'Isola di San Servolo, battezzata per l'occasione “The Island of Electronicus”. Anche questo laboratorio terminerà con un grande evento finale: in scena Alexander Robotnik, al secolo Maurizio Dami, produttore musicale italiano, uno dei pionieri della disco italiana. Vasta e variegata l'offerta di un festival giunto alla sua dodicesima edizione.
Tra Cinque Terre e Nervi
Tra luglio e agosto, nel parco nazionale delle Cinque Terre, saranno i borghi, i terrazzamenti e i sentieri la cornice del 5 Terre Art Festival Albe e Tramonti. Una rassegna di spettacoli, alla quale si potrà partecipare anche all'alba, con momenti di teatro e musica nei santuari Mariani, arrampicati sui pendii. Il 24 luglio per esempio si parte alle 4 del mattino da Riomaggiore per ascoltare all'alba, al Santuario di Nostra Signora di Montenegro, il fisarmonicista Franco Piccolo.
Dal 2 luglio va in scena il Festival Internazionale di Nervi con un cartellone di 13 appuntamenti. L'elemento chiave è l'alternanza tra i balletti portati in scena da compagnie di alto profilo della danza classica, gli incontri tra la musica pop e d'autore, e le rappresentazioni di prosa. E poi una rassegna estiva che ha come teatro la settecentesca Villa Grimaldi Fassio con la sua area circostante di 8mila metri quadrati: un'arena naturale che si affaccia al mare, uno scenario unico. La partecipazione della grande Orchestra del Teatro Carlo Felice “trasformerà” i live di Carmen Consoli, Il Volo, Neri Marcorè e Gino Paoli in eventi indeiti. Nel cartellone Francesco De Gregori, Giorgia, Caetano Veloso, Emir Kusturica, l'attore Alessandro Preziosi che interpreta Moby Dick. Per la danza Andrea Volpintesta e Sabrina Brazzo, il The Tokyo Ballet, Les Ballets Trockadero de Montecarlo e il virtuoso ballerino Sergei Polunin.
Danza e performing art a Sant'Arcangelo
Sulle colline sopra Rimini, nel bellissimo borgo di Sant'Arcangelo di Romagna e in alcuni luoghi vicini, torna uno dei festival più originali d'Italia. Si tratta della 49° edizione Santarcangelo Festival, diretta da Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino, dedicato alle performing arts. Da venerdì 5 a domenica 14 luglio va in scena con il formato “Slow and Gentle”, questo il titolo dell’edizione.
Tra i boschi nell’aretino e Lucca
In Toscana, dal 15 al 21 luglio, Naturalmente Pianoforte nel cuore del Parco nazionale delle Foreste casentinesi sarà un'altra occasione per ascoltare il piano tra i boschi, protagonista anche di live nelle piazze dei borghi, nei giardini dei palazzi, nelle radure del bosco intorno all' area di Pratovecchia Stia (Ar). Tra gli imperdibili in Toscana c'è il Lucca Summer Festival giunto alla sua ventiduesima edizione che quest'anno sfodera un folto gruppo di artisti che hanno scelto la città toscana come unica data italiana. Due i grandi concerti d'addio alle scene di altrettante icone della musica mondiale. Il primo, il 29 giugno, del Maestro Morricone nello scenario delle Mura cittadine, davanti alle quali verrà allestita una platea con 15.000 posti. Se il 5 luglio sarà la volta dei Toto (oltre quarant'anni di carriera), il 7 luglio arriva la tappa del tour d'addio di Elton John. Il 10 luglio, dopo più di un decennio, tornano davanti al pubblico italiano i Tears for Fears, uno dei gruppi più amati del decennio '80 -'90. Il 18 luglio si preannuncia come una straordinaria serata al femminile che vedrà esibirsi sul palco di Piazza Napoleone prima Janelle Monáe, grande rivelazione del panorama musicale statunitense, nella sua unica data italiana, e Giorgia. Si chiude il 29 luglio con Sting.
Umbria in Jazz
Dal 12 al 21 luglio, 12 location, 200 eventi per dieci giorni di musica ininterrotta dal mattino a notte fonda: sono questi i numeri dell'Umbria Jazz Festival, giunto alla sua 46° edizione. Fra le location di quest'anno la duecentesca chiesa di San Francesco al Prato, già sede di molti concerti dal 1987, poi danneggiata nel terremoto del settembre del 1997. La chiesa rientrerà nel cartellone 2019 per ospitare, il 29 luglio, Seven Dreams. Vasta la scelta di appuntamenti gratuiti che si svolgeranno nei Giardini Carducci e in Piazza IV novembre e le jam session nel Club di Via della Viola, aperto fino alle ore piccole. Tra i famosi Chick Corea & The Spanish Heart Band, il 16 luglio, e Thom Yorke, il 20 luglio. Nel cartellone le esibizioni di numerosi artisti italiani come Roberto Gatto, Giovanni Guidi, Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia. Infine, il 18 luglio, con i King Crimson, che celebreranno proprio a Perugia i loro 50 anni di carriera.
Gaeta Jazz
In Lazio a Gaeta, dal 25 al 28 luglio, torna la XII edizione di Gaeta Jazz Festival. Le location che offre la città sono fondamentali per il successo del festival: dal Castello Aragonese, alla Terrazza Borbonica di Punta Stendardo. La manifestazione è itinerante, si tengono concerti nelle piazze e nei luoghi più suggestivi come il Molo Sanità, la Piazzetta del Leone, i giardini dell'Hotel Serapo e il sagrato della Cattedrale di San Francesco sospeso sul golfo e la spiaggia di Serapo proprio sotto la falesia della Montagna Spaccata. Tra i nomi in cartellone: Yazmin Lacey, Nicola Conte, Joe Armon Jones, Phresoul, Napoli Segreta, Godblesscomputers, e molti altri.
50 anni di Pescara Jazz
Pescara Jazz, nato nel 1969, festeggia i suoi primi 50 anni, mantenendo fede alla sua ricetta di innovare, senza tradire, i sapori della tradizione. Nel 1969 l' uomo saliva sulla luna, e a Pescara arrivava per la prima volta in Europa Bill Evans. La manifestazione inaugurerà lunedì 8 luglio con un programma che prevede quindici concerti consecutivi fino al 22, più una coda di tre date: 24 luglio (Marlene Kuntz) e 28 luglio (Symphonic Queen- Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Pescara) e il 9 agosto finale con Fiorella Mannoia. Tanti i big in programma: da Dee Dee Bridgewater, al sassofonista americano Joshua Redman, dal bassista Richard Bona, al chitarrista Robben Ford. Ma la vera sorpresa di questa edizione è Jacob Collier (il 21 luglio): cantante, polistrumentista, producer, fenomeno rivelazione del jazz contemporaneo, celebrità su YouTube e pupillo di Quincy Jones.
In Puglia tra Locomotive Jazz e Farm Festival
Da fine giugno al 17 agosto sono 9 gli appuntamenti di musica e live tra i piccoli centri del Locomotive Jazz Festival. Giunto alla sua XIV edizione, che porta il festival da Mola di Bari a Castro,
da Melendugno a Taranto, da Cutrofiano a Brindisi, passando per costiere suggestive, centri storici e piazze. Quest'anno è “La musica VIVE nelle periferie” il pensiero che accompagnerà il gestival, concludendo un percorso tematico, iniziato tre anni fa, che ha scelto le periferie come il luogo in cui mettersi in ascolto. Punta invece all'abbinamento di musica, arte e danza la due giorni ( il 12 e il 13 agosto) di Farm Festival, ospitata a Papaperta, una masseria del 1700, crocevia di paesi come Albertobello, Monopoli, Putignano, Noci.
Amalfi Jazz
Dal 5 al 26 luglio l'Amalfi in Jazz trasformerà tutti i venerdì di luglio Piazza Duomo in un raffinato salotto musicale animato dai nomi del jazz italiano come Neri Per Caso, Tijuca Quartet, Walter Ricci con la sua Big Band e altri ancora. Si animano anche i vicoli del centro storico, a partire dal giovedì 18 luglio con “Le tarantelle della vita – Storie d'Amalfi e di Amalfitani”, pièce teatrale itinerante. Lo spettacolo replica il 25 luglio; l'8 e il 15 agosto; il 5 e il 12 settembre. Da segnare in agenda anche è l'Amalfi Summer Fest con una serie di concerti dedicati a un pubblico più giovane.
In Sicilia tra Agrigento e Palermo
Suggestiva e forse unica è la rassegna FestiValle che porta, dall'8 al 10 agosto, jazz e arti digitali in un antico giardino mediterraneo davanti alle meraviglie della Valle dei Templi di Agrigento, protetta dall' Unesco, tra il Tempio di Giunone e il giardino di Kolymbethra. Saranno tre giorni di concerti e laboratori jazz con lo swing in prima serata, ed elettronica e virtuale nella notte. Diversa ambientazione a Ypsigrock Festival, il festival dedicato alla musica indie che, alla 23ª edizione, è in programma dall'8 all'11 agosto a Castelbuono, a metà strada tra il mare azzurro di Cefalù e i boschi del Parco delle Madonie. Il festival verrà inaugurato giovedì 8 agosto dal consueto welcome party, con le esibizioni di Canarie e I'm not a Blonde (free entry); mentre dal 9 all'11 si svolgeranno i concerti a pagamento.
Nel nord della Sardegna
32esima edizione per Time in jazz, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu in programma dal 7 al 16 agosto nella sua Berchidda e in altri centri e località del nord Sardegna, dall'entroterra alla costa come Arzachena, Bortigiadas, Budoni, Cheremule, Erula, Porto San Paolo, Mores, San Teodoro, Telti, Tempio Pausania, Tula. Un'edizione che prevede una fitta serie di eventi musicali che si susseguiranno, dal mattino alla notte, in spazi e scenari differenti: dalla grande arena allestita nella piazza centrale di Berchidda, Piazza del Popolo, teatro dei concerti serali, ai siti più rappresentativi delle altre tappe. Il cast schiera musicisti internazionali come Omar Sosa, Nils Petter, Jaques Morelenbaum, accanto ad artisti affermati e talenti emergenti della scena jazzistica nazionale.
Sempre in Sardegna da 21 anni va in scena Dromos Festival che anima alcuni luoghi dell'Oristanese con concerti, mostre ed eventi. Tra questi i siti archeologici sul mare come Tharros, o le Termidi Fordongianos, sulle rive del Tirso dove, dal 18 al 3 agosto, la rassegna è dedicata al mezzo secolo del primo allunaggio.
Isole & cinema
Da 30 anni Tavolara, La Maddalena, l'Asinara e San Pietro diventano, da luglio a settembre, le isole del cinema. Ogni luogo propone una rassegna diversa: Una notte in Italia a Tavolara (ci si imbarca di notte da Porto San Paolo) dal 16 al 21 luglio, La valigia dell'attore dal 23 al 28 luglio nei giardini della Fortezza della Maddalena, Libri e film all'Asinara e con Creuza de Ma' per un ultimo connubio musica/cinema a Carloforte.
loading...