ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’evento

Festival dell’economia di Trento sempre più internazionale con le tappe estere

di Laura La Posta

Il primo evento estero del Festival dell'economia di Trento, svoltosi a Lugano il 6 febbraio 2023

3' di lettura

È un Festival dell’economia sempre più internazionale quello che da Trento è sbarcato prima a Lugano, poi a San Francisco, prima di fare rotta su Abu Dhabi e su Johannesburg. Un palinsesto di incontri di alto profilo all’estero, realizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con le ambasciate italiane nel mondo e con il supporto di Enel, che scandirà il countdown verso il Festival dell’economia di Trento attraverso occasioni di confronto e networking tra imprenditori, manager, diplomatici, docenti universitari, ricercatori.

L’innovazione tecnologica italiana è salita in cattedra il 25 febbraio a San Francisco, capitale della Silicon valley, culla del digitale negli ultimi 50 anni. È nel nuovo hub Innovit, al numero 710 di Sansome Street, che è svolto, anche in diretta streaming online, l’evento organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington guidata dall’ambasciatrice Mariangela Zappia, dal titolo “Innovazione tecnologica tra rivoluzione industriale e geopolitica”.

Loading...

Del resto, l’innovazione tecnologica è uno dei principali settori di interesse nell’ambito delle relazioni economiche e scientifiche tra Italia e Usa, oltre a rappresentare il maggior driver dello sviluppo mondiale. Forte è l’attenzione in particolare al tema della transizione digitale, dall’energia all’aerospazio, dai trasporti e logistica alla sicurezza cibernetica. Gli Usa, attori chiave nel processo di innovazione, costituiscono un mercato fortemente attrattivo per l’Italia, che esprime punte di eccellenza, ma ha ancora un potenziale inespresso.

La sede dell’evento, poi, è una notizia in sé: è diventato in pochi mesi un riconosciuto polo di divulgazione delle eccellenze italiane il nuovo Italian culture and innovation hub – Innovit, che integra in uno spazio unitario l’Istituto italiano di cultura, i desk attrazione investimenti esteri e innovazione di Agenzia Ice e il nuovo Centro per l’innovazione. Un’iniziativa promossa dall'Ambasciata italiana a Washington e dal Consolato generale a San Francisco, sostenuta della Presidenza della Repubblica e realizzata dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale in collaborazione con l’Agenzia Ice.

Una platea di investitori, imprenditori, manager, ricercatori e giornalisti americani e italiani ha steso un ponte di collaborazione con i panelist all'interno dell'hub, che costituisce un'interfaccia autorevole tra il mondo dell’innovazione italiano e l’ecosistema innovativo della Silicon valley, della California e con altri tech hub statunitensi. Durante l’incontro è stato approfondito il ruolo delle nuove tecnologie tra società e geopolitica, con particolare attenzione a quanto pesano i cambiamenti in atto e la nuova competizione internazionale sulle relazioni tra gli Stati e che effetti hanno su ricerca e imprese.

Prima della tappa americana, gli incontri esteri del Festival dell'economia, sempre in diretta streaming oltre che in presenza, hanno debuttato il 6 febbraio a Lugano, per un evento in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia di Berna sul tema “Transizione ecologica tra Fintech e sfida energetica. Italia e Svizzera a confronto”. A seguire, tappa ad Abu Dhabi, il 15 marzo 2023, per un incontro in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia sul tema “Italia ed Emirati arabi uniti (Eau) verso la Cop 28”: un evento che rientra nel percorso di avvicinamento alla Conferenza delle parti sul clima, che si terrà negli Eau a novembre 2023. Il 29 marzo ci sarà l'incontro di Johannesburg, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Pretoria, intitolato “Cooperazione scientifica e sviluppo. Nuove frontiere per le relazioni tra Italia e Sud Africa”.

Questo palinsesto di attività internazionali tirerà la volata alla 18esima edizione del Festival dell’Economia di Trento, il secondo a cura del Gruppo 24 Ore e di Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine, che si terrà dal 25 al 28 maggio e che si preannuncia come un grande happening sul tema “Il Futuro del Futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, dopo il successo riscosso nel 2022 con più di 600 relatori in oltre 200 eventi.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti