Facebook è il più amato. Ma quanto tempo spendiamo sui social?
di Biagio Simonetta
2' di lettura
Si chiama Total Digital Audience, ed è un'analisi delle persone che accedono ai social network da desktop e mobile (smartphone e tablet). Un lavoro scientifico che spiega dinamiche importanti, in fatto di strategie di rete. Perché la galassia social detiene gran parte del nostro tempo speso online, memorizzando le nostre abitudini e i nostri gusti.
Vincenzo Cosenza fa analisi delle conversazioni in rete e delle interazioni sui social media. E sul suo blog ha pubblicato tutti i dati relativi all'utilizzo dei social media in Italia.
Facebook padrone
Facebook rimane il padrone. È pari a 24,6 milioni l'audience rilevata a dicembre 2016. I dati ufficiali di Facebook parlano di 29 milioni di utenti attivi al mese, ma per Cosenza «la differenza è dovuta a diverse metodologie di rilevazione». Al secondo posto c'è YouTube, la tv non lineare, seguita da circa 24 milioni di italiani, «2 milioni in più rispetto all'anno scorso (+8,5%)» precisa l'analista. Stabile, in terza posizione, Instagram con un'utenza di oltre 11 milioni di individui, in crescita del 40% rispetto al 2015.
«La novità di quest'anno – ci dice Cosenza – è che Twitter è stato superato anche da LinkedIn». Il social network per il mondo del lavoro, recentemente acquistato da Microsoft, ha infatti raggiunto un'audience di circa 8 milioni di persone (+66% in un anno), mentre il social di Jack Dorsey si è attestato sui 7 milioni «si tratta di un dato in leggera crescita, che però è più alto di altri in mio possesso». Buone le performance di Pinterest, che senza grandi attività di marketing, ha fatto un salto del 76%, conquistando 4,6 milioni di italiani. Poi c'è Tumblr, la scommessa persa da Marissa Mayer, che ha perso 12 punti e si è fermato a 2,5 milioni. Infine Snapchat, l'outsider per definizione. Secondo i dati in possesso di Cosenza, la camera company con sede a Los Angeles «ha incuriosito 2 milioni di italiani, facendo registrare il balzo più marcato, di oltre 200 punti rispetto allo scorso anno».
Qui su Nova.com trovate l’articolo integrale.
loading...