SOSTENIBILITà

Fa tappa a Brescia il cash mob etico di Fim Cisl

3' di lettura

Lunedì Fim Cisl rilancia a Brescia la propria iniziativa sul lavoro sostenibile
denominata «Cash-Mob Etico». Una manifestazione giunta ormai
alla quarta edizione dopo le iniziative degli anni passati ad Aversa (Caserta), Muccia (Macerata) e Milano. Per il leader della Fim Cisl Marco Bentivogli «premiare le aziende che rappresentano buone pratiche ha più efficacia dell’esaltazione di tutto ciò che va male».

Per rendere i cittadini più consapevoli del potenziale di cui sono in possesso, negli ultimi tre anni Fim ha deciso di arricchire la celebrazione del 1° Maggio di un evento nel quale ha scellto simbolicamente di «votare col portafoglio» per un’azienda leader nella sostenibilità sociale e ambientale. Negli ultimi due anni è stata scelta la filiera della legalità in Campania e le migliori aziende manifatturiere nei territori marchigiani colpiti dal terremoto, l’anno scorso sono stati accesi i riflettori su un’altra realtà italiana, Made in Carcere, che lavora per combattere la recidiva carceraria attraverso la nascita di imprese dove i detenuti apprendono in carcere quelle competenze e abilità che serviranno loro per reinserirsi nella società una volta usciti dal carcere. Quest’anno tocca all’azienda siderurgica Feralpi di Lonato, in provincia di Brescia.

Loading...

L’iniziativa di Brescia è «un prologo alla festa del 1 Maggio, nato ormai quattro anni fa nella terra di Don Peppe Diana» spiega Bentivogli, per «premiare le aziende che lottano per la legalità e la sostenibilità». Feralpi «negli anni - prosegue il sindacalista - ha fatto della sostenibilità ambientale, sociale e sindacale un modello di sviluppo e crescita, che dall’azienda si è esteso all’intero territorio, come cultura capace di orientare i comportamenti delle imprese, dentro e fuori il perimetro aziendale, verso produzioni e comportamenti sostenibili». Una scelta che Bentivogli definisce «vincente anche sul piano economico, perché i dati ci dicono che le imprese sostenibili sono anche quelle più solide dal punto di vista economico».

Feralpi è stata scelta anche per la sostenibilità ambientale e della filiera dei fornitori incentrata sulle imprese del territorio. Ma anche per i progetti di reinserimento che l’azienda porta avanti con la Casa circondariale di Verziano e il Carcere di Opera: dalla reclusione all’inclusione.

Da anni - spiega la Fim - abbiamo maturato la consapevolezza che in un sistema dove i consumatori sono il centro, i consumatori, organizzati, sono quelli che hanno le migliori leve per risolvere questi i problemi della qualità del lavoro e della tutela dell'ambiente. A patto che diventino consapevoli che il loro voto quotidiano col portafoglio è decisivo per le loro stesse sorti di lavoratori e cittadini che vogliono vivere in un ambiente sano e salutare. Il voto col portafoglio ha raggiunto traguardi sino a poco tempo fa inimmaginabili in finanza dove consapevolezza, informazione, coordinamento delle scelte e convenienza di prezzo tra prodotto sostenibile e prodotto tradizionale sono molto più facili da realizzare».

A margine della manifestazione sarà promosso un dibattito sul tema «Con l’Italia migliore. Festa del lavoro solidale e sostenibile» organizzato da Fim Cisl in collaborazione con l’associazione Next, lunedì dalle 16 nella sede del gruppo Feralpi. Si parlerà del presente e del futuro del lavoro in Italia e delle buone pratiche di economia civile. All’incontro parteciperanno, tra gli altri: Marco Bentivogli (segretario generale della Fim Cisl), Alessandra Damiani (della segreteria nazionale della Fim), il sindaco di Brescia Emilio del Bono, il presidente del gruppo Feralpi Giuseppe Pasini, il direttore generale di Next, Luca Raffaele.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti