Moda: Farfetch rileva il gruppo italiano Ngg (Off-White) per 675 milioni
L’e-tailer fondato da José Neves accelera sul fronte brand con l’acquisizione di New Guards Group, piattaforma italiana di etichette streetwear, da County of Milan a Palm Angels. Che in soli quattro anni ha registrato un’importante crescita in fatturato e utili
di Marta Casadei
3' di lettura
Un’operazione da 675 milioni di dollari ha permesso a Farfetch, gigante dell’e-fashion fondato nel 2007 da José Neves come piattaforma web per boutique fisiche, di rilevare New Guards Group (Ngg), realtà italiana cui fanno capo marchi del calibro di Off White, Marcelo Burlon County of Milan, Palm Angels, Alanui.
Il gruppo, che si è quotato alla Borsa di New York a settembre dello scorso anno, con una capitalizzazione di 5 miliardi di dollari, ha rilevato il 100% della compagine azionaria di Ngg , che ha una posizione di cassa stimata in circa 50 milioni di euro. Ilcontrovalore sarà pagato il 50% per cassa e il 50% in titoli Farfetch e la transazione si concluderà in autunno.
Ngg, fondata nel 2015 da Davide de Giglio (35 anni, resterà alla guida della società) con Claudio Antonioli e Marcelo Burlon, ha lanciato e sviluppato alcuni marchi internazionali (in licenza e di proprietà: detiene la maggioranza delle azioni, in media il 75%, di ben sette marchi) dello streetwear di fascia, alta a livello mondiale. Tra cui Off-White, marchio di Virgil Abloh che è uno dei primi 10 brand su Farfetch in termini di gross merchandising value (Gmv).
Ngg, che ha sede a Milano, produce sulla base degli ordinativi vendendo per il 95% del fatturato al canale wholesale (che ha già un’integrazione con Farfetch, complice la presenza online di alcuni degli store multimarca proprio sulla piattaforma). Il fatturato aprile 2018-aprile 2019 ha toccato quota 345 milioni di dollari, con un utile lordo di 95 milioni (profit before tax) nello stesso periodo. Il primo semestre dell’anno fiscale 2019 (novembre-aprile 2019) ha registrato un incremento del fatturato del 59% a 190 milioni di euro e utile lordo a 57 milioni di dollari.
«Abbiamo iniziato New Guards Group perché avevamo una visione, quella di creare una piattaforma che potesse supportare i migliore talenti creativi al mondo, costruendo marchi iconici - ha detto Davide de Giglio, co-fondatore e ceo -. I visionari creativi hanno bisogno di essere affiancati dai migliori studi di design, da capacità industriali e da canali di distribuzione globale. Farfetch ha la tecnologia, l'expertise e la visione per portare il nostro business al prossimo stadio, liberando i talenti del futuro».
L’acquisizione conferma la volontà di Farfetch di fare un passo nel mondo dei marchi , rilevando una realtà esperta nel design, nella produzione e nello sviluppo di etichette emergenti, e, nello specifico, del segmento streetwear. Un segmento verso il quale la società aveva già mostrato attivamente il proprio interesse: l’anno scorso, infatti, Farfetch ha investito nella piattaforma di reselling Stadium Goods.
«L’acquisizione di Ngg aggiunge una dimensione creativa e industriale alle nostre capacità che, in sinergia con le nostre 650 boutique, ci dà la possibilità di promuovere sia marchi nuovi sia etichette già esistenti nell’industria del lusso, per costruire i marchi del futuro», ha commentato José Neves, ceo di Farfetch. I tre pilastri di questi «brand of the future», come vengono chiamati da Neves - quasi a richiamare il progetto “store of the future” che Farfetch ha lanciato nel 2017 immaginando un sistema di integrazione totale delle boutique della piattaforma - sono: «un tipo di creatività in grado di avere successo nei canali digitali; una pianificazione del design e della manifattura; l’integrazione tra la distribuzione B2c online e quella wholesale fisica di fascia alta» ha detto Neves.
La mossa è stata studiata per contribuire a rafforzare Farfetch sul piano finanziario: i conti del trimestre concluso il 30 giugno, presentati ieri, mostrano un incremento dei ricavi - da 147 milioni del 2018 ai 209 milioni del 2019, +43% - ma evidenziano perdite in aumento (da 17 a 89 milioni di dollari) e redditività ancora a segno meno, con l’adjusted Ebitda a quota -37 milioni, contro i -25 milioni dello stesso trimestre dell’anno precedente.
Sono arrivate reazioni positive anche dai fondatori dei singoli brand che orbitano nel gruppo milanese: «Un’esperienza incredibile e tanta gratitudine», ha commentato sui social Marcelo Burlon, fondatore e direttore creativo di County of Milan, nonchè tra i soci e fondatori di New Guards Group.
L’operazione è stata seguita, sul piano legale, dagli studi: Gatti Pavesi Bianchi che ha seguito Davide de Giglio; Legance- Avvocati associati che ha seguito Marcelo Burlon e Freshfields Bruckhaus Deringer e Studio Tribleg al fianco di Claudio Antonioli. Latham Watkins ha assistito Farfetch Limited e Farfetch Italia S.r.l. Per quanto riguarda gli advisor finanziari, Ngg ha scelto CC e Soci, mentre Farfetch non si è avvalsa di un consulente.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...