Ferrari con la Roma reinventa la spider: capote in tela e motore V8 anteriore
Test drive. La casa di Maranello ripropone il concetto di supercar in grado di abbinare prestazioni esuberanti e soluzioni classicheSpinta dall’iconico otto cilindri biturbo da 620 cavalli, vanta rispetto alla coupé un telaio riprogettato. Lusso e hi-tech negli interni
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Emozionante e e raffinata. Sono questi i primi pensieri dopo aver visto e provato la nuova Ferrari Roma Spider, un modello che riprende le proporzioni della versione coupé aggiungendo il piacere della guida a cielo aperto e conservando numerosi dettagli di lusso che motivano il prezzo di 250mila euro (ma con le personalizzazione il conto diventa ben maggiore).
La novità è il soft-top (cioè in tela) retrattile, un ritorno nella gamma tra le auto a motore anteriore del Cavallino Rampante dopo 54 anni dalla gloriosa apparizione sulla 365 Gts4. Su Ferrari Roma Spider è dotato di un sistema che permette di aprirlo e chiuderlo in 13.5 secondi fino a una velocità di 60 km/h ed è realizzato con cinque strati di tessuto, che garantiscono una coibentazione acustica e termica pari a un padiglione rigido retrattile. Le personalizzazioni, come nello stile Ferrari, sono numerose e riguardano persino le tonalità delle cuciture.
Per i tecnici di Maranello il compito più difficile è stato quello di cambiare un progetto tanto riuscito come la Roma, in particolare per in Centro Stile guidato da Flavio Manzoni, ma non solo; infatti, l’assenza del tetto nella parte alta del telaio, elemento fondamentale per la rigidità torsionale della vettura, ha richiesto un importante lavoro per l’irrigidimento di altre parti della vettura.
Il risultato è un’auto che riprende lo stile degli anni 60 introducendo alcuni elementi di modernità, come i proiettori led anteriori divisi in due parti o la calandra anteriore che, forata, contribuisce a creare un’espressione frontale modernamente sportiva, quasi da supercar elettrica.
Il posteriore, un superbo lato B muscoloso al punto giusto, è dominato dai gruppi ottici posteriori e dai quattro scarichi che diffondono il sound, tutto Ferrari, del pluripremiato V8 biturbo 3.855 cc. Passando alle dimensioni, le misure della Roma Spider sono uguali alla versione coupé: 4.656 millimetri in lunghezza, 1.974 mm in larghezza, 1.306 mm in altezza e con un passo di 2.670 mm.
Per mantenere il comfort di bordo anche a tetto aperto si è stato brevettato un wind deflector automatico azionabile dal guidatore anche in marcia: quando il conducente decide di aprirlo tramite la semplice pressione di un tasto posizionato sul tunnel, lo schienale dei sedili posteriori (se inutilizzati) ruoterà e si posizionerà dietro le teste degli occupanti al fine di aumentare la bolla di comfort dell’abitacolo, un sistema semplice ma molto efficace.
Il piacere di guida a bordo di una supercar come Roma Spider è dato anche dal sound, elemento atteso per un’auto del genere: la linea di scarico a seguito dell’adozione del sistema per filtrare il particolato è stata completamente riprogettata con l’eliminazione dei silenziatori e l’adozione di nuove valvole di bypass.
A bordo, eleganza e attenzione ai dettagli sono unite a un buon livello di digitalizzazione grazie al cruscotto digitale da 16 pollici e al display touch verticale da 8,4 pollici dotato dei protocolli Android Auto e Apple Car Play. Anche il volante multifunzione è touch: non sono presenti tasti fisici (ad eccezione del classico manettino), bensì tutti i comandi sono a sfioramento, compreso quello di avviamento.
La nuova creazione di Maranello è spinta dal motore V8 turbo da 620 cv a 7.500 giri/min (lo stesso montato sulla versione coupé) dotato di sistema Variable Boost Management che garantisce una risposta immediata ai comandi dell’acceleratore.
Alla voce prestazioni i numeri tecnici e le sensazioni di guida sono notevoli: scatta da 0 a 100 km/h in 3.4 secondi, supera i 320 km/h e copre lo 0-200 km/h in soli 9.7 secondi. La trasmissione è la F1 a doppia frizione e 8 rapporti, rapido sia in salita che in scalata di marcia. Alla guida abbiamo aprezzato che accelerazione e frenata sono equilibrate così da rende quest’auto sicura e comfortevole, nonostante le emozioni che regala al volante.Inoltre, la Roma Spider può far divertire con le sue doti dinamiche ma può essere condotta anche tranquillamente, diventando anche una scelta per l’uso quotidiano (per pochi, ovviamente). L’arrivo sul mercato è previsto per la fine dell’anno.
loading...