ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùla giornata dei mercati

Borse, continua la corsa di febbraio. Spread a 92 punti

Piazza Affari è salita dell'8,5% dall'inizio del mese, l'Eurostoxx50 del 6%. Settimana record per gli afflussi di capitale nei fondi azionari globali. A Wall Street ancora rally di Twitter: verso la migliore chiusura dal 26 dicembre 2013

di Andrea Fontana

La Borsa, gli indici di oggi 12 febbraio 2021

4' di lettura

Nonostante un andamento poco movimentato nelle ultime sedute, le borse europee sono riuscite comunque a chiudere in rialzo e a dar seguito al rally di febbraio che ha fatto salire l'Eurostoxx50 del 6% (+1% circa questa settimana) e Piazza Affari di oltre l'8%. Una corsa, affiancata dai continui record di Wall Street (venerdì 12 febbraio però in flessione), e supportata anche dai volumi di investimento se è vero che, come riportano i dati EPFR Global, che è stata una settimana record con afflussi sui fondi azionari globali per oltre 58 miliardi di dollari per lo più concentrati sugli Usa e sul settore tecnologico.

Amsterdam, che ha superato Londra nei volumi di scambi, è stata la migliore con +1,88% grazie alle banche e a Asml, Parigi è salita dello 0,6% mentre Piazza Affari ha chiuso le contrattazioni a +0,44% portando il bilancio settimanale a +1,4%. Sul Ftse Mib in evidenza A2a(+2,8%) e Amplifon (+2,3%). A livello europeo bene media, tecnologici e farmaceutici. Nel resto d'Europa, Londra ha chiuso con un rialzo dello 0,9%, Madrid a +0,22%, Francoforte piatta a +0,06%.

Loading...
Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Bene Unipol, 2021 atteso in linea con target piano

Tornando ai titoli, Unipol (-0,32%) ha chiuso il 2020 con un risultato netto consolidato pari a 864 milioni, in calo del 20,5% rispetto al 2019. Tuttavia l'utile normalizzato è stato di 905 milioni, in significativa crescita (+23,6%). Il board ha deciso di proporre all'assemblea dei soci un dividendo di 0,28 euro per azione. Quanto all'evoluzione della gestione, il risultato consolidato della gestione per l'anno in corso, «è atteso positivo e in linea con gli obiettivi definiti nel piano strategico 2019-2021». La società ha colto l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del business plan: tutti i principali target sono a portata di mano, per esempio l'utile netto, altri già battuti (Solvency) mentre solo sulla cedola della capogruppo pesa lo stop alla distribuzione disposto l'anno scorso dalle Autorità di Vigilanza. Nexi ha inoltre firmato gli accordi definitivi per la fusione per incorporazione di Sia che sarà completata nel terzo trimestre 2021.Gli analisti di Equita hanno apprezzato i numeri del'assicurazione, soprattutto quelli dell'ultimo scorcio dell'anno passato, risultati al di sopra delle attese. Hanno dunque confermato la raccomandazione "buy" sulle azioni con target di prezzo a 5,4 euro.

Unicredit debole, brillano i petroliferi

Unicredit in calo (-0,4%) dopo il rosso per 2,8 miliardi di euro nel 2020, piatta Interpump dopo un 2020 leggermente sopra le attese nei risultati finanziari, ma con posticipo di un anno dei target. Tra i titoli più brillanti di giornata invece da segnalare i petroliferi (+1,5% Saipem e +1,1% Eni) ma anche il +1,9% di Finecobank e il +1,4% di St. In fondo al Ftse Mib con perdite dell'1,4% Recordati e Moncler.

Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

Il boom dei pagamenti digitali spinge Nexi

Bene Nexi (+2%) grazie ai conti 2020 superiori alle attese, annunciati giovedì 10 febbraio, e alle indicazioni sull'accelerazione dell'uso dei pagamenti digitali. La società ha chiuso lo scorso esercizio con un utile netto normalizzato in calo del 2,5% a 245,8 milioni di euro su ricavi per 1,043 miliardi, in calo del 2,8% rispetto all'anno precedente. Il margine operativo lordo è comunque migliorato del 2,5% a 601,4 milioni di euro, portando l'ebitda margin al 58% dal 55% precedente. Nel quarto trimestre, a fronte di ricavi scesi dello 0,7% a 290,3 milioni, l'ebitda è cresciuto dell'8,3% a 172,5 milioni. Sempre ieri, inoltre, Nexi ha firmato l'accordo definitivo per l'aggregazione con Sia, che a a sua volta ha annunciato risultati migliori delle previsioni. Per quanto riguarda poi il 2021 Nexi stima una crescita dei ricavi 'mid-high single digit', tra 5 e 9%, e un ebitda margin stabile sul 2020, cioè al 58%, dato migliorato di 3 punti percentuali sul 2019. L'a.d. Paolo Bertoluzzo ha sottolineato che nel corso del 2020 sono stati osservati «chiari segnali di un'accelerazione dell'utilizzo dei pagamenti digitali, segnali che crediamo possano diventare ancora più visibili e importanti con la progressiva uscita dall'emergenza Covid». Bertoluzzo ha infine definito «possibile» che la crescita dei ricavi nell'esercizio in corso raggiunga la doppia cifra.

A Wall Street continua il rally di Twitter

Prosegue il rally del titolo di Twitter al Nyse e si avvia verso la migliore chiusura dal 26 dicembre 2013. Si tratta dell'undicesima seduta in rialzo su 12, con un rialzo mensile finora superiore al 40% da inizio anno. A spingere il titolo sono ancora la trimestrale e le parole dell'amministratore delegato, Jack Dorsey. La società ha registrato un utile adjusted per azione di 38 centesimi, contro i 31 centesimi previsti dagli esperti, su ricavi per 1,29 miliardi di dollari, in rialzo del 28% rispetto a un anno prima, contro attese per 1,19 miliardi. Gli utenti attivi giornalieri monetizzatili (mDAU) sono stati 192 milioni, sotto le attese, che erano per 193,5 milioni; il totale di mDAU è comunque cresciuto di 5 milioni rispetto al terzo trimestre e del 26,3% rispetto a un anno prima.

BTp: spread chiude stabile a 92 punti con rendimento allo 0,50%

Chiude stabile, leggermente sopra la soglia di 90 punti, lo spread tra BTp e Bund. L'ottimismo per la formazione del nuovo Governo da parte del presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi, durante questi giorni, ha compresso il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005422891) e il pari durata tedesco fino a 90 punti base, il nuovo minimo raggiunto oggi in apertura, per poi chiudere a 92 punti base, lo stesso livello della vigilia. Il rendimento del BTp decennale benchmark, dopo aver toccato un nuovo minimo storico a 0,45%, ha chiuso a 0,50%.

Euro stabile, petrolio in rialzo

Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a stabile a 1,2122. Petrolio in rialzo con il Brent aprile a 61,89 dollari al barile e il Wti marzo a 58,85 dollari a barile.

Tutti gli indici e le quotazioni

I titoli di Piazza Affari

Lo spread BTp-Bund

(Il Sole 24 Ore Radiocor)

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti