Farmitoo, il Covid mette il turbo all’ecommerce delle attrezzature agricole
Il marketplace francese attivo in 5 paesi ha registrato un picco di vendite negli ultimi due mesi soprattutto sul mercato italiano dove l’incremento delle vendite è stato del 305%
di Luisanna Benfatto
2' di lettura
Dal cannone spaventapasseri, ai dispositivi di protezione individuale, dalla vanga, ai sistemi di supporto per l’agricoltura digitale (perlopiù Made in Italy) : il catalogo online di Farmitoo offre 70mila prodotti per i lavoratori agricoli in 5 paesi (Francia, Belgio, Germania, Italia e Austria).
La startup nata nel2018 a Parigi ha appena raccolto fondi per 1,5 milioni di euro (attraverso il Programme d'investissements d'avenir delllo stato francese nato per finanziare investimenti innovativi e promettenti sul territorio) per rafforzare il proprio business che, in questi mesi di pandemia, ha registrato un exploit a tre cifre. Complice la chiusura dei negozi fisici e i limiti imposti per gli spostamenti, il marketplace, da 2 milioni di utenti, lanciato dall’imprenditore seriale di startup Denis Fayolle, ha visto una crescita del 450% da un anno all'altro. L’andamento è stato positivo soprattutto negli ultimi due mesi sul mercato italiano dove si è registrato un incremento delle vendite pari al 305% rispetto al 2019.
Presenti sulla vetrina virtuale più di 250 produttori , il 40% dei quali è costituito da fabbricanti di materiali agricoli italiani. Farmitoo offre, come la piattaforma concorrente Agriqo, assistenza e promozione alla vendita (senza staccaggio della merce) mettendo in contatto le aziende e i clienti trattenendo una percentuale su ogni prodotto venduto.
Tra i prodotti più venduti in questo periodo, secondo la staff di Farmitoo, oltre alle maschere di protezione, le incubatrici automatiche per uova Made in Italy, gli abbacchiatori per olive , gli alternatori per trattore e gli utensili da taglio. Molto apprezzate dal mercato internazionale anche le soluzioni per l’agricolturta 4.0 realizzate nel nostro Paese proposte da Idroplan e Evja, che fanno sistemi di supporto decisionale per agricoltura di precisione ed Elaisian che produce dispositivi meteo IoT per la coltivazione degli ulivi.
Per approfondire
● Farm to Fork: meno chimica e incentivi al biologico da 20 mld l'anno nel Green Deal Ue
Brand connect

loading...