A PALERMO

Expocook, la kermesse sulla ristorazione dal cake design alla cucina vegana

Dal 25 al 28 febbraio torna la manifestazione che accoglie 230 espositori provenienti anche da Spagna, Germania e Canada e attira 30mila visitatori

di Nino Amadore

Dessert del maestro pasticcere Giuseppe Giuliano (foto di Giovanni Vernengo)

2' di lettura

Oltre 230 espositori, 25mila metri quadrati di area coperta, 11 settori tematici e 8 padiglioni. Sono i numeri di ExpoCook, la manifestazione che si terrà a Palermo dal 25 al 28 febbraio all’interno della Fiera del Mediterraneo. Previsti masterclass, cooking show, seminari e convegni internazionali, dimostrazioni dal vivo, il racconto del food fatto dai protagonisti del settore. «Lo scorso anno - racconta il project manager di ExpoCook Fabio Sciortino - i visitatori registrati sono stati oltre 30mila. Quest’anno puntiamo a superare questa cifra. Per la prima volta la nostra kermesse si aprirà a una platea internazionale: avremo con noi importanti realtà provenienti da Spagna, Germania e Canada. Sarà una grande occasione per confrontarsi e per mostrare una volta di più il valore globale del made in Italy in un segmento che da sempre ci vede come modello in tutto il mondo».

Si comincia martedì 25 febbraio con Latte Art, uno show dedicato alla tecnica di decorazione dei cappuccini, sulla superficie dei quali vengono realizzati disegni e forme: protagonisti la campionessa del mondo in carica Manuela Fensore e la vice campionessa del mondo 2016 Chiara Bergonzi. Da segnalare anche gli eventi di cui saranno protagonisti la food blogger Chiara Maci, Alessandro Circiello, chef esperto di cucina basata sulla sana alimentazione e Giuseppe Giuliano, maestro della “monocromia” che a ogni piatto, o addirittura a un intero menù, sa abbinare un colore declinato in diverse varietà cromatiche chiare e scure.

Loading...


Mercoledì 26 febbraio si entra nel vivo della manifestazione con due “artisti” del food&beverage: Mauro Uliassi, chef 3 stelle Michelin , 5 cappelli Espresso e 3 forchette del Gambero Rosso e Renato Ardovino, il maggior esponente del “cake design” italiano, autore delle famosissime “Torte di Renato” che tanto piacciono allo star system italiano. Non mancheranno approfondimenti dedicati alla Sicilia, come la masterclass su uno dei prodotti dell'isola più conosciuti e amati in Italia e all'estero, il vino dell'Etna. E poi, con ExpoCook for Children, spazio anche alla solidarietà con una cena gourmet di beneficenza – affidata all'estro del maestro Giuliano - per aiutare il pronto soccorso pediatrico degli Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo.

Giovedì 27 è previsto il primo seminario al mondo sulla cucina vegana organizzato dalla WorldChefs in collaborazione con la Federazione italiana cuochi. E sempre la Federazione italiana cuochi, stavolta del comparto pasticceria, sarà protagonista con i dolci della tradizione italiana: saranno infatti presenti 12 rappresentanti delle 12 regioni italiane. Gran finale, il 28 febbraio, con due chef internazionali: Andersson e Klotzke, quest'ultimo consulente gastronomico per i Nobel Banquet di Stoccolma, cioè le cene dei premi Nobel.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti