Facebook, utili oltre le attese. Dopo il Russiagate raddoppierà il team sicurezza
2' di lettura
Facebook continua la sua corsa. Il social media chiude il terzo trimestre con utili in aumento del 79% e ricavi che balzano del 30% a 10,33 miliardi di dollari, sopra le attese degli analisti che scommettevano su 9,8 miliardi. Motore della crescita la raccolta pubblicitaria, che espone però il colosso a molte critiche come mostrato dalle polemiche sulle interferenze della Russia sulle elezioni del 2016.
La trimestrale arriva proprio mentre Facebook si presenta in Congresso, insieme a Google e Twitter, per rendere conto ai parlamentari in merito alle pubblicità sulla piattaforma. Il colosso di Mark Zuckerberg ha ammesso che account legati alla Russia hanno acquistato migliaia di spazi pubblicitari sulla sua piattaforma, con spot che hanno raggiunto 146 milioni di americani. Alle critiche Facebook risponde assumendo personale, per garantire un maggiore controllo sugli spot che transitano sul suo sito: l'obiettivo è raddoppiare entro la fine del 2018 il numero degli addetti alla sicurezza dei contenuti e al rispetto delle regole.
La bufera contro Facebook, Twitter e Google alimenta lo spettro di nuove possibili regole per i social media, che potrebbero avere un impatto negativo sulla loro capacità di sviluppare nuovi prodotti. «Stiamo investendo sulla sicurezza e questo avrà un impatto sulla redditività. Tutelare la nostra comunità è più importante che massimizzare i nostri profitti», spiega Mark Zuckerberg.
La bufera che si è scatenata sulle inserzioni pubblicitarie legate alla Russia non ha intaccato comunque la popolarità di Facebook, che ha registrato nel terzo trimestre un aumento degli utenti attivi mensili del 16% a 2,07 miliardi. Notizie positive per l’azienda di Zuckerberg arrivano anche dagli altri social della galassia: le Instagram Stories e gli Status su WhatsApp hanno oggi 300 milioni di utenti attivi ogni giorno, un risultato che dà conto di come le novità introdotte nelle due piattaforme ispirate a Snapchat hanno portato risultati: il concorrente ha soltanto 173milioni di utenti giornalieri.
Un dato positivo che mette le ali titolo Facebook in Borsa, dove arriva a guadagnare nelle contrattazioni after hours l'1,8 per cento. Dall'inizio dell'anno Facebook è salita del 59 per cento.
loading...