Logistica e trasporto

Export, enoturismo, ecommerce: così cresce il business dei vini dall’Etna

La multinazionale americana Ups lancia nuovi servizi pensati per le cantine verso Stati Uniti, Canada e Giappone

di Nino Amadore

3' di lettura

Sostenere l’export delle aziende vitivinicole. A partire dalla Sicilia puntando sull’enoturismo e sull’ecommerce. È l’obiettivo del servizio presentato da Ups e sviluppato appositamente per produttori, enoteche, agriturismi e negozi gourmet italiani una soluzione di spedizione del vino business to consumer. Un servizio che permette agli imprenditori di cogliere le opportunità, per esempio, dell’enoturismo.  Ne è un esempio la Cantina Gambino che è stata una delle tappe del tour organizzato da Ups sull’Etna nei giorni scorsi: una cantina che comprende 25 ettari di terreno con uve e altre coltivazioni e che ogni anno è meta di appassionati del vino: «Abbiamo mediamente oltre 40mila ospiti l’anno per le degustazioni - spiega Francesco Raciti che insieme ai genitori (Vittorio e Maria Gambino che hanno creato l’azienda) e ai due fratelli guida la cantina - e spediamo ogni anno circa 60mila bottiglie di vino». In poche parole il tasso di conversione del turista che visita la cantina è molto alto: «Siamo in condizione - spiega ancora - di inviare con efficienza il vino a destinazione superando così le difficoltà che derivano dai divieti del trasporto aereo».

Un modello, così come un modello sono le altre cantine toccate dal tour di Ups in parte fatto in treno, sulla Circumetnea, a bordo del Treno del vino e guidati dagli esperti di Etna Wine Lab: Murgo a Zafferana Etnea, alle pendici orientali dell’Etna e poi Cottanera e Palmento Costanzo. «L’export, l’ecommerce e l’enoturismo - spiega Lotta Vikman, retail segment Marketing Manager UPS Italia - rappresentano un’opportunità per i piccoli produttori locali di vini di elevata qualità. Grazie agli accordi commerciali e al network globale di trasporto di Ups le aziende vitivinicole possono guardare ai nuovi mercati e cogliere importanti opportunità di crescita. L’utilizzo dei canali digitali per promuovere e vendere il vino italiano è la chiave per raggiungere i paesi in cui vi è una domanda crescente di beni di lusso».

Loading...

Il servizio dedicato all’enoturismo di Ups si aggiunge a quello classico business to consumer che copre già 53 Paesi tra cui Cina, Corea del Sud, Giappone, Canada, Repubblica Dominicana, Hong Kong, India, Macau, Sudafrica, Svizzera e Regno Unito e a quello business to business che copre 74 Paesi nel mondo. In particolare, secondo gli esperti di Ups, ci sono alcuni mercati che meritano particolare attenzione. Il primo è, sicuramente, quello degli Stati Uniti dove finisce il 25% del vino esportato per un valore che nel 2018 ha toccato 1,32 miliardi di dollari. A questo mercato Ups un servizio dedicato all’enoturismo: con i servizi di spedizione Ups Express gli amanti del vino di 27 Stati americani e del distretto di Washigton D.C. possono farsi spedire a casa direttamente dai viticoltori o dalle enoteche scoperte nel loro viaggio le casse di vino.

 Ci sono poi due Paesi che hanno grandi potenzialità di crescita: Canada e Giappone che in questo momento pesano, rispettivamente, sul fatturato totale derivante dall’export di vino italiano, per il 6% e per il 3% : «Questi due Paesi sono stati oggetto di accordi commerciali bilaterali di libero scambio con l’Unione europea - spiega ancora Lotta Vikman - che possono rivelarsi molto interessanti per i produttori di vino che vogliono rivolgersi a una clientela internazionale. Canada e Giappone sono particolarmente interessanti perché hanno un prezzo medio di importazione più elevato, sono caratterizzati da consumatori più sofisticati e da appassionati più propensi a scegliere un vino di qualità». In ogni caso, per avere un’idea più approfondita delle opportunità nei vari Paesi serviti da Ups e dei servizi della multinazionale americana, è possibile consultare la guida gratuita online che è consultabile sul sito di Ups.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti