turismo

#EViaggioItaliano, visita alle eccellenze del Paese in modalità sostenibile

Auto elettriche, la cucina fotovoltaica, alberghi e strutture zero waste per promuovere il turismo nell’anno del Covid

di Vera Viola

2' di lettura

Promozione delle eccellenze regionali e sostenibilità declinata in vari modi: il binomio che ispira #EViaggioItaliano. Si tratta di un tour tra le eccellenze regionali ideato per il rilancio del turismo nazionale che mette insieme natura, cultura, enogastronomia ed alta tecnologia. È appena partito con una prima tappa in Campania (dal 4 al 6 settembre). Passerà poi nell’arco dell’anno anche in Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio e Trentino-Alto Adige e nel 2021 toccherà altre località italiane.

Il tour, costruito in collaborazione con il progetto della Fondazione Univerde #ioviaggioitaliano, per sostenere il turismo nazionale nella fase più difficile per l’emergenza Covid 19, è patrocinato tra gli altri dall’Enit-Agenzia Nazionale del Turismo per rilanciare la sostenibilità e vede tra i promotori Enel X. Gode poi dei Patrocini di Commissione Ue, Parlamento Europeo, ministeri dell’Ambiente, dei Trasporti, degli Affari Esteri, Anci.

Loading...

A bordo di veicoli elettrici e in strutture sostenibili

#EViaggioItaliano si muoverà con una flotta di veicoli elettrici da una a quattro ruote tra i quali, per la prima volta in Italia, una moto elettrica dall’innovativo stile retrò, per mostrare, anche attraverso un utilizzo diffuso dei social media, le meraviglie dell’Italia, le realtà imprenditoriali più interessanti e innovative e i borghi più virtuosi dal punto di vista ambientale e della sostenibilità energetica. Sarà utilizzato poi il Future Trailer, un prototipo unico al mondo di cucina mobile per ShowCooking alimentato da pannelli fotovoltaici progettato e realizzato in Italia. A bordo famosi chef locali realizzeranno ricette a km zero grazie all’energia accumulata dai pannelli che ricoprono il Trailer che alimentano una doppia piastra a induzione, oltre a poter ricaricare diversi veicoli tramite la batteria integrata.

La prima tappa in Campania

In Campania la prima tappa del tour, grazie anche al supporto della Regione tramite Scabec, Società Campana Beni Culturali. La tappa inaugurale può contare sulla collaborazione con campania>artecard, il pass turistico che da oltre quindici anni offre la possibilità a turisti e residenti di ammirare il patrimonio artistico locale e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico regionale. Determinante soprattutto in questa tappa la collaborazione con Fondazione Univerde, realtà impegnata dal 2008 nella promozione di iniziative mirate a diffondere la cultura ecologista la riconversione degli stili di vita in armonia con l'ambiente e nella difesa del made in italy e delle tradizioni agroalimentari. La Reggia di Portici, il Parco nazionale del Vesuvio, il Castello di Mercato San Severino, il Museo di Pietrarsa e Villa Campolieto e il Parco Archeologico di Paestum sono i siti che verranno visitati. In molti casi abbinando alla visita l’assaggio della mozzarella di bufala campana, del pomodoro del piennolo e del vino Lacryma Christi.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti