ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùNuova partnership

Fao e Luiss insieme per promuovere sicurezza alimentare, sostenibilità e inclusività

La collaborazione darà il via anche a corsi executive per funzionari pubblici, con un focus particolare sull'Africa

di Redazione Scuola

(Imagoeconomica)

3' di lettura

Partono da una visione comune per un mondo sostenibile e prospero, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Fao) e la Luiss, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, che hanno avviato una nuova partnership con la firma di Memorandum of Understanding (MoU). L'obiettivo è promuovere la sicurezza alimentare e nutrizionale, la sostenibilità, l'inclusività e la resilienza dei sistemi agroalimentari in linea con il Quadro Strategico della Fao per un mondo migliore e per non lasciare indietro nessuno.

Il nuovo accordo

Il nuovo accordo fa seguito alla collaborazione già in atto tra Fao e Luiss per sostenere nuove professionalità nell'ambito della sicurezza alimentare. Dal 2018, infatti, la Fao collabora con il Master in Food Law (LLM) della Luiss School of Law con propri esperti, integrando i curricula LLM con corsi Fao e-learning e combinando esperienze lavorative con nuove prospettive, idee innovative e ricerche più attuali anche attraverso l'implementazione di programmi di internship. Con il MoU, firmato dal vice direttore generale della Fao Maurizio Martina e, per la Luiss, dalla vicepresidente Paola Severino, dal rettore Andrea Prencipe e dal direttore generale Giovanni Lo Storto, si amplia l'area di collaborazione con l'obiettivo di sviluppare le capacità dei futuri professionisti della sicurezza alimentare su una serie di temi. In particolare sui Principi Cfs (Committee on World Food Security) per gli investimenti responsabili nei sistemi agricoli e alimentari, lo sviluppo di una catena di valore sostenibile, la perdita di cibo, la prevenzione dei rifiuti e l'uguaglianza di genere.

Loading...

Corsi executive per funzionari pubblici

Fao e Luiss collaboreranno inoltre a corsi executive per funzionari pubblici, con un focus particolare sull'Africa, per sostenere sistemi agroalimentari sostenibili in diversi contesti geopolitici e realizzeranno ricerche per valutare l'impatto dei social media di temi come emergenze, sostenibilità e commercio. Come ha spiegato Martina: «Questa partnership strategica faciliterà soluzioni innovative congiunte per stabilire un accesso equo alle opportunità educative per la prossima generazione mondiale di professionisti della sicurezza alimentare. Insieme, la Fao e la Luiss continueranno a unire e sfruttare le proprie rispettive competenze per generare impatti positivi per far progredire i sistemi agroalimentari e sostenere il lavoro della Fao per un mondo libero da fame, malnutrizione e povertà». La vice presidente Severino afferma: «E' un grande privilegio quello di avere la possibilità di firmare un accordo di partnership così avanzato con la Fao. La Luiss è un'università internazionale con sede a Roma, la Fao è un'istituzione globale con sede a Roma. Entrambi sviluppano progetti internazionali di alta qualità. Sono fiduciosa che la sinergia tra le nostre due realtà genererà un impatto significativo in molti paesi del mondo, con un focus particolare sull'Africa». Il rettore Prencipe aggiunge: «Il Partenariato Fao-Luiss svilupperà una serie di progetti di formazione e ricerca sulle sfide più urgenti del nostro tempo: dalla fame alla sostenibilità. Attraverso corsi per dirigenti, analisi politiche e programmi sul modello Fao per i giovani, diffonderemo una nuova conoscenza e sosterremo una maggiore consapevolezza per un mondo sempre più conforme ai criteri SDGs». Il direttore generale Lo Storto commenta: «Siamo molto orgogliosi di aver stabilito questa nuova partnership con la Fao che conferma la nostra solida collaborazione per formare nuove figure professionali sui grandi temi che coinvolgono il futuro del pianeta. Negli ultimi anni la Luiss ha puntato molto sull'area del Mediterraneo e sui paesi africani con progetti concreti volti a offrire nuove opportunità ai giovani. Questo MoU è un'ulteriore conferma del nostro impegno».
L'accordo fa parte dell'impegno della Fao a lavorare a stretto contatto con le università, la società civile, le organizzazioni non governative, le cooperative e il settore privato per realizzare il suo mandato e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati