Ferrari, come si chiamerà il nuovo Suv? Scontro in tribunale sul nome “Purosangue”
Battaglia legale tra Maranello e una piccola organizzazione sportiva benefica sull’utilizzo del marchio Purosangue
di Marigia Mangano
Le ultime da Radiocor
Tim: Kkr chiede proroga al 15 ottobre per offerta vincolante su NetCo (RCO)
Borsa: settimana clou delle Banche centrali pesa sull'Europa, Milano -1,1%
Ue: Meloni, Italia non si puo' permettere di perdere neppure un euro fondi coesione
2' di lettura
Da un lato una fondazione benefica sportiva senza scopo di lucro. Dall’altra parte il gruppo Ferrari. Nel mezzo una battaglia legale sulla parola “Purosangue”, nome della fondazione e prossimo Suv della casa i Maranello.
Come riportato dal Financial Times, è scoppiata una battaglia legale tra Ferrari e una piccola organizzazione benefica sportiva. Lo storico marchio della Rossa ha avviato un procedimento contro la Fondazione Purosangue sostenendo che l’ente non ha fatto un uso commerciale sufficiente del “nome” per giustificare l’esclusività.
Purosangue significa letteralmente “sangue puro” ed è stato scelto dalla carità per riflettere il suo lavoro di campagna contro il doping nello sport. Ma Purosangue è anche il nome scelto da Maranello per il primo SUV Ferrari, che sarà messo in vendita sul mercato a partire dal 2022.
La fondazione ha dichiarato di aver registrato la parola come marchio di abbigliamento e altri prodotti nel 2013, e aveva cercato colloqui con la casa automobilistica, ma ha poi bloccato l’immatricolazione di Ferrari per la registrazione del marchio in Europa quando non è stato possibile raggiungere un accordo.
Alessandro Masetti, un avvocato che rappresenta Purosangue pro-bono, ha detto al Financial Times: «Questo è Davide contro Golia. Il marchio è stato in costante uso, anche in una partnership per la produzione di scarpe da ginnastica e vestiti di marca con Adidas, uno sponsor dell’organizzazione benefica».
La tesi della Ferrari , ha affermato, è che la registrazione dovrebbe essere rimossa a causa della mancanza di utilizzo negli ultimi cinque anni. «Ma abbiamo un sacco di prove della nostra attività», ha sottolineato.
Il caso sarà ascoltato da un tribunale di Bologna il 5 marzo.
Max Monteforte, un allenatore di corsa ed ex corridore professionista che ha fondato l'associazione di beneficenza, ha detto: «È un’ingiustizia. Perché dovremmo rinunciare alla nostra identità? Avrebbero dovuto controllare prima. «Siamo piccoli, quindi è difficile difendere il nostro marchio, ma stiamo facendo un lavoro importante».
Oltre al suo lavoro antidoping, la fondazione ha anche istituito campi di addestramento per i corridori in Kenya, e finanzia controlli sanitari per gli anziani.
Per approfondire
● Ferrari Purosangue, trapelano nuovi dettagli sul suv di Maranello
● Ferrari, il crossover si chiamerà Purosangue
loading...