Ferrovie, Varese snodo verso l’Europa
di Marco Morino
2' di lettura
A Varese entra nel vivo il progetto per la riqualificazione della stazione delle Fs Italiane, grazie a un investimento di sei milioni di euro da parte di Rete ferroviaria italiana (Rfi) che renderà la struttura più moderna ed efficiente. È il risultato dell’accordo tra Comune di Varese e gruppo Ferrovie dello Stato. Nei fatti, la riqualificazione della stazione Fs di Varese assume un valore strategico che travalica i confini locali per diventare un progetto di respiro nazionale. «Da questa area riparte il futuro della città» afferma il sindaco di Varese. Davide Galimberti.
Non è una iperbole. Tra pochi mesi, grazie al completamento della nuova linea ferroviaria tra Arcisate e Stabio (Svizzera), la città di Varese non sarà più il capolinea del trasporto ferroviario nel collegamento con Milano ma costituirà un'importante snodo che metterà Varese in collegamento diretto con la Svizzera, l’Europa e Como. La nuova linea ferroviaria assicurerà il collegamento diretto con l’aeroporto di Malpensa. Inoltre Varese è l'unico capoluogo da cui in 25 minuti si può raggiungere il sito Expo dove verrà realizzato un grande polo scientifico (Human Technopole) in cui le realtà universitarie e scientifiche varesine potranno svolgere un ruolo da protagoniste.
«La stazione Fs di Varese - spiega il sindaco Galimberti - nei prossimi mesi, grazie al completamento dell’Arcisate-Stabio, cambierà radicalmente volto, diventando un nodo strategico di quel passaggio che dall’Europa porta in Italia. Saremo una grande stazione di transito per le persone, i saperi, gli investimenti e la cultura. L'amministrazione vuole assolutamente accompagnare questo percorso con una profonda riqualificazione dell’intero comparto stazioni (compresa la stazione delle Ferrovie Nord, ndr) in modo da dare una prospettiva europea e da grande città a tutta l'area. Questo sarà il nostro biglietto da visita, la nuova porta della città. Per questo sono molto soddisfatto e ringrazio Rfi per l’accordo che abbiamo siglato. Grazie all'investimento per il miglioramento della stazione di Varese potremo avere una struttura moderna ed efficiente».
Insomma un grande progetto che punta a cambiare il volto della città e di una parte di Varese che negli ultimi anni era stata dimenticata e abbandonata, generando in molti casi situazioni di degrado denunciato troppo spesso dai varesini. L’amministrazione comunale di Varese è in prima linea per migliorare l’intero comparto stazioni, risolvendo anche l’annoso problema del collegamento, che sarà pedonale, tra i terminal ferroviari di Rfi e Ferrovie Nord.
Per quanto riguarda la linea Arcisate-Stabio, una delle grandi incompiute lombarde che ora sembra avviata finalmente sul binario giusto, lo stato di avanzamento dei lavori è pari al 75% per quanto riguarda le opere civili. L’attivazione della linea avverrà, come da ultimo programma, a dicembre 2017. Grazie alla nuova linea sarà possibile raggiungere l’aeroporto di Malpensa dalle città della Svizzera centrale e meridionale nonché connettere le direttrici del Sempione e del Gottardo, grazie all'interscambio ferroviario di Gallarate.
Infine un cenno agli interventi previsti nella stazione Fs di Varese: abbattimento delle barriere architettoniche con l’installazione di ascensori/rampe; innalzamento dei marciapiedi a 55 cm dai binari per facilitare l'accesso ai treni; riqualificazione del fabbricato stazione e del sottopasso; rinnovo e potenziamento degli impianti di informazione ai viaggiatori e di illuminazione.
loading...