Calcio

Europei: diminuisce l’audience totale della tv, in aumento Rai e Sky

I dati Auditel elaborati dallo Studio Frasi per Il Sole 24 Ore mostrano come gli spettatori di Euro 2020 si siano allontanati dal piccolo schermo

di Andrea Biondi

Calcio, Cr7 festeggia i 300 milioni di follower su Instagram: tutti i suoi successi in un video

3' di lettura

Euro 2020 (diventato con la pandemia 2021, per forza di cose) non fa la fortuna della Tv. Anzi, i dati Auditel elaborati dallo Studio Frasi per Il Sole 24 Ore mettono in fila due evidenze non del tutto immaginabili a priori, se non proprio inimmaginabili.

La prima è che nei 17 giorni dall’avvio degli Europei (lo Studio Frasi ha esaminato il periodo fra l’11 e il 27 giugno) diminuisce l’audience totale sia rispetto ai 17 giorni precedenti sia rispetto allo stesso periodo del 2020. La seconda è che le audience sono diminuite anche rispetto all’edizione del 2016, con e senza la nazionale italiana.

Loading...

Per Rai e Sky audience in aumento

Certo, non per tutti è andata male. In fondo, parafrasando Giulio Andreotti, l’Europeo di calcio logora chi non ce l’ha visto che per Rai e Sky le audience (si veda anche tabella) risultano in aumento. Considerando solo la prima serata, per l’editore Rai ci sono 1,15 milioni di spettatori in più facendo un confronto fra l’11-27 giugno e i 17 giorni precedenti (quelli senza Europei). Si parla di 8,8 punti in più di share con +2,2 punti per Sky che di spettatori in media ne ha guadagnati 347mila. Facendo un confronto con gli stessi 17 giorni dell’anno precedente il risultato finale non cambia: +8,2 punti di share e 1,1 milioni di spettatori in più per la Rai e +1,5 punti di share e 216mila spettatori in più per Sky, sempre in prime time.

In Tv gli spettatori crollano

Per il mezzo Tv però è profondo rosso. Nel confronto fra questo primo lasso di Euro 2021 e i 17 giorni precedenti ci sono mezzo milione di spettatori di media andati persi nel giorno medio e 1,86 milioni in prima serata. Nel confronto annuo sono 709mila in meno nel giorno medio e 1,66 milioni in prima serata. Se Rai e Sky ridono, non è quindi lo stesso per gli altri editori. Nel giorno medio per Mediaset si parla di 476mila spettatori in meno (pari a 3,6 punti in meno di share) nel confronto fra il prima e il dopo Euro 2021 e 2 milioni in meno (-6,8 punti) in prima serata. Rispetto allo stesso periodo del 2020 il Biscione si attesta invece sui 515.470 spettatori di media in meno nell’all day (-3,3 punti) e 1,66 milioni (-5,5 punti) in prima serata.

Per Discovery e l’editore Cairo con la sua La7 si parla di 0,6 punti di share persi nell’all day e -1 (per Discovery) e -1,4 (per Cairo) nel prime time (nel caso di Cairo il passaggio dal 5,07% al 3,72% vuol dire il 26,6% di share in meno) anno su anno. Confrontando i 17 giorni degli Europei con quelli precedenti si arriva a -1,1 punti di share per Discovery e -1,6 per Cairo nel prime time e -0,2 per Discovery e -0,7 per Cairo nell’all day.

Perso il confronto con gli Europei del 2016

«Le temperature e le ordinanze sulla pandemia invitano ad uscire e chi resta in casa ha più scelte di intrattenimento televisivo, e le sfrutta» commenta Francesco Siliato, media analyst dello Studio Frasi. Venerdì l'Italia si giocherà l'ammissione alle semifinali contro il Belgio. I telecronisti sono entusiasti di questa nazionale, ma, per quanto sempre con ascolti superiori ai dieci milioni, in questi Europei la nazionale produce un'audience più bassa di quanto non abbia fatto nel 2016.

Tra Rai e Sky mancano all'appello 2,7 milioni di persone, tra le prime quattro partite disputate quest'anno e le prime quattro degli Europei del 2016. «Potrebbe trattarsi di un segnale di disaffezione al mondo del pallone – aggiunge Siliato – che sarebbe un segnale preoccupante per chi ha acquistato i diritti della Serie A da trasmettere via Internet».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti