Estée Lauder acquista Tom Ford per 2,8 mld
L’acquisizione consente al colosso della bellezza di entrare a gamba tesa sul mercato della cosmetica e dell’abbigliamento extra lusso, settori che continuano a correre nonostante l’inflazione e il rallentamento economico
2' di lettura
Estée Lauder compra Tom Ford. Come anticipato dal Sole 24 Ore.com il 2 agosto scorso, il colosso della bellezza ha concluso positivamente le trattative esclusive per rilevare la famosa casa di moda con un accordo valutato 2,8 miliardi di dollari, il maggiore nella storia del colosso della bellezza, che nel suo impero vanta marchi del calibro di MAC, Clinique, La Mer e Aveda.
Debutto nell’extra lusso
Con l’acquisizione, Estée Lauder scommette su un’azienda che conosce bene ed entra a gamba tesa sul mercato della cosmetica extra lusso, settore che continua a correre nonostante l’inflazione e il rallentamento economico. Il gigante della bellezza pagherà 2,3 miliardi per Tom Ford, e altri 250 milioni arriveranno da Marcolin, che con la casa di moda ha un accordo di licenza. L’intesa prevede inoltre che Tom Ford estenda l’accordo di licenza con Ermenegildo Zegna, che rileverà le attività fashion di Tom Ford per adempiere ai suoi obblighi
Sempre molto attiva nelle acquisizioni, la società finora si è concentrata su uno ’shopping’ piu’ contenuto, acquistando nel 2021 la canadese Deciem per un miliardo di dollari e nel 2019 per una cifra analoga la coreana Have & Be. Mettendo le mani su Tom Ford, Estée Lauder affronta una prova impegnativa: nell’abbigliamento la sua esperienza è infatti limitata e non è chiaro se, al termine della transazione, cederà in licenza vestiti e scarpe Tom Ford.
Gara con il gruppo Kering
Estée Lauder ha battuto la concorrenza per arrivare a trattative esclusive anche quella di Kering, casa di Yves Saint Laurent e Gucci. Proprio Gucci negli anni 1990 ha lanciato in via definitiva Tom Ford chiamandolo come direttore creativo prima che lanciasse la sua maison di moda. Kering sembrava in pole position per l’acquisizione ma le trattative si sono arenate su più fronti e le due parti non sono riuscite a chiudere.
Le nozze fra Estée Lauder e Tom Ford mostrano un’evoluzione nel settore della bellezza, all’interno del quale i grandi gruppi subiscono la concorrenza agguerrita delle celebrity sui social media. Senza contare come la pandemia sembra aver cambiato anche i gusti dei consumatori, più attenti agli acquisti e alla salute.
loading...