tra gli ospiti padoan, calenda, delrio e boccia

Festival dell’economia di Roma al via: tre giorni sull’impresa di crescere

di Nicoletta Cottone

La presentazione del Festival “Economia come”

2' di lettura

Tre giorni per parlare di economia. Inaugurazione venerdì 17 novembre alle 10, per la prima edizione del festival “Economa Come” all'Auditorium Parco della Musica di Roma. L’iniziativa promossa da Invitalia ha in calendario tre giorni all’insegna dell’economia: ingresso gratuito con appuntamenti organizzati in diversi format, dibattiti su temi di attualità e dialoghi con economisti nazionali e internazionali. Previsti anche approfondimenti con i protagonisti dell’impresa e delle istituzioni. La chiusura è fissata per domenica alle 19 con un dialogo sul Mezzogiorno tra l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri e il direttore generale della Banca d’Italia, Salvatore Rossi su: “Non c'è più il Sud di una volta”. Il programma del festival, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma e dalla Camera di Commercio capitolina con la consulenza editoriale di Laterza Agorà, prevede ventisei appuntamenti in tre giorni, con anche eventi teatrali serali legati all’economia e proiezioni di film in collaborazione con il Centro sperimentale di Cinematografia.

Campus impresa all’interno dell’Auditorium
All'interno dell'Auditorium ci sarà il “Campus Impresa” di Invitalia diviso in quattro aree tematiche che racconteranno la sfida di fare impresa. Un carpet giallo accompagnerà il pubblico lungo le aree del Campus Impresa dove sono installati gli help desk informativi e di approfondimento sulle opportunità previste dai programmi di agevolazione coordinati dall’Agenzia governativa.

Loading...

In mostra prodotti innovativi realizzati da start up
Ci saranno anche due work cafè con gli esperti e i testimonial delle aziende di successo e una mostra con i prodotti innovativi realizzati dalle startup. Nello spazio Invitalia si potranno avere informazioni anche sui grandi progetti per il rilancio delle aree di crisi e sui finanziamenti a disposizione per rafforzare piccole, medie e grandi imprese e, naturalmente, sulle startup.

Gli appuntamenti
Dopo i saluti iniziali con Claudio Tesauro, presidente di Invitalia, Josè R. Dosal, amministratore delegato Fondazione Musica per Roma e Guido Fabiani, assessore allo Sviluppo economico e Attività produttive della Regione Lazio, si comincia con le startup e con le storie di successo raccontate da Riccardo Luna. A seguire, alle 12, le esperienze imprenditoriali raccontate dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, e dagli imprenditori, Marco Zigon e Domenico Favuzzi. Nel pomeriggio, tra gli eventi, i dialoghi tra Raffaele Cantone e monsignore Vincenzo Paglia su “Se l'economia non va d'accordo con l'etica”, e tra Antonio De Caro e il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio. Moltissimi gli appuntamenti previsti: sabato 18 novembre sarà la volta del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, e domenica del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti