ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’evento

Expo 2030, Roma candidata: il sostegno del mondo accademico

Sottoscritta una dichiarazione programmatica dalla Conferenza dei rettori delle università italiane in rappresentanza degli atenei e dal Comitato promotore

di Redazione Scuola

2' di lettura

L'evento “Roma Expo 2030: la candidatura e il ruolo del mondo accademico italiano”, tenutosi il 19 gennaio alla Farnesina alla presenza del vice premier e ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani, del ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, del presidente del Comitato promotore Giampiero Massolo e dei rettori e prorettori delle Università italiane, ha permesso di suggellare il sostegno del mondo accademico alla candidatura di Roma a ospitare Expo 2030. Auspicando che tale proficua collaborazione continui con rinnovato vigore, Tajani ha sottolineato che anche se «la competizione per Expo 2030 è molto serrata, come Italia abbiamo tutte le carte in regola per vincere la partita» grazie anche all'eccellenza del nostro sistema di formazione che il Governo è determinato a valorizzare al meglio quale effettivo ed efficace strumento di politica estera. «Su Roma Expo 2030 il ministero dell'Università e della Ricerca (Mur) - ha spiegato Bernini - è impegnato in prima linea, così come tutto il sistema delle università che da subito ha messo a disposizione la rete di relazioni internazionali a sostegno della candidatura di Roma. Il Mur vuole essere un collettore di opportunità e per questo vogliamo offrire al Comitato Roma Expo 2030 la nostra struttura di relazioni per rendere ancor più conoscibile l'offerta».

Dichiarazione programmatica

All'incontro hanno preso parte anche il presidente Sna e presidente del Comitato scientifico Expo 2030 Roma Paola Severino, il consulente creativo della visione strategica di Expo Roma 2030 Carlo Ratti, il presidente Crui e rettore Università degli Studi di Messina e Salvatore Cuzzocrea, che hanno valorizzato l'impegno finora profuso dal mondo accademico italiano a favore della candidatura, anche attraverso la disponibilità a dedicare alla campagna circa 800 borse di studio. Come ricordato anche dal Comitato promotore, il lavoro sinergico con il mondo accademico è uno dei pilastri della candidatura italiana, che vede nella formazione un fattore fondamentale per la costruzione a livello globale di una nuova generazione della sostenibilità. Al termine dell'evento è stata firmata una dichiarazione programmatica, sottoscritta dalla Conferenza dei rettori delle Università Italiane (Crui) in rappresentanza degli atenei e dal Comitato promotore, che delinea le linee dell'impegno dell'accademia a sostegno della candidatura e richiama il mondo accademico a uno sforzo ulteriore sui temi della sostenibilità, centrali nel dossier di candidatura.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati