Festa del cinema di Roma, via dal 15 al 25 ottobre. Patto con il pubblico e regole anti-Covid stringenti
Dopo Venezia anche Roma riparte dal cinema. Teatro principale sarà, come al solito, l’Auditorium Parco della Musica, con location dal centro alla periferia. Apre Soul, il nuovo film Pixar-Disney diretto da Pete Docter, vincitore di due Oscar per Up e Inside Out
di Nicoletta Cottone
5' di lettura
Dopo Venezia anche Roma riparte dal cinema. «Festa numero 15 con mascherina, distanziamento, attenzioni e tante regole ma, con le novità di quest’annus horribilis, con una certezza ormai acquisita: non tradire le attese di un pubblico che sa di poter contare, già sulla carta, su un’offerta di qualità internazionale. Sapremo essere Festa, c’è un patto con il pubblico che amiamo e ci ama. È una speranza, un augurio e una convinzione pur nelle difficoltà che tutti conosciamo». Laura Delli Colli, presidente della Fondazione Cinema per Roma, ha presentato così la quindicesima edizione della “Festa del cinema di Roma”, in programma dal 15 al 25 ottobre nella Capitale.
Proiezioni dal centro alla periferia
Teatro principale sarà, come al solito, l’Auditorium Parco della Musica, ma anche il Maxxi, la Casa del cinema, il Macro a Palazzo Merulana, il My Cityplex Savoy Acea e il My Cityplex Europa. Proiezioni anche al Teatro Palladium e presso il policlinico Gemelli, al nuovo complesso di Rebibbia, nelle nove Case rifugio della Regione Lazio. La Festa arriverà da Piazza Tevere fino al Teatro di Tor Bella Monaca e coinvolgerà, dal centro alla periferia, quattro note librerie indipendenti (Altroquando,Libreria Piave, Tomo Libreria Caffè e Acilia libri). «Bisognerà osservare le regole, avere pazienza noi e il pubblico, ma Venezia ha dimostrato che si può fare», ha detto Delli Colli.
Franceschini: «Fare cultura rispettando le misure di contenimento della pandemia»
«Roma, come Venezia, sta mostrando al mondo che si può fare cultura e vivere lo spettacolo rispettando le misure di contenimento della pandemia. I segnali di ripartenza ci sono: il pubblico sta ricominciando a frequentare le sale e i set tornano a rivivere», ha sottolineato il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma, Regione Lazio, Fondazione Musica per Roma, Istituto Luce-Cinecittà.
Ventiquattro film per la selezione ufficiale
La Selezione ufficiale della Festa del Cinema ospita 24 film. Obiettivo dichiarato quello di «offrire qualità ed eccellenza in tutte le espressioni cinematografiche: nel cinema indipendente, nella produzione di genere, nell’opera di autori affermati, in quella di registi emergenti, nella ricerca e nella sperimentazione, nel cinema di dichiarata vocazione spettacolare, nell’animazione, nella visual art e nei documentari». Ci saranno gli incontri ravvicinati con autori, attori e protagonisti della cultura italiana e internazionale, ma anche le retrospettive, i restauri,gli omaggi. Accanto alla Festa, Alice nella città organizzerà una rassegna di film per ragazzi. Il pubblico potrà esprimere il proprio gradimento per i film della Selezione ufficiale in occasione della prima replica. Il film più votato riceverà il Premio del pubblico Bnl della quindicesima edizione, in collaborazione con il main partner della Festa, Bnl Gruppo Bnp Paribas. L’immagine ufficiale della Festa di Roma è affidata a una foto di scena di due icone del cinema, Sidney Poitier e Paul Newman, sul set di Paris Blues.
Le musiche di Morricone accompagneranno le star sul red carpet
Il viale che conduce alla cavea dell’Auditorium Parco della musica sarà trasformato in uno dei più grandi red carpet al mondo. La Festa dedicherà il tappeto rosso a Ennio Morricone, scomparso lo scorso 6 luglio: le musiche del maestro accompagneranno il passaggio dei protagonisti delle pellicole.
Apertura per Soul di Docter
La quindicesima edizione della Festa sarà aperta da “Soul”, il nuovo film Pixar-Disney diretto da Pete Docter, vincitore di due Oscar per Up e Inside Out. «Ritengo che la Pixar rappresenti una delle novità più entusiasmanti avvenute nel mondo del cinema negli ultimi trent’anni, per la miscela perfetta di ironia e poesia, profondità e leggerezza: questo film, diretto da Pete Docter, ne conferma la grandezza e la genialità», ha commentato Antonio Monda, direttore artistico della Festa. Il film di chiusura è “Cosa sarà” di Francesco Bruni, «che ha raccontato con coraggio la sua malattia», ha sottolineato Monda. Fra i docu-film più attesi dal pubblico sportivo “Mi chiamo Francesco Totti” diretto da Alex Infascelli, una pellicola che ripercorre la vita del campione della Roma. Un racconto di Totti calciatore e di Totti uomo. Francesco «verrà di persona a presentare il film e ci parlerà anche dei suoi film preferiti», ha detto Antonio Monda parlando dell'evento speciale della Festa. Fra le anteprime annunciate ci sarà anche il biopic su David Bowie, interpretato da Johnny Flynn nel film Stardust. Spazio anche alle serie tv: saranno proiettati i primi due episodi di Romulus, nuova serie Sky Original, firmata da Matteo Rovere, che racconta le gesta del principe fuggiasco Yemos, dell’orfano e schiavo Wiros e della giovane vestale Ilia: insieme cambieranno il mondo dando origine alla leggenda.
Incontri ravvicinati con ospiti italiani e internazionali
Incontri ravvicinati con ospiti internazionali, a cominciare da Zadie Smith, John Waters e Thom Yorke.Tra gli incontri italiani, quello con Gianfranco Rosi, «che racconterà il suo modo unico – e straordinario – di fare cinema», ha detto Monda. Gabriele Mainetti mostrerà in anteprima mondiale le sequenze iniziali del suo attesissimo film “Freaks Out”, e i Manetti Bros faranno vedere in anteprima alcune scene dell’atteso “Diabolik”. «L’emergenza Covid - ha spiegato Monda - ci ha spinti a trasformare in conversazioni online alcuni degli incontri: sarà così ad esempio con Damien Chazelle, il quale, in collegamento da Los Angeles, farà una masterclass sul musical. E con lui un grande maestro come Werner Herzog».
Le misure anti-Covid
Alla Festa del cinema è previsto il rispetto di regole stringenti di prevenzione anti Covid. Necessario indossare la mascherina durante il controllo della temperatura corporea al varco sotto la pensilina di ingresso all'Auditorium. Se la temperatura corporea riscontrata è superiore a 37,5° non sarà consentito l’accesso alle aree della Festa. La mascherina dovrà coprire naso e bocca ed essere indossata sempre, quindi: in tutte le aree esterne, in tutti gli spazi interni, nelle sale durante le proiezioni, in Cavea e durante le file per l'ingresso alle sale. Dovrà essere sempre mantenuto il distanziamento minimo di 1 metro tra tutte le persone che accedono. Le mani dovranno essere frequentemente igienizzate presso i punti di distribuzione del gel. La prenotazione del posto a sedere sul sito o sull'app della Festa del Cinema è obbligatoria per gli eventi per gli accreditati e a ingresso gratuito. Il pubblico nelle sale dovrà sedersi rigorosamente sul posto assegnato, i posti sono alternati per garantire il distanziamento fisico di 1 metro.
Pubblico sul red carpet solo con prenotazione
Il pubblico che vorrà assistere al red carpet dovrà prenotarsi preventivamente sul sito o sull’app della Festa: l’ingresso sarà posizionato presso il cancello posteriore dell’Auditorium Parco della Musica, situato in Viale Maresciallo Pilsudski. Una volta entrato, il pubblico dovrà seguire il percorso fino alla Cavea, mantenere le distanze di sicurezza, indossare la mascherinae occupare esclusivamente i posti contrassegnati. Il biglietto, l'accredito e/o la prenotazione dovranno essere esibiti sempre all'ingresso delle sale e degli spazi della Festa per il tracciamento elettronico. Il pubblico è invitato a presentarsi alle proiezioni con congruo anticipo e a mantenere ladistanza di sicurezza durante le file. Non sarà possibile consumare cibi e bevande all'interno delle sale compresa la Cavea. Le consumazioni potranno essere effettuate esclusivamente presso le apposite aree ristoro. Non sarà attivo il servizio di guardaroba.• Non sarà possibile introdurre nelle sale oggetti ingombranti (caschi, trolley) per i quali è previsto un deposito presso il foyer Petrassi.
loading...