ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEuropean Research Council

Eterogeneità dell’autismo: Michael Lombardo si aggiudica un secondo finanziamento dall’Erc

Lo statunitense lavora all'IIT di Rovereto, è tra i 21 ricercatori in Italia ad avere vinto il prestigioso finanziamento individuale assegnato dall'ente europeo per la ricerca di eccellenza

di Redazione Scuola

3' di lettura

Comprendere meglio l'eterogeneità dello spettro autistico tra gli individui è l'obiettivo principale del professor Michael Lombardo, ricercatore senior presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Rovereto. Con il suo progetto di ricerca “AUTISMS-3D – Disability versus Difference over Development in the Autisms”, Lombardo è risultato vincitore di un prestigioso finanziamento dell'European Research Council (Erc), un Consolidator Grant. Il progetto riceverà circa 2 milioni di euro per i prossimi 5 anni e il suo obiettivo principale sarà quello di verificare se la stratificazione dei pazienti autistici in base a un profilo di diverse capacità linguistiche, motorie, intellettuali e di funzionamento adattivo, possa meglio isolare i marcatori biologici più specifici, manifestazioni e le risposte al trattamento.

“Consolidator grant”

Lombardo è tra i 21 ricercatori in Italia vincitori dei finanziamenti “Consolidator grant” annunciati il 31 gennaio dall'Erc e che sono dedicati a ricercatori con almeno sette anni di esperienza dopo il dottorato, volti a consolidare la loro attività scientifica su progetti di eccellenza. L'investimento europeo complessivo è di 657 milioni di euro, nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, e interessa 321 ricercatori in tutta Europa, di 37 nazionalità diverse, i quali condurranno i loro progetti in 21 Paesi distinti.

Loading...

L’autismo

Gli individui con diagnosi di autismo sono caratterizzati da difficoltà di sviluppo precoce fondamentali nella comunicazione sociale e comportamenti ripetitivi limitati. Nonostante questi punti in comune, gli individui autistici sono piuttosto eterogenei in termini di biologia di base, manifestazione in età avanzata e risposte al trattamento. Con il progetto Autism 3D, Lombardo punta a comprendere meglio tale eterogeneità tra gli individui. Le basi principali del nuovo progetto sono state impostate nel precedente progetto finanziato da Erc, uno Starting Grant, vinto da Lombardo. Nello studio precedente, infatti, Lombardo ha dimostrato che l'autismo può essere raggruppato in almeno 2 sottotipi primari, i quali possono essere descritti in base alle grandi differenze presenti nei domini che sono tipicamente considerati al di fuori del fenotipo principale dell'autismo, come il linguaggio, le capacità di funzionamento motorio, intellettuale e adattivo. Questi due sottotipi possono essere identificati in modo automatizzato, oggettivo e basato su dati, e sono risultati modelli altamente stabili e robusti. Ciò ha consentito di sviluppare un modello e un software in grado di prevedere quegli stessi sottotipi in nuovi set di dati. Applicando il modello a grandi insiemi di dati raccolti a livello internazionale e in Trentino, Lombardo spera di potere identificare il modo in cui i due sottotipi evolvono nel tempo e come rispondono in modo differente ai trattamenti precoci. Il nuovo progetto, quindi, ha l'obiettivo di accelerare le nuove conoscenze sui diversi tipi di autismo, così da potere anche aiutare a bilanciare le diverse prospettive che descrivono l'autismo in termini di disabilità o come differenza qualitativa.

Disturbi del Neurosviluppo

Lombardo dirige la linea di ricerca sui Disturbi del Neurosviluppo e il Laboratory for autism and neurodevelopmental disorders (Land) presso il Center for Neuroscience and Cognitive Systems dell'IIT a Rovereto, in Italia. Nato negli Stati Uniti, ha iniziato la sua carriera nella ricerca sull'autismo come studente universitario in psicologia presso l'University of California, Davis.

L’identikit

Dopo essersi laureato in psicologia alla UC Davis nel 2004, ha continuato i suoi primi lavori sull'autismo presso l'UC Davis MIND Institute, leader mondiale nella ricerca sull'autismo. Lombardo si è poi trasferito nel Regno Unito nel 2006 per conseguire un dottorato di ricerca in ricerca sull'autismo presso l'University of Cambridge, che ha ottenuto nel 2010. Rimarrà all'University of Cambridge fino al 2013 grazie a prestigiose borse di studio post-dottorato dalla British Academy e Jesus College, Cambridge. Nel 2013 ha iniziato il suo primo incarico di facoltà presso il Dipartimento di Psicologia dell'University of Cyprus (UCY), dove è rimasto fino al 2019. Nel gennaio 2018 ha vinto il suo primo ERC Starting Grant (AUTISMS) e subito dopo si è trasferito all'IIT intorno alla metà del 2019.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati