ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse ancora in rialzo. Parigi da record, Piazza Affari punta ai massimi del 2021

Attenzione sulle evoluzioni della pandemia e sulle possibili nuove restrizioni. Spread in rialzo, resta sopra 140 punti. Wall Street in lieve rialzo

di Stefania Arcudi ed Eleonora Micheli

Aggiornato alle 18

(REUTERS)

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Dopo un'apertura incerta le Borse europee hanno imboccato la strada del rialzo e dopo la metà seduta consolidano il rally di Natale, sulla scia della performance di lunedì. Così accelerano il FTSE MIB di Milano, che punta a migliorare il record del 2021 (27.868 punti, toccato il 15 novembre), il CAC 40 di Parigi, che ha aggiornato il proprio record, rispetto a quello dello scorso 19 novembre, ed è arrivato a 7.183 punti, il DAX 40 di Francoforte, l'IBEX 35 di Madrid e l'AEX di Amsterdam. Chiusa Londra per bank holiday.

La variante Omicron fa meno paura: secondo Jp Morgan non avrà un impatto significativo sulla crescita economica e al contrario potrebbe dare un’accelerata alla fine della pandemia. Del resto nei Paesi dove è più diffusa come Gran Bretagna e Stati Uniti, pur aumentando i contagi, non sono salite in altrettanta misura le ospedalizzazioni o i decessi. Detto questo, in vari Paesi sono state introdotte nuove restrizioni: l'ultima in ordine di tempo è la Francia, che ha introdotto il super green pass e ha ridotto i tempi per potere ricevere la terza dose di vaccino (da 4 a 3 mesi dopo la seconda dose).

Loading...

Wall Street in lieve rialzo, S&P record

Apertura in lieve rialzo a Wall Street, con lo S&P 500 che ha subito aggiornato il proprio record intraday. In chiusura segno più solo per il Dow Jones (+0,26%), mentre S&P 500 e Nasdaq chiudono in rosso dello 0,10% e 0,56 per cento.Gli investitori restano sempre attenti ai dati sul coronavirus e all'avanzata di Omicron, che sembra meno pericolosa delle altre varianti. "Non prevediamo che avra' un impatto significativo sulla crescita economica: al contrario, pensiamo che potrebbe dare un'accelerata alla fine della pandemia", ha commentato JpMorgan, in una nota citata dalla Cnbc. I Centers for Disease Control and Prevention hanno modificato ieri le raccomandazioni per le persone positive asintomatiche, accorciando il loro isolamento da dieci a cinque giorni. Negli Stati Uniti, il numero dei nuovi casi di Covid-19 e' salito, nell'ultima settimana, a una media giornaliera di 214.499, la piu' alta dallo scorso 17 gennaio e in aumento dell'83% rispetto a due settimana prima, secondo i dati della Johns Hopkins University. Il petrolio Wti al Nymex sale dell'1,06% a 76,37 dollari al barile, dopo aver chiuso ieri in rialzo di 1,78 dollari, il 2,4%, a 75,57 dollari al barile, la chiusura piu' alta dal 24 novembre.

A Piazza Affari bene utility e petroliferi

A Piazza Affari si registrano operazioni di piccolo cabotaggio in vista della chiusura dell'anno. Bene le utility dopo la recente debolezza, con Hera e A2a in prima fila, e i petroliferi, con Saipem e Tenaris tra le migliori del Ftse Mib in scia al rialzo del greggio. Sotto la lente le banche, dopo l’impennata dei tassi registrata la vigilia, ma per il momento sono positive con Intesa Sanpaolo in buon rialzo. Continua la corsa di Cnh Industrial, mentre è scattato il conto alla rovescia per lo spin off di Iveco, effettivo da inizio 2022 e per la quotazione di Ivg, fissata per il 3 gennaio. Generali, invece, non reagisce alla notizia che la Delfin di Leonardo Del Vecchio è salita al 6,618% del capitale spingendo la quota del patto che include anche Francesco Gaetano Caltagirone e Fondazione Crt al 16,069%, livello ormai prossimo a quello del 17,22% dei diritti di voto su cui potrà contare Mediobanca (+0,2%) in sede di assemblea. Fuori dal listino principale, Banca Ifis brilla all'indomani della comunicazione che l’azionista di controllo, La Scogliera, titolare del 50,5% del capitale sociale, ha trasferito la sede legale in Svizzera.

Meno pressione sul gas

Nel mirino ci sono anche i prezzi del gas, crollati a 100 euro/megawattora ad Amsterdam (da picchi quasi al doppio) con l'arrivo delle metaniere Usa, che levano pressione alla scarsità dell'offerta e che sono state dirottate dall'Asia proprio per il vantaggio offerto dai prezzi di vendita alle stelle sul mercato europeo.

Spread si conferma sopra 140 punti

C'è cautela sulle obbligazioni, per via dei continui segnali di rialzo dell'inflazione che mettono a dura prova l'atteggiamento accomodante delle Banche centrali. Inoltre, le tensioni sui mercati per il dilagare della variante Omicron continuano a farsi sentire anche sul reddito fisso europeo.
Lo spread tra il BTp benchmark a 10 anni e il Bund tedesco si muove in rialzo. Il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano (IT0005436693) e il pari scadenza tedesco è indicato a 144 punti base, dai 143 dell'apertura e i 141 punti del finale precedente (alla vigilia lo spread ha toccato i 145 punti, il massimo da settembre 2020). Il rendimento del decennale italiano sale all'1,15% dall'1,13% dell'ultimo riferimento.

Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Euro stabile, petrolio in rialzo

Sul fronte dei cambi, l'euro tratta a 1,133 dollari (ieri a 1,1326), mentre l'euro/yen è a 130,13 (130,07). Il dollaro/yen è pari a 114,85 (114,84).
Dopo il rialzo della vigilia e dopo un avvio incerto, il petrolio ha ripreso a salire: il wti si attesta a 75,72 dollari al barile (+1,5%). Il Brent cresce dell'1,5% a 79,75 dollari.

Tokyo chiude a +1,37%, ottimismo in ultime sedute anno

Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo, influenzata in particolare dai guadagni della piazza di New York del giorno prima, in un clima di ottimismo per l’ultima settimana dell’anno, spesso positiva per il mercato. L’indice di punta Nikkei e’ salito dell’1,37% a 29.069,16 punti mentre l’indice Topix piu’ ampio ha guadagnato l’1,37% a 2.005,02 punti. Ha impattato positivamente sul mercato anche il dato sulla produzione industriale in Giappone, aumentata del 7,2% a novembre a livello congiunturale, grazie soprattutto al settore automobilistico. Il dato ha superato le aspettative degli analisti che indicavano, per novembre, un incremento di circa il 4 per cento.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti