Studenti e ricercatori

Federico II di Napoli al top in Europa per l’offerta di Mooc

di Eugenio Bruno e Valentina Reda

3' di lettura

Nel mondo la domanda di alta formazione continua ad aumentare. Si calcola che nel 2025 saranno almeno 260 milioni i nuovi learners. Per accoglierli le università dovrebbero aprire ogni settimana quattro nuovi campus da 30mila studenti l’uno.

Una prospettiva irrealizzabile che ha spinto i principali atenei mondiali a fornire, a partire dal 2012, una risposta attraverso l’e-learning, in generale, e i Massive open online courses (Mooc), in particolare. L’idea è nata negli Usa. Ma si è presto diffusa anche in Europa.

Loading...

Tra le prime a lanciarli ci sono università del calibro di Harvard, Mit, Stanford, Georgia Tech. La Ivy league ha cambiato, insomma, il livello della partita.

Al punto che oggi tutte le principali università, tanto americane quanto europee, stanno entrando nel mercato dei Mooc. Con velocità e finalità diverse da caso a caso.

Il primato della Federico II

Limitandoci in questa sede all'analisi del panorama italiano la prima esperienza degna di nota viene da Napoli. Con circa 150 Mooc al suo attivo, infatti, Federica Weblearning - il Centro per l'innovazione, la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale dell'università Federico II - è la prima in Europa e sesta al mondo per numero di Mooc prodotti, secondo la ricognizione di Class Central, hub di riferimento per il monitoraggio in questo ambito. Federica Weblearning è l'unica istituzione Italiana presente tra i partners di edX, piattaforma Harvard & Mit, e l'unica università italiana a offrire oltre 50 corsi in lingua italiana all'audience internazionale dei Mooc.

Tutti i corsi di Federica hanno un formato curricolare e riflettono i contenuti trasferiti in aula.

Con una novità di rilievo a partire da quest'anno: quattro lauree dell’università Federico II - Economia Aziendale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Informatica e Scienze del Turismo – sono infatti interamente disponibili in formato Mooc su Federica.eu.

Si sottolinea che tutti i corsi sono consultabili gratuitamente nell'interezza dei loro contenuti: video, testi, risorse in rete e test di autovalutazione.

Il resto dell’offerta italiana

Oltre la Federico II, sono una ventina le Università che offrono oggi Mooc in Italia. Due con una piattaforma dedicata.

La prima è il Politecnico di Milano, con un portfolio di 47 corsi sulla piattaforma Pok (Politecnico open knowledge) è la seconda esperienza più dinamica e consolidata, anche per la specificità di avere corsi principalmente rivolti all’orientamento all’ingresso e in uscita.

La seconda è UniBook (University of Bologna Open Knowledge): la piattaforma dove l’università di Bologna raccoglie per ora 9 Mooc, principalmente di supporto su soft skills.

Il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e la Sapienza di Roma, inoltre, hanno anche rispettivamente 7, 10 e 8 corsi su Coursera, per un maggior ritorno in termini di disseminazione e internazionalizzazione.

Tre università– l'università di Padova, l'università per gli Stranieri di Siena e l'università di Torino - hanno sperimentato l'esperienza Mooc via Future Learn, con corsi non curricolari, ma utili per entrare in contatto con l'ateneo e l'esperienza didattica offerta.

Quando l’unione fa la forza

Senza dimenticare le 15 università del progetto eduOpen che offrono oggi numerosi percorsi per l'orientamento e post laurea (con cluster di livello master offerti dalle Università di Foggia e Modena e Reggio Emilia), diversificati secondo l'ateneo, tutti disponibili sulla piattaforma consortile.

Tra le altre esperienze online di interesse, pur non rientrando nella categoria Mooc – corsi open – si registra anche quella dell'università di Torino, che con Start@Unito mette a disposizione un nuovo strumento per l'orientamento, che consente di seguire e sostenere un esame per corso di laurea.

Un universo in espansione, dove molte saranno le novità nel prossimo futuro.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati