Europee, trionfa Salvini: 3 cose da sapere sul voto italiano
di M.Alf.
2' di lettura
Il voto europeo consegna la fotografia di un grande ribaltone: la Lega di Matteo Salvini vola e compie un sorpasso storico diventando il primo partito italiano abbondantemente sopra il 34% (primo partito nel parlamento Ue), scalzando i compagni di governo del M5S che crollano miseramente intorno al 17% rispetto al pieno elettorale delle Politiche di 14 mesi fa. Ma è in generale il paese Italia a virare decisamente a destra, con Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni che cresce oltre il 6% e la solita vecchia Forza Italia che balla tra l’8 e il 9 per cento. Insieme la destra italiana, variamente assortita, oscilla tra il 45 e il 50% dei consensi (da registrare anche la probabilissima vittoria in Piemonte, la regione della Tav).
GUARDA IL VIDEO - Elezioni europee: la Lega è prima a Riace e Lampedusa
PER APPROFONDIRE - I RISULTATI DELLE EUROPEE IN TEMPO REALE
La forte avanzata delle destra (populista) è già una prima anomalia italiana all'interno di un voto europeo che riflette una sostanziale tenuta dei partiti europeisti, dalla Germania all'Irlanda, dalla Spagna all'Olanda, passando per i seggi attribuiti al parlamento di Strasburgo (dove calano socialisti e popolari ma crescono tanto i liberali e i verdi). E anche dove c'è stato il sorpasso sovranista come in Francia, il movimento di Marine Le Pen vince su Macron ma non sfonda del tutto.
Il crollo fragoroso dei Cinque stelle illumina invece una seconda anomalia italiana: l'affluenza più bassa di quasi tre punti percentuali sul Europee 2014, rispetto a quella in crescita negli altri paesi Ue. Un calo che è anche figlio di una diserzione alle urne del popolo Cinque stelle nel sud Italia, il tradizionale granaio grillino: sotto Roma la gente si è affidata in parte alla Lega di Salvini (diventata clamorosamente il secondo partito al sud), il Pd praticamente non esiste, mentre i Cinque stelle dopo un anno di governo non sono riusciti a mobilitare i propri elettori, anzi, che li hanno puniti (anche) con l'astensione.
GUARDA IL VIDEO: Il trionfo di Salvini tra crocifissi e foto di Putin
Politicamente, questo voto non potrebbe essere più netto, e siamo così al terzo insegnamento che arriva dal voto italiano: mentre i Cinque stelle apriranno un processo interno alla leadership di Luigi Di Maio, la tentazione di andare al voto anticipato per Salvini e la Lega sarà fortissima. I cicli elettorali ormai durano 6-12 mesi, e così le lune di miele con gli elettori.
Se non prova a conquistare la premiership adesso alla guida di una coalizione di centrodestra, dopo una crescita spettacolare e da posizioni di forza rispetto a Forza Italia, difficilmente troverà altre finestre temporali così favorevoli. In fondo Matteo Renzi docet: dopo le Europee 2014 non volle andare al voto anticipato e si fece irretire dalla immarcescibile palude italiana. Che farà Salvini, davanti ad un bivio amletico? Vorrà continuare a litigare con Di Maio dividendo l'onere di governo, e di una finanziaria autunnale lacrime e sangue, oppure rovescerà il tavolo? Nei prossimi giorni ne capiremo di più.
loading...