SAN VALENTINO

Fame d’amore: più di 5 milioni di italiani festeggiano al ristorante

di Maria Teresa Manuelli

3' di lettura

Crescono le prenotazioni al ristorante per il 14 febbraio, festa degli innamorati. I dati dell'Ufficio Studi Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, anche quest'anno, mostrano un trend positivo: saranno infatti circa 5,3 milioni gli italiani (in crescita dello 0,4% rispetto al 2018) che sceglieranno di trascorrere a cena fuori in uno dei 111.000 ristoranti aperti.
Segno positivo anche per quanto riguarda la spesa complessiva, che dai 222 milioni dello scorso anno passa ai 227 milioni del 2019, con una crescita del 2,7%.

Secondo le stime il 64,3% dei ristoranti sul territorio italiano proporrà menù dedicati alla serata di San Valentino, a un prezzo medio di 43 euro.
Si punterà soprattutto su piatti e ingredienti dai colori accesi, rosso “passione” su tutti, citazioni dal mondo del cinema e delle commedie romantiche, in contesti all'insegna di atmosfere romantiche e intrattenimento musicale.
A colorare i piatti ingredienti dai colori sgargianti, in primis la pasta all'uovo di colore rosso, così come gamberi, triglie e tonno, senza dimenticare guarnizioni e proposte a base di lamponi e melograno.

L'intrattenimento e l'atmosfera saranno ulteriori capisaldi della serata: spazio a luci soffuse e candele, come nella migliore tradizione di San Valentino, e all'intrattenimento. Non mancheranno ristoranti che proporranno anche altre attività prima di cena, come una romantica ciaspolata al chiaro di luna nelle località montane, oppure omaggi speciali e sconti per le coppie.

Per chi però preferisce trascorrere una serata lontana dalla “pazza folla” ecco un paio di idee all'insegna del romanticismo da regalarsi anche dopo San Valentino.

Cene intime a casa propria
Dopo tanti anni di collaborazioni con varie riviste, un certificato AIS come sommelier conseguito negli anni '80, una certificazione rilasciata dalla Federazione Italiana Personal Professional Chef ed esperienza in alcuni ristoranti, Giorgio Giorgetti ha inventato “Cucino di te”, che offre un servizio di cucina a domicilio per cene intime e tavolate nella zona tra Milano, i Laghi e il Canton Ticino. Cucino di te crea il menù direttamente con il cliente, in modo che sia frutto di un'intuizione, un racconto, di un'esperienza di vita che vi ha positivamente segnato: un piatto mangiato in un viaggio lontano che ha lasciato affascinati, il menù del proprio matrimonio ricreato alla perfezione, la specialità che si è vista preparare in un programma tv. Tutto è possibile e viene compreso, interpretato e studiato grazie a un'intervista sondaggio che permette al cuoco giornalista di avvicinarsi, quando non ci sono richieste specifiche, ai gusti dei suoi ospiti e ideare piatti nuovi e creativi su misura di quel palato.

Ostriche chez vous
I love Ostrica, il format di shop online, catering e degustazioni con protagoniste ostriche, crudités di mare e pescato di altissima qualità, ha dedicato una special edition a tutti gli innamorati: Oyster Passion, una cena di ostriche e pesce crudo da gustare nell'intimità della propria maison. Non manca nulla, neanche il vino abbinato. Comprende, infatti, un assortimento composto dall'ostrica IGP di Marennes Oléron, i gamberi rossi di Mazara, tartare di Ricciola, accompagnata da Mazzancolle e artare di tonno. Accompagnati da Muscadet Cuvée Académie, un vino bianco fruttato, fresco. All'interno del box, uno stampino a forma di cuore per impiattare la tartare, per una mise en place appagante in perfetto stile San Valentino.

Loading...
Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti