Fca: utile +59% oltre quota un miliardo, superata GM
2' di lettura
Fca ha chiuso il primo trimestre del 2018 con un utile netto di 1,021 miliardi di euro, in rialzo del 59% rispetto allo stesso periodo di un anno fa, e per la prima volta ha superato General Motors. I ricavi netti ammontano a 27,027 miliardi, in calo del 2%, quando l'ebit adjusted ammonta a 1,611 miliardi (+5%). L'utile netto adjusted è pari a 1,038 miliardi (+55%). L'indebitamento industriale netto è sceso a 1,313 miliardi di euro dai 2,39 miliardi a fine 2017. I ricavi risultano in linea con le attese, mentre l'ebit è inferiore alle stime.
Fca ha confermato le stime per l'anno in corso, con ricavi netti di circa 125 miliardi di euro, un ebit adjusted uguale o superiore a 8,7 miliardi, un utile netto adjusted di circa 5 miliardi di euro e una liquidità netta industriale di circa 4 miliardi di euro.
L’utile netto trimestrale di Fca per la prima volta ha superato quello di Gm, che nello stesso periodo ha registrato profitti per 1,1 miliardi di dollari a causa della ristrutturazione delle attività in Corea del Sud.
Nel primo trimestre dell'anno, Fiat Chrysler Automobilies ha registrato consegne globali complessive di 1.204.000 veicoli, in aumento del 5%, grazie soprattutto alle performance delle aree Nafta e Latam e all'incremento del 37% delle consegne globali di Jeep.
Sui ricavi pesano i cambi
Il calo del 2% dei ricavi, si specifica nella nota del gruppo automobilistico, è dovuto soprattutto all'impatto negativo dei cambi di conversione. A cambi omogenei l'aumento dei ricavi è del 9%. Il gruppo definisce il primo trimestre dell'anno record con l'ebit ajusted salito del 5% e un margine migliore di 50 punti base al 6%.
Per quanto riguarda il calo dell'indebitamento industriale netto a 1,3 miliardi, si segnala un calo degli investimenti di 0,9 miliardi di euro rispetto al primo trimestre 2017, principalmente per effetto del timing dei programmi. Il cash flow delle attività industriali è pari a 1 miliardo di euro, al netto dei minori investimenti. La liquidità disponibile rimane alta a 19,4 miliardi di euro, dopo il rimborso di obbligazioni in scadenza per 1,3 miliardi. Guardando all'Eps diluito, nel primo trimestre 2018 è salito a 0,65 euro da 0,41 euro di un anno fa. L'Eps diluito adjusted è stato di 0,66 euro, in aumento da 0,43 euro del primo trimestre 2017.
Marchionne esclude di restare alla guida di Fca
Sergio Marchionne ha ribadito che lascerà la guida del gruppo nel 2019. Alla domanda di un analista se questo non sia il periodo peggiore per lasciare il ruolo di ceo del gruppo automobilistico e se quindi non ci sia la possibilità che decida di restare, Marchionne ha replicato che questa possibilità è tra «zero e nessuna». Il manager ha affermato di avere fiducia nel fatto che all'interno del gruppo ci sono i giusti talenti per prendere il suo posto. Marchionne resterà in carica come ceo fino all'assemblea di approvazione dei conti 2018 di Fca.
loading...