ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAlta velocità e capacità

Ferrovie avanza su Napoli-Bari e su Salerno-Reggio Calabria

Sulla linea ferroviaria che collegherà in due ore i capoluoghi campano e pugliese tutti i cantieri sono in fase di realizzazione. Della nuova tratta, la Salerno-Reggio, affidato il primo lotto

di Vera Viola

3' di lettura

Quando si pensa a infrastrutture strategiche che rientrano nel Pnrr da cui attingono anche finanziamenti, si parla soprattutto delle linee ferroviarie ad alta velocità e alta capacità: la Napoli Bari, opera da 5,8 miliardi, e il primo lotto della Salerno-Reggio Calabria (opera in totale da 13 miliardi).

La prima dovrebbe tagliare il traguardo nei tempi, la seconda è stata assegnata lo scorso 12 maggio. «Sono in corso le attività propedeutiche per l'inizio dei lavori, in particolare le attività di topografia ed indagine geologica, necessarie alla redazione del progetto», si legge in una nota di Webuild dei giorni scorsi.

Loading...

Si ci domanda: ìle opere strategiche per il Sud saranno ultimate entro il termine del 2026, dettato da Next Generation Eu? O almeno, saranno utilizzati entro i prossimi tre anni gli 1,4 miliardi del Pnrr per la Napoli Bari e i 2,6 del primo lotto della Salerno Reggio Calabria?

Per la Napoli Bari, l’inserimento nel Pnrr è stato voluto anche perchè l’opera, in buono stato di avanzamento, avrebbe agevolato la spesa nei tempi dei fondi del Piano di ripresa e resilienza. Rfi informa che «tutti i cantieri della nuova linea AV/AC Napoli – Bari sono in fase realizzativa. L’avvio, lo scorso agosto, delle attività per la realizzazione delle tratte Hirpinia – Orsara e Orsara – Bovino ha completato l'elenco dei lotti in fase di esecuzione». Nel 2017, erano stati ultimati i primi due interventi dell'itinerario: il nodo di interscambio di Napoli/Afragola e il lotto Bovino – Cervaro. A marzo è stato avviato lo scavo delle gallerie sulla tratta Telese-Vitulano.  

La riqualificazione e lo sviluppo dell’itinerario Roma – Napoli – Bari prevedono interventi di raddoppio delle tratte ferroviarie oggi a singolo binario e varianti rispetto agli attuali tracciati. La Napoli – Bari sarà priva di passaggi a livello, sarà attrezzata, a regime, con la tecnologia ERTMS, il sistema di sicurezza per il distanziamento dei treni già adottato in Italia sulle linee AV/AC.

La nuova linea – inserita nel Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia – Mediterraneo che Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del gruppo FS, sta realizzando per il potenziamento della rete ferroviaria nel Sud Italia – è parte di un più ampio processo di integrazione e di sostegno allo sviluppo del Mezzogiorno, con notevoli ricadute occupazionali. Infatti, con l’attivazione di tutti i cantieri della Napoli – Bari, saranno impegnati a regime circa 7mila occupati al giorno, tra lavoratori diretti e indiretti.

Entro il 2027, alla conclusione dei lavori dell'ultimo lotto Hirpinia - Orsara, gli spostamenti dalla Puglia verso Napoli e Roma saranno velocizzati: sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore, fino a Roma in 3 ore e collegare Lecce e Taranto alla Capitale in 4 ore. Prima di questa data sono comunque previste progressive riduzioni dei tempi di viaggio.

La nuova opera è invece la Salerno-Reggio Calabria: 207 km di ferrovia ad alta velocità al costo di 13 miliardi circa. Qui siamo ai primi passi: Rfi ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del lotto funzionale Battipaglia-Romagnano al Consorzio di imprese composto da Webuild (capofila), Ghella, Impresa Pizzarotti & C. e TunnelPro. L'appalto ha un valore di oltre 2 miliardi di euro, finanziati anche con risorse PNRR. I lavori consistono nella realizzazione di una nuova linea AV di 35 chilometri tra Battipaglia e Romagnano, dove è previsto un bivio per garantire l'interconnessione con l'esistente linea che da Battipaglia va verso Potenza e Metaponto. Il progetto prevede la realizzazione di 9 gallerie naturali, 8 gallerie artificiali e 17 viadotti.

Webuild a proposito anche di questa opera precisa «Nessun ritardo in cantieri Pnrr. Confermata la consegna nel 2026».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti